1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:50 
ho avuto 1 pronto
1 taka 102 fs
1 taka 128 fs
1 vixen 102ed
1 meade 102ed
1 meade 152ed
1 apomax 130ed
1 ap 130 f8

vuoi altri apo?

il fatto è che sono BUI, cacchio.
Voi potrete dire quel che volete ma sono bui.
Il miglior giove che ho mai visto è stato nel newton da 18 pollici.. a fianco l'immagine del takahashi 128 era francamente ridicola....
Ora 18 o 16 pollci QUI non si usano MAi, e nemmeno 12 probabilmente.
Siccome detesto il tremolio della turbolenza pensavo di ridurre il diametro entro valori più gestibili.
In più ho bisogno di un disegno "compatto"
Ora ho un rifrattore da 20 cm... che di compatto non ha nulla e, cambiando giardino, cambio anche dimensioni e fruibilità degli strumenti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
la vedo dura per te... il 203 TMB, anche se acro, dev'esssere una favola...
se posso permettermi, che budget hai?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Un TEC 160 f/7 in italia si trova a 9.600€ e all'estero forse anche a meno... per me potrebbe fare decisamente al caso tuo!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:05 
non oltre i 100.000,00.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:11 
dai.. scherzo.
Non ho voglia di spendere quei soldi in questo momento.
Mi accontenterei, credimi, di 4k per il 210 e una eq6pro
Poi magari gli aggiungo un tsa102 un domani

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
dai.. scherzo.
Non ho voglia di spendere quei soldi in questo momento.
Mi accontenterei, credimi, di 4k per il 210 e una eq6pro
Poi magari gli aggiungo un tsa102 un domani

Paolo


Guarda che il 250 non dovrebbe essere sopra i 6500euri e quindi non 3500 ma 2500 sopra il piccolo fratello! Credimi che sono due mondi diversi ed in più il Mewlon 250 sta agevolmente sulla tua eq6 con i suoi 15kg.
Così avresti veramente un salto enorme!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 17:52 
2600 euro il 210
6300 euro il 250

c'è una bella differenza... non è che voglia pignolare ma credo che il seeing non renda così fruibile il fratello maggiore, se non in alcune sere all'anno.
Ho letto vari post oltreoceano su questa discussione: mewlon 210, Intes 815, mewlon 250 e simili... ne esce questo, ovvero che non ci sono queste differenze abissali e che il livellamento dovuto alla turbolenza è notevole (come sempre).
Credo a quanto mi dici ma sono un po' scettico sull'extra-costo, tutto qua..

paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Il tec che dici tu Marco è l'F8 non l'F 7 è un ED come il 140 ma maggiore....
Il 7 è solo in fluorite come il mio e viaggia ad oltre 14.000 euro, e non verrà più prodotto.....
Posso assicurarti che il miglior saturno che ho mai visto è stato proprio col TEC 160, al suo fianco un pur ottimo C11 impallidiva, stessa Luce stessi dettagli ma un'immagine indefinibile nel TEC ed eccellente nel C11.
Ho anche avuto modo di osservare i pianeti con mostri oltre i 60Cm ma il mio TEC in quel campo è ineguagliabile!
Ho anche un meade 14" altri apo un C11 Xlt ma in campo planetario gli apo sopra i 150mm esplodono come non può fare un pur eccellente davvero Fs 128, di 128 ne ho avuti parecchi e devo dire mi è sempre piaciuta di più l'immagine che nell'AP F8 EDT...comunque sono dettagli...il tuo Ex meade 152ED non fa testo, anche se buon esemplare non è neanche lontano parente di quello di cui sto parlando.
Ho notato un salto di luce impressionante dal TEC 140 al 160, coswa quasi inavvertibili tra il Toa 130 o l'FS 128 ed il Tec 140, mentre un piccolo divario quasi impercettibile tra il Tec 160Fl ed il 180Fl di un mio amico, forse il 200Fl farebbe star zitti tutti.....ma a meno che non abbia una casa in montagna dove piazzare una Gm4000 od una 1200Ap non credo lo sfrutteresti....

Comunque complimenti per i bei tele che hai avuto.

Ps. dopo tutte quelle ottiche non ti sei fatto un'idea ben precisa?

Ciao, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ps.

C'è un mewlon 300 in vendita a circa 6.000 euro! meno della metà del nuovo.....avessi il posto dove tenerlo fisso l'avrei già preso.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io il 160 f/7 l'ho trovato sul sito della unitronitalia

http://www.unitronitalia.it/TEC-ita.htm

dove in effetti c'è qualche incongrueza tra modelli presentati (vedi sopra) e listino prezzi:

http://www.unitronitalia.it/listino.pdf

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010