1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi sa che la mia memoria mi ha fatto fare un errore madornale: provai la mia canon 350 in un f10 e la stessa foto fatta con un f5 era simile...ma la "bestemmia" è che ho confrontato il sensore dgt con la pellicola..scusatemi tanto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Potrei dire una cavolata ma... a parità di tutto... quindi anche di costo.. un F/10 dovrebbe essere lavorato meglio di un F/5. Aspetto smentite! :-)


si lo specchio è meno scavato in quanto il fuoco è più lontano, in visuale un F/ alto implica minore ostruzione del secondario essendo appunto più lontano, solo che gioca forza oltre certe aperture servono F/ minori per non avere newton lunghi 3 metri :)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
jasha ha scritto:
Però con l'avvento del digitale non mi torna più il vecchio conto che devi quadruplicare il tempo di esposizione in un f10

E perché mai?


Ai più intraprendenti ed interessati consiglio questa lettura:

http://www.clarkvision.com/photoinfo/f-ratio_myth/

non mi ha convinto del tutto ma è interessante.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conoscevo il contenuto ma non lo condivido,
E' vero che la raccolta luce deriva dalla superficie dello specchio e delle lente ma è anche vero che se io ho un sensore (per assurdo) con una risoluzione di 10 arcsec/pixel su quel pixel mi vanno i fotoni che arrivano da un'area di cielo di 10*10 arcsec
Ciò corrisponde, per esempio, a usare un 8" a f/5
Se uso un 8" a f/10 ogni pixel spazierà su una superficie di 5 * 5 arcsec
Cioè raccoglierà una quantità di luce pari a un quarto nel medesimo tempo.
Se invece vogliamo considerare il massimo rapporto segnale rumore ottenibile è giocoforza che un tele da 8" a f/5 o f/10 raccoglie la stessa quantità di luce per cui il rapporto finale s/n resta lo stesso in quanto dipendente dall'apertura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehm, scusate, in realtà l'articolo che consideravo più interessante sul tema è questo:

http://www.stanmooreastro.com/f_ratio_myth.htm

l'altro era più rivolto alla questione degli obbiettivi delle macchine foto e non specificamente astronomico.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non cambia di una virgola il mio pensiero.
Anche l'immagine finale che fa vedere uguale conferma il mio pensiero.
Infatti ha creato un binning elettronico 3x3 per cui il contributo di una matrice di 9 pixel dell'immagine a sinistra corrisponde al contributo di un singolo pixel dell'immagine a destra.
Il segnale è il medesimo così come è comunque lo stesso il rapporto S/N
Se in un campo di 5 arcsec per lato ho un flusso x di segnale e Y di fondo cielo se il campo è di 10 arcsec per lato il flusso sarà di 4x e 4y rispettivamente.
Il loro rapporto resterà uguale.
C'è da dire comunque che la dinamica sarà inferiore in un telescopio chiuso a parità di esposizione per cui avrò necessità di esporre per più tempo, proprio per i motivi innanzi detti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010