1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 19:33 
alla fine sono 2000 euro...
costa meno di tre Ethos...
costa come un piccolo apo...
costa come 833 Gormiti della nuova serie... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 19:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
tremila dolàri...


Fede, mav...


:D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 19:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
alla fine sono 2000 euro...
costa meno di tre Ethos...
costa come un piccolo apo...
costa come 833 Gormiti della nuova serie... ;)


Il ragionamento già mi piace di più! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 20:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
duemila euro e un reato penale con galera e tutto, non solo, ma se anche foste cittadini usa, non si puo' portarselo in giro all'estero senza autorizzazione scritta del DoD. A parte questi "dettagli", e a parte che come ho gia' scritto che secondo me, passato l'entusiasmo iniziale, risulta una delusione, vorrei fare una piccola osservazione, specie a chi pensa di utilizzarlo non con un 66 ma con un 12" o magari con un 20". Supponiamo per un attimo che nella notte di luna nuova nel deserto dell'arizona con la diavoleria settata a palla uno e' piacevolmente concentrato a star dietro a qualche elusiva galassiettina, quando succede qualcosa, qualcosa a caso, che ne so una fireball, ma anche un aereo magari di aviazione civile (ricordo che in usa il volo a vista e' permesso, che non c'e' neanche obbligo di piano di volo definitivo al decollo, che c'e' pieno di zone dove si puo' persino liberamente atterrare, che basta una virata per puntare verso terra le luci - e non e' come in europa che ci sono i corridoi e le virate si fanno solo sopra i radiofari o vicino agli aeroporti - e che gli aerei piccoli volano bassi). Senza la diavoleria, finisce l'adattamento al buio della nottata, un po' come se arrivasse un'auto con fari accesi (magari gli abbaglianti) che ve li pianta in faccia, uno s'arrabbia, ma pazienza. Con quell'affare, il vostro compagno/a di osservazioni vi aiutera' a salire sulla macchina e vi accompagnera' al piu' vicino pronto soccorso oftalmologico. Con il ccd, toglierete l'esposizione rovinata (o magari la posterete su un forum come questo, per il divertimento di tutti) e dovrete fermarvi un quarto d'ora in piu' a farne una non programmata. "Mettere una x sulla risposta preferita...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede facciamo cosi si sei al raduno ti faccio vedere la pellicano con la mia camera Mintron e un piccolo telescopio, anche ben più piccolo dell'apo da 66mm! :wink:
Psss e senza spendere 3000 dollari! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 23:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Questo quello che succede ad un'innocente intensificatore di immagine (classe 2) se accidentalmente esposto a livelli di luminosita' eccessivi
http://www.rssd.esa.int/index.php?proje ... ight_light e lo strumento e' da buttare. Non ho invece trovato l'output massimo. Se dietro allo strumento c'e' una retina, credo che non sara' un'intensita' che la carbonizza, ma mi aspetto che sara' un'intensita' dolorosa e che causa problemi temporanei alla vista. Volevo trovare i numeri e capire se e' questo il caso, ma non li ho ancora trovati, se qualcuno ce li ha, lo invito a postarli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
meglio provare con la STELLACAM http://www.lafterhall.com/stellacam2.html :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 0:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' decisamente si', tra l'altro e' progettata per quell'uso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
E' un oculare ad intensificazione di luce.
Il signor Collins è arrivato alla "terza generazione" riuscendo a mettere tutto in un bell'oculare.

veramente è alla quarta

CUT
Cita:
il tipo montando un Collins su un nanetto come il mio 66ED è riuscito a vedere la Nebulosa Pellicano, quella vicino alla Nord America...
ora chiedi a Stargazer ( o ad altri...) che telescopio ci vuole e che cielo buio per VEDERE la Pellicano...

la pellicano l'ho vista anche nell'80 con oiii dalle viote (il che è tutto dire)
col 66 ci vuole il cielo più buio, da pozza morta quelle volte io non l'ho vista
il punto di forza che se attacchi un filtro halfa da ripresa all'i3 vedi tutta la polvere che vuoi :lol:

Cita:
quindi immagina il potenziale di questo piccolo mostro di tecnologia... ;)
ci sono 2 filoni di pensiero: i3 e videoccd


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
CUT Se dietro allo strumento c'e' una retina, credo che non sara' un'intensita' che la carbonizza, ma mi aspetto che sara' un'intensita' dolorosa e che causa problemi temporanei alla vista. Volevo trovare i numeri e capire se e' questo il caso, ma non li ho ancora trovati, se qualcuno ce li ha, lo invito a postarli.

anni addietro visto mi interessavo, avevo chiesto a un soldato del corpo speciale dei lagunari che lo usano spesso anche in esercitazioni
non ha saputo certo dirmi i numeri e tantomeno che generazione era ma ha detto che se usato a lungo non fa un gran bene....
ha detto che ha pure un'effetto simile ai occhialetti tutto schermo, della serie dopo 1h di uso continuato c'hai un mal di testa della mad...

altro no nso
considerando poi che fino a 10 anni fa in dotazione l'esercito dava attimi imoschetti della guerra di libia, quell iche se spari a destra il colp ova a sinistra, è dura credere siano all'avanguardia :lol


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010