1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dester, perchè non utilizzi un software planetario per calcolarlo? ;)

ecco la simulazione con skymap:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_map_m45_1.png

Potresti anche calcolarti il campo reale risultante con tale oculare e tale telescopio e poi confrontarlo con il campo del soggetto che ti interessa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, penso che l'ocuare è proprio lo stesso. Sono davvero venduto su molti nomi diversi, ma sono tutti fatti in Cina.

Riguarda al campo, un 30mm 80° darebbe un campo reale di 1,2°. Allora i Pleiadi devono stare bene dentro (però appena).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 11 marzo 2008, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:


Ah... che bello! :lol:

Hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
davidem27 ha scritto:
Dester, perchè non utilizzi un software planetario per calcolarlo? ;)

ecco la simulazione con skymap:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_map_m45_1.png

Potresti anche calcolarti il campo reale risultante con tale oculare e tale telescopio e poi confrontarlo con il campo del soggetto che ti interessa ;)


Si bello ...ma a proposito, per linux ce ne sono software che fanno questo?

Stellarium è si molto scenico ma non lo fa...

io uso ubuntu, windows l'ho eliminato completamente....

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza andare OT dovrebbe farlo XEphem

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
davidem27 ha scritto:
Senza andare OT dovrebbe farlo XEphem


ok corro a scaricarlo ed eventualmente mi rifaccio sentire nel topic
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24686
grazie

8)

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Winstars...per vedere le Pleiadi tutte intere avresti bisogno di almeno 1.5-1.6° di campo reale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti sono un possessore di un meade lx10 SC da 203mm per 2000 di focale e vorrei qualche consiglio su che oculari potrei acquistare:io sono in possesso di un 32mm,di un 25mm,di un 10mm e di un 5mm cosa potrei acqustare secondo voi visto il mio strumento per migliorare?

Fra il 10 e il 5mm c'è un abisso, così come fra il 10 e il 20 (la "regola del raddoppio" funzione per gli obiettivi fotografici, non con gli oculari).
Se quelli che hai hanno uno schema semplice (OR, PL) ti consiglio un paio di super wide, un 8 e un 14...17 possono fare al caso tuo. Baader Hyperion se vuoi spendere poco, se hai un budget maggiore non hai che da scegliere

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
dester ha scritto:
...cut...
Pensi che con 30 mm e un f/10 ci stanno dentro tutte le pleiadi?

il problema è in un 203/2000 vignetti presto.
Per allargarti ci vuole un oculare da 2" e, in quel caso la misura è quella che ti ho dato: 40 mm e un campo utile di almeno 60-65°. Puoi scendere coi mm, ma devi allargare il campo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Pennuto ha scritto:
dester ha scritto:
...cut...
Pensi che con 30 mm e un f/10 ci stanno dentro tutte le pleiadi?

il problema è in un 203/2000 vignetti presto.
Per allargarti ci vuole un oculare da 2" e, in quel caso la misura è quella che ti ho dato: 40 mm e un campo utile di almeno 60-65°. Puoi scendere coi mm, ma devi allargare il campo.
Ciao
Maurizio


sisi infatti il geoptik è proprio da 2"... 8)

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010