1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fulvio ma il tuo non è un DK? almeno cosi' ero rimasto dall'altro post..........
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Galmar se pensi a un 250 f 24 occhio al problema del seeing, fulvio ti puo' spiegare meglio questa problematica.......
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correzione
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Massimo,

Allora penso che il mio Italiano non è abbastanza buono e proverò di spiegare un pò meglio.

massimoboe ha scritto:
Il valore RMS non è indicativo per quanto riguarda la qualità dell'immagine in prossimità dell'osservatore.
Lo è il valore PV, ...


È una contradizzione perchè il RMS è la media statistica di tutti valori PV di uno specchio. Allora, perchè il RMS non sarebbe indicativo e c'è l'è il PV?

massimoboe ha scritto:
Affermare che uno specchio a 1/4 PV è "diffraction limited" (ho capito così), è totalmente non consistente. Alla correzione 1/4 pv vanno sottratti tutti i valori di contorno ovvero: qualità del secondario, qualità del blocco ottico relativo agli oculari, qualità della meccanica (termiche), assialità degli assi relativi (boh non so se si scrive cosi').


È cmq esattamente che ho detto. In teoria 1/4 è "diffraction limited", ma ho menzionato gli altri fattori come tu (e penso almeno 3 volte).

massimoboe ha scritto:
... direi che il valore di correzione MINIMO consigliato per uno strumento decente è 1/8 pv... Per quanto mi riguarda , ma è un mio parere personale, considero "diffraction limited" 1/10 di pv e 1/30 di rms o piu' come parametri standard per un telescopio che dia il massimo in campo amatoriale.


È anche esattamente che ho detto...

Allora, ancora scusa se non mi sono espresso abbastanza bene... :oops:

Ciao!

Peter[/i]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: specchio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Okei Peter, pero' non è il fronte d'onda che arriva al tuo occhio? e se l'RMS è statistico di tutta la superfice vuol dire che avremo(o potremmo avere) errori zonali importanti, o non è cosi'?
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
Galmar se pensi a un 250 f 24 occhio al problema del seeing, fulvio ti puo' spiegare meglio questa problematica.......

Premesso che è un idea ancora lontana e che mi sto per trasferire ancora più sulle montagne di dove già sono (1.000 m s.l.m.) e che quindi prima di cambiare strumento devo valutare bene le condizioni del seeing medio locale, spiegatemi tutto! :D
Dov'è il problema? Nell'apertura? Nella focale? A me interessa solo il visuale quindi fatico a vedere un nesso fra focale e seeing... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, è la FO come dici tu. Però, la FO è solo valida per un solo raggio di luce. Allora c'è la questione dove sullo specchio è misurata la FO dichiarata? È proprio possibile che trovi un punto 1/20 su uno specchio orribile. Perciò il venditore vende uno specchio "1/20" ma non indica che per il resto lo specchio è magari 1/2! È un pò esagerato, ma sono certo che capisci che vorrei dire.

Così, è sempre meglio di fidarsi del valore RMS perchè è la media di diverse misurazioni (con un fattore d'errore statistico incluso).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
galmar ha scritto:
Cita:
Galmar se pensi a un 250 f 24 occhio al problema del seeing, fulvio ti puo' spiegare meglio questa problematica.......

Premesso che è un idea ancora lontana e che mi sto per trasferire ancora più sulle montagne di dove già sono (1.000 m s.l.m.) e che quindi prima di cambiare strumento devo valutare bene le condizioni del seeing medio locale, spiegatemi tutto! :D
Dov'è il problema? Nell'apertura? Nella focale? A me interessa solo il visuale quindi fatico a vedere un nesso fra focale e seeing... :?


Ehhh... penso che il problema sarà trasportibilità! :lol: Un SCT 25cm f/10 è già un bel bestione. Allora immagina più del doppio della focale!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
Ehhh... penso che il problema sarà trasportibilità! Un SCT 25cm f/10 è già un bel bestione. Allora immagina più del doppio della focale!


Eh, Peter hai ragione, ma la trasportabilità non mi interessa! Lo devo trasportare dal negozio a casa e poi se ne può stare lì tranquillo montato finchè non ha bisogno di manutenzione! :D
Ho un cielo buono sulla testa e non mi piace molto andare in giro con la strumentazione...questione di gusti...
Una cosa che mi piace è osservare con un binocolone da 3000 m ma anche questo non lo faccio sovente perchè fare vie alpinistiche con un 100×25 nello zaino non è il massimo...IMHO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa! Capito!

Invece, non sarei troppo limitato con un f/25, come gli altri hanno già indicati? In tutto caso l'ingrandimento massimo anche dipenda dell'apertura. Ancora con un buon seeing, 500x è già molto per un 25cm...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Ciao Peter, non so se ho capito bene...vuoi dire che un f25 ha un campo di applicazione limitato?
Se è così hai ragione, ma potrebbe essere quello che mi interessa... :D
Con torretta bino e 2 oculari da 24 mm (progettando il tubo in maniera da avere una fuoriuscita di fuoco sufficiente per non impiegare estrattori) avrei un ingrandimento minimo di (circa) 250× che certamente non è poco, ma se il seeing non lo consente non tiro neanche fuori lo strumento da 250 mm e osservo con il mio rifrattore da 100.
Sfruttare diametri superiori a 250 in alta risoluzione in visuale da dove osservo io credo purtroppo :( non sia possibile!
Se poi capitasse proprio una serata miracolosa guardiamo luna e pianeti con un bel dobson da 20''! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010