1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A tal proposito, ho appena acquistato il "Deep Sky CCD Atlas" di Vickers (19€) che contiene immagini CCD "molto naturali" di circa 2.500 oggetti (in maggioranza galassie poichè così è fatto il cielo).
Non ci sono mappe ma solo immagini con le caratteristiche esplicitate con sigle e, ovviamente, le coordinate celesti.
Devo ancora provarlo sul campo...

In genere comunque nelle mie osservazioni eseguo il classico tour degli oggetti noti che conosco abbastanza per i 2/3 del tempo e dedico un paio d'ore alla ricerca degli oggetti nuovi, cui dò, se riesco, una occhiata il giorno stesso per mezzo delle foto che trovo sul web (ma non le ho mai portate con me).
Poi, se ho tempo, torno alle foto sul web nei giorni successivi... indi la volta dopo torno ad osservare ciò che ho assaggiato una prima volta e così via, finchè i nuovi oggetti non diventano patrimonio di quella lista che riesco a tenere a mente.
Insomma procedo di pari passo, senza troppo pianificare e senza troppo lasciare al caso, in più sessioni.
Naturalmente son paroloni, occorre tempo e tranquillità per riuscire in quanto sopra descritto ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fede67 ha scritto:
Ok, ora ho capito.
secondo me questo tipo di ricerca non cambia, altera o migliora la percezione osservativa, quindi è indifferente la "consecutio temporis" degli eventi, ma la vedo più che altro come una sana "voglia di studiare e sapere".
Per "approfondimento osservativo" io invece intendo raccogliere quelle informazioni che mi aiutano a migliorare la percezione visiva dell'oggetto, come per esempio i tipi di filtro migliore, l'ingrandimento più adeguato, vedere da una foto se ci sono "particolari" da cercare eccetera...
poi sapere a che distanza è o quando è stato scoperto e da chi è per me una "semplice" curiosità.
Imho...


Allora possiamo dire che quello che intendevano Renzo e Peter era approfondimento osservativo. Quel tipo di approfondimento ovviamente va fatto di volta in volta per migliorare la tecnica osservativa e scorgere sempre maggiori dettagli (limiti strumentali permettendo).

Credo d'essermi fatto un pò di chiarezza.

Grazie ancora.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente io sono certo che osserverò oggetti conosciuti.
Poi mi faccio una lista dei nomi delle cose nuove che voglio vedere, con alcuni semplici appunti (tipo "galassia spirale quasi di taglio", "globulare risolvibile a 200x", ecc) ... questo mi aiuta a capire cosa devo cercare.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:13 
Poi appunto il tutto è molto soggettivo, e non c'è una "regola d'oro"...
indubbiamente però "sapere cosa osservi" aiuta a "vedere"...
per capirci, osservndo la Luna "così per fare" si vede la Luna e basta.
Tenendosi vicino un bell'atlante con nomi e "misure" si apprezza molto di più ciò che si vede,poichè si può "cercare" qualcosa in particolare...
se poi passi una sera sui globulari di M31 senza una mappa od un pc fai ben poco...
poi, per esempio, in preparazione ad una serata divulgativa, bisognerebbe "ripassare" anche un po' di "dati statistici e tecnici",perchè la domanda "quanto è grende" o "quanto è lontano" arriva sempre... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, come Fede, non planifico molto prima di osservare. A volte trovo qualcosa interessante sul web (per coincidenza) ed allora sono curioso di vederlo nel mio tele.

Ma per il resto osservo un pò "ad random". E questa è la ragione principale perchè il Sky Commander mi piace tanto. Quando guardo il cielo, e.g. vedo che Monoceros è ben visibile. Poi, entra questa constellazione nel mio SC con una limite di magnitudine (e.g. 14) e il SC mi mostra uno per uno tutti gli oggetti >mag. 14 con un pò d'informazione. Quelli che mi piacciono molto posso entrare nella memoria dei "favoriti". E così faccio la mia passeggiata delle stelle.

Spesso, quando ho visto qualcosa stupenda che non conoscevo prima, faccio una ricerca sul web per trovare più d'informazione. Ma per il resto, tutta la fisica non è qualcosa per me. Solo mi piace di vedere le belle cose... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010