1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come telescopio non è malvagio, adoro le maniglie laterali perchè lo prendo su di peso quando lo sposto dalla soffitta al terrazzo, spero che abbiano cambiato il focheggiatore, informati per tempo perchè se c'è ancora quello a cremagliera con cuscinetti in teflon ti dico subito che nel gio di un anno dovrai sostituirlo perchè il teflon si consuma. se invece hanno messo un cryford o simile a cuscinetti allora vai tranquillo. unico difetto di questi dobson, meade e gso compresi è la base circolare davvero ingombrante.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi state convincendo! :D Sembra proprio esserci un buon rapporto peso/prestazioni in questo 10'' Skywatcher. Tra l'altro mi pare molto più gestibile per un principiante rispetto ad un 12. Peccato che otticasanmarco (che è vicino a casa) lo dia disponibile da fine aprile... sarà un attesa snervante :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Il miglior diametro è il cielo scuro ;)


Niente è più vero. Concordo a 100%!

Ciao!

Peter

PS: Complimenti con l'aquisto, Slycat! Secondo me hai comprato un bellissimo bestione. Ottima scelta! L'astronomia è spesso aspettare. E.g. io aspetta già 2 mesi per il mio nuovo correttore OCA e forse devo ancora aspettare un altro mese. E poi, quando hai finalmente ricevuto il tuo nuovo giocolino, il cielo non vuole spesso coperare. Ma restiamo ottimistici. :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie di nuovo a tutti per le indicazioni. Ancora non ho ordinato nulla: ho tutto il tempo per farmi venire dei dubbi!!! :D
In particolare mi domando se non valga la pena spendere 100 euro in più per il GSO standard. Che differenze ci sono? Vale la pena?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 0:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
secondo me se non abiti lontano vale la pena andare a osm e chiedere di vedere dei tubi (anche non della marca che hai in mente) e poi ti decidi per il piu' grosso che riesci a maneggiare! Il 12" e' un bestione, ma con un 10" la differenza di luce c'e', si vede, ed e' grossa. Un 20cm secondo me ha senso solo se gli compri anche un paio di anelli e una barra e lo metti su una eq6, ma vuoi lasciarti aperta l'opzione dob quando ne hai voglia. Sulle ottiche skywatcher e se vale la pena spendere 100 euro in piu', non te lo so dire, non ho mai provato lo sw.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato il Lightbridge da 12'' di un mio amico. L'ostacolo non è fisico ma psicologico!... sono un principiante e 550 euro in più non sono noccioline :D In futuro c'è sempre l'idea di passare ad un tubo più grosso ma bisogna vedere se la passione rimarrà negli anni a venire (l'intenzione c'è ma non si sa mai!). Il 10'' credo sia un ottimo diametro per iniziare a togliersi qualche soddisfazione in deep sky. In fin dei conti ho ancora tutto da vedere: credo ci siano centinaia di oggetti interessanti accessibili dal 10 pollici, anche senza andare a cercare i più deboli e sfuggenti (è così?). In ogni caso il tubo da 10'' è da 254mm e non 200mm!

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 0:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si infatti intendevo dire di evitare l'8"
col 10" ti toglierai soddisfazioni non c'e' dubbio, soprattutto da cieli bui. Il 12" sotto cieli bui e' pero' uno spettacolo, significa che non fai piu' star hopping, puntando a caso ci sono cose belle nel campo dell'oculare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Daniela per le tue indicazioni. Immagino che la differenza con il 12'' ci sia, quando avrò fatto la gavetta spero addirittura di andare su di un 16''. Il 10'' rimarrà sempre pronto per un uso rapido e veloce, però!
I soldi che risparmio con sul tubo li investo in ottimi oculari (2 nagler + barlow televue) che credo resteranno utilizzabili per molti molti anni! anche con il 16 :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 1:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
io propenderei per un 12" e poi quando puoi un 20". A meno che non siano per te troppo grossi che ti scoccia portarli fuori e ogni volta e' una seccatura, o peggio che rinunci a tirarli fuori. Condivido anche l'osservazione che uno strumento relativamente piccolo e maneggevole trova il suo spazio affianco del bestione che ti auguro di avere fra le grinfie tra non molto :-D
PS sono d'accordo anche su oculari e barlow (ed eventualmente un correttore di coma - mi raccomando se metti la barlow togli quello)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Solo da 4 pollici la differenza diventa notevole. Dicevo che ero invidioso del 10" del mio amico ed io avevo "solo" un 8". Ma la differenza non era grande. Se parliamo della differenza tra un 10" e un 14"-16", è un altra cosa. Ma lo ripeto, sotto 30% di superficie, la differenza è invisibile. Allora 44% non è grande. Vai tranquillo col 10" per cominciare e aumentare la tua esperienza. È un ottimo telescopio. Non dimentica che un Dobson è un progetto sempre incompiuto e sempre ci sono miglioramenti da fare. Per me, fa parte del divertimento! :D

E un ultima cosa. Anche non dimentica che il tele è una cosa, ma che avrai bisogno di oculari (più costosi) e un filtro UHC. Allora sarebbe saggio di tenere un budget a parte per questi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010