1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è la spianatura del campo per il formato APS della tua 300D?
Sono molto interessato anche io all'acquisto di questa ottica. Se troverò su Astromart qualche usato verso la fine dell'anno, ci farò un pensierino.
Acquistarla nuova in Italia nemmeno ci penso....

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ti rispondo sinceramente: in fotografia la resa è fantastica, ma, ovviamente, con una DSLR, ai bordi il campo non è spianato. Meno evidente che sul mio vecchio dippietto APO da 80mm devo dire, ma ancora sensibile. Al momento croppo in attesa di spianatore dedicato. Su un CCD di largo formato l'elongazione non si arriva a notare, ma su una DSLR si.

Allego una ripresa a caso di 5 min, in binning 2x2 della rosetta, in dimensioni originali, non croppata, per spiegarmi meglio.

http://forum.astrofili.org/userpix/457_rosetta_300b2x2_1.jpg

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Complimenti e congratulazioni Riccardo, un'ottima ottica senza dubbio. Un po' strana la prestazione deludente del taka nonostante il divario di apertura. Ho chiesto a Plinio le sue opinioni in merito. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si dice? Un'immagine è meglio di mille parole :)
Beh direi che non è male la spianatura comunque. Il sito della Stellarvue consiglia come accessorio il riduttore/spianatore 0,8x Televue ERF2008, che porta la focale a F/5,6, circa 500mm.
Giusto per curiosità, a quanto lo hai trovato su AstroMart?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ti dico la verità, l'ho pagato quasi per nuovo, visti i tempi di attesa biblici, che lasciano alte le quotazioni. Però al cambio, e soprattutto grazie al fatto che il venditore ha dichiarato un valore più basso, ho risparmiato un SACCO. Rischi, ma risparmi di certo. Qui nuovo costa 2.559 euri. In USA 1990 dollari. Usato un pò meno. Ma fra poco magari scende. Ma poco secondo me. Perchè Vic Maris li fa davvero uno per uno.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
proprio un bel arnese questo 90ino spece nero mi fa proprio impazzire peccato che qui in italia costi giusto il doppio che in america .... 2559 euro......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Mi sento tipo una bestia rara :) Aspetto con ansia la prima VERA sessione fotografica. Le prime prove sono state mooolto confortanti.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Sono contento che il tuo SV vada così bene!!
è anche però vero che non può essere paragonato ad un Fs 128, magari il seeing non ha permesso di compararli a dovere....un pò alla W.Ferreri
per quanto buono in visuale il tuo tripletto prende batoste anche da un Fs102 in Hi Res, inoltre il piccolo residuo di cromatismo del Fs128 avvertito è più che naturale, apertura maggiore ed enorme guadagno di luce rispetto ad un 90mm ma soprattutto 2 lenti contro 3.

comunuqe in foto l'SV necessita categoricamente di uno Spianatore e riduttore, ad F7 il rapporto è buio per un 90mm e la curvatura di campo è da star treck, peccato che Maris faccia le cose a metà, propone ottimi strumenti ma non costruisce accessori dedicati.....

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Sono d'accordo con te su tutti i punti. E' anche vero che il prezzo di un Fs128 ne giustifichi la qualità indubbia. E anche il prezzo di un Fs102. Confesso che un FSA102 era la mia altra alternativa, ma poi ho optato per il 90, perchè le finanze non mi hanno permesso di più.
Ma ti assicuro che lo strumento vale ogni centesimo speso.

I taka invece andrebbero venduti in gioielleria! :)

Hai pienamente ragione sugli accessori SV: Vic consiglia lo spianatore televue ma secondo me va bene per CCD con chip grandi, non per le DSLR, come ho detto.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:30 
premettendo che gli stellavue sono sempre stati un mio amore mai corrisposto sono più che concorde con Morale (che saluto. + MP).
Un 90mm come lo stellarvue, pur esibendo più che ottime immagini, RESTA inferiore ai vecchi FS102 e 128 (che ho avuto e testato lungamente).
NON perché i takahashi costino di più ma per le leggi della fisica.
in campo VISUALE (non so fotografico dove la migliore correzione cromatica OGGI ha il suo peso con i ccd) un taka 102 o 128 possiede una marcia in più per le seguenti ragioni.
1) diametro maggiore
2) due sole lenti (di cui una di fluorite vera) contro 3 (e questo è NOTEVOLE in campo visuale. Qualsiasi tripletto ha meno contrasto di un doppietto
3) consideraimo che takahashi produce in seno le proprie lenti, Stellarvue invece è un semplice (per quanto blasonato e abile) assemblatore di ottiche prodotte a hong kong (o giù di lì) quindi necessariamente subisce ciò che accade lì (fluttuazioni della lavorazione, etc..)

Resta il fatto che gi stellavue controllino bene le ottiche che gli vengono mandate e che il prodotto finale sia di assoluta qualità.
Ma non è la stessa cosa.

Sul fatto che esibisca meno residuo cromatico non ho dubbio. l'Fs102, ad esempio, di residuo un po' ne aveva ma messo fianco a fianco di ottiche tripletto esibiva immagini comunque più contrastate e belle IN VISUALE.
In fotografia è un'altra storia.

Non mi fiderei poi molto di ciò che dice Plinio Camiti perché non è attendibile, ma questa è ESCLUSIVAMENTE la MIA OPINIONE. E NON è smentibile.

Comunque il tuo strumentino pice tanto anche a me!

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010