1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
C'è anche una soluzione "drastica"....
Vedi sezione "fai da te" sul mio sito.... :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah grazie per tutti questi spunti, mi saranno preziosi!
Io avevo capito che l'aria fresca dovevo buttarla dentro, invece qua bisogna aspirarla... quindi il filtro non servirebbe visto che l'interno del tubo non contiene polvere che potrebbe andarsene in giro con la ventola zionata?
In ogni caso mi potreste spiegare meglio che tipo di filtro serve e dove procurarlo? In fondo metterlo male non fa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ninja_75 ha scritto:
C'è anche una soluzione "drastica"....
Vedi sezione "fai da te" sul mio sito.... :wink:

Alessio


Complimenti per il bel sito! E anche per la manualità, ma credo che quella operazione che hai fatto te io non la farei :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Come ti avevo anticipato eccoti le immagini del ventilatore che avevo realizzato io per accelerare il cool down quando possedevo il Meade 10".
In trenta minuti il tubone era già bello e termostabilizzato con l'ambiente esterno contro le 1,5/2 ore che servono in genere per ottenere una buona termostabilizzazione.
La costruzione è molto semplice ed è stato necessario solamente un tubo per cavidotti, una ventola per computer, un filtro per cappa di cucina collocato all'interno e il corpo del ventilatore che altro non è che un manicotto per collegare tubi idraulici in polietilene e che puoi anche sostituire con un piccolo imbuto, anzi se utilizzo l'imbuto è anche meglio.
L'aria fuoriesce lateralmente da quattro fori posti a 90° l'uno dall'altro, ovviamente il foro anteriore della cannula è sigillata. Con qualche oretta di lavoro e qualche utensile si riesce a realizzarlo senza problemi. I collarini di spugna servono per essere inseriti nel raccordo e per fare in modo che il ventilatore non scivoli dal portaoculari dove è inserito.
Spero di esserti stato utile

Cieli quieti

http://forum.astrofili.org/userpix/32_DSC_0025_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_DSC_0026_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_DSC_0031_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_DSC_0032_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: ho letto spesso in questo topic il fatto che si preferisca ostruire il foro centrale del tubo a favore di 4 forellini prodotti sui lati.
C'è un motivo particolare in questa scelta?
E il tubo deve fuoriuscire dal paraluce interno al tubo e perchè?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 9 marzo 2008, 12:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io per i miei tele che non solo SC e quindi senza lastra uso ventole aspiranti con lato di 40 mm x 40 mm, costano 5 euro l'una. Di norma ne metto tre per i diametri piccoli e 6 per i diametri maggiori.
Vanno piazzate il piu' possibile verso il bordo esterno del tubo, e devono comunque ESTRARRE l'aria dentro il tubo.
Per i tubi chusi sarebbe necessario far entrare aria fredda da sopra ed estrarre da sotto.
Un lavoro fatto bene ma di costo molto basso, solo che temo che sia piu' la paura che il costo che frena, è quella di forare il fondo dello SC con un utensile a tazza (una cosa fatta bene non una porcheria..), con foro di 30 mm e sopra fissare la ventolina. In prossimità a circa 5 cm della lastra incollerei una striscia larga 4 mm di alu spesso 2 mm., questa striscia ha fori da 15 mm ogni 8 cm.
Userei poi questi fori per iniziare a forare il tubo (dopo che ho tolto la lastra ovviamente). La striscia va incollata con resina bicomponente metallo-metallo.
Puo' darsi che le ventoline stiano anche dentro la cella ma non ho le misure sotto mano, nel caso stanno fuori dalla cella.
Per evitare di succhiare porcheria, sotto la striscia in alu e centrata rispetto ai fori si puo' mettere una striscia di tessuto non tessuto, anche se - con il sistema delle ventole - tutto l'interno rimane pulito e quindi non vedo il problema.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Non avendo fatto prove a riguardo, volevo chiedere in proposito.
Una breve, ma precisa esposizione, inerente le reali differenze in visuale e fotografia tra un tubo non acclimatato e lo stesso dopo il tempo stabilito.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Massimiliano, ma non ho la manualità necessaria per eseguire una tale operazione, certo potrei anche provare ma sarebbe tanta la paura di fare qualche errore non reversibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Non avendo fatto prove a riguardo, volevo chiedere in proposito.
Una breve, ma precisa esposizione, inerente le reali differenze in visuale e fotografia tra un tubo non acclimatato e lo stesso dopo il tempo stabilito.

...


Bhe sul mio quando non in temepratura si nota, oltre ad un maggior tremolio, una bella piuma di calore che "passeggia" intorno alla figura di diffrazione (ma all'inizo può capitare di vederne anche due come mi era capitato in una fredda sera sul meade 10"), ho notato su saturno che i dettagli a tubo non acclimatato sono + confusi, in particolare l'immagine sembra + tremolante, la cassini è... anzi non è... :wink: ed il disco del pinaeta è + tremolante.
Già abbiamo la turbolenza che ci distrugge il 95% delle sere, se operiamo col tubo non in temperatura... siamo totalmente finiti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: acclimatamento
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 13:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Non avendo fatto prove a riguardo, volevo chiedere in proposito.
Una breve, ma precisa esposizione, inerente le reali differenze in visuale e fotografia tra un tubo non acclimatato e lo stesso dopo il tempo stabilito.

...



vedi mio post precedente su mirrorcooling e giraci un po sopra, vedrai cose molto interessanti......
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010