1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Carlo G ha scritto:
Ricordo qualche mese fa su Sky&Telescopes lettere infuocate contro la trovata pubblicitaria ingannevole. Una condotta simile è alla lunga pericolosa: fa presa solo sui più inesperti e sprovveduti ( ma con internet ora chi lo è veramente?), mentre incrina l'indispensabile rapporto di fiducia e credibilità col cliente esperto o a lungo termine, colui cioè che non compera un singolo strumento ma continua progressivamente a mgliorare e completare le proprie attrezzature.

Meade nei guai (pare), Celestron alla Synta, leggo che Vixen non è più quella di un tempo, mi sembra che la forbice si allarghi sempre più: il mercato commerciale dominato dall'oriente a prezzi (anche) stracciati e la produzione artigianale e semiartigianale americana ed europea in grado di offrire buone e ottime prestazioni, ma alla portata di pochi fortunati.



è perchè scusate ? pensavate che strumenti qua strapagati e la (in fabbrica) prodotti al prezzo di giocattoli fossero delle Ferrari?
Ho criticato questi ARC fin dalla loro prima uscita, meade ha fatto una operazione scorretta tipica di un'azienda che non ha nulla da dire al mercato se non il prezzo basso (ma alto in europa). Un classico epilogo per chi è sempre stato alla ricerca del minor prezzo e come è ovvio la qualità del prodotto gli è andata dietro.
La merce di qualità si paga e sognare di avere strumenti fantastici e meravigliosi prodotti a 500 $, non è possibile.
Industrialmente nel campo tecnologico si è dimostrato piu' e piu' volte come A PARITA DI QUALITA il delta con la Cina sia del 10% circa sul prezzo di vendita a suo favore. Anche i cinesi se vogliono produrre bene devono spendere molto e pagare bene le maestranze......
Per quanto mi riguarda continuerò a non comperare questi prodotti sovraccaricati rispetto al loro reale valore di mercato.
ciao
Max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Vabbe dai i celestron sono pure dei bei tele.
E solo la meade l'unica che approfitta di tutto.
Prima se ne approfittava perchè era l'unica con autostar (CHe in molti modelli si strapagava) ora dato che tutti l'han meglio deve inventarsi qualcosa.
SUl GPS pure ,mi pare che la celestron fece il gps dopo la meade mettendola in ginocchio.

Ora si è inventata sta cosa del blocco specchio e del sistema cret .
Uno come me che non si aggiorna da anni si era fatto abbindolare perche ,chiedi ad un astrofilo qua e un astrofilo la tutti mi vantano il sistema cret della meade
wwwwww

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: meade
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Celestro ha scritto:
Vabbe dai i celestron sono pure dei bei tele.
E solo la meade l'unica che approfitta di tutto.
Prima se ne approfittava perchè era l'unica con autostar (CHe in molti modelli si strapagava) ora dato che tutti l'han meglio deve inventarsi qualcosa.
SUl GPS pure ,mi pare che la celestron fece il gps dopo la meade mettendola in ginocchio.

Ora si è inventata sta cosa del blocco specchio e del sistema cret .
Uno come me che non si aggiorna da anni si era fatto abbindolare perche ,chiedi ad un astrofilo qua e un astrofilo la tutti mi vantano il sistema cret della meade
wwwwww


non sono riuscito a capire bene la risposta. comunque per me non è innovazione il gps e nemmeno tutti questi trattamenti stratosferici sui vetri
(comuni.....) , la qualità non si misura in queste cose, si misura nella logica costruttiva di uno strumento e non nelle c....te commerciali vendute come innovazioni (es. trattamenti superiflettenti su vetri ad alto valore di dilatazione o trattamenti antiriflesso su lastre correttrici in vetro peggiore del bk7).
Caro mio io chiedo agli altri ma come prima regola ragiono su quanto mi viene proposto e cerco di capire quale logica abbia portato a tale realizzazione. C'è una logica di prezzo? commerciale? qualitativa? capito questo so dove collocare lo strumento, indipendentemente da quante me ne vengono a cantare sotto il balcone.
Queste grandi introduzioni di elettronica sono state un po' un mezzo fortemente innovativo per l'astrofilo, ma alla loro introduzione è seguita una riduzione della qualità meccanica e ottica degli strumenti (l'elettronica costa molto molto meno di una meccanica qualitativa), personalmente rinuncio volentieri a un GOTO in cambio di una buona ottica e di una altrettanto buona meccanica.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
massimoboe ha scritto:
Celestro ha scritto:
Vabbe dai i celestron sono pure dei bei tele.
E solo la meade l'unica che approfitta di tutto.
Prima se ne approfittava perchè era l'unica con autostar (CHe in molti modelli si strapagava) ora dato che tutti l'han meglio deve inventarsi qualcosa.
SUl GPS pure ,mi pare che la celestron fece il gps dopo la meade mettendola in ginocchio.

Ora si è inventata sta cosa del blocco specchio e del sistema cret .
Uno come me che non si aggiorna da anni si era fatto abbindolare perche ,chiedi ad un astrofilo qua e un astrofilo la tutti mi vantano il sistema cret della meade
wwwwww


non sono riuscito a capire bene la risposta. comunque per me non è innovazione il gps e nemmeno tutti questi trattamenti stratosferici sui vetri
(comuni.....) , la qualità non si misura in queste cose, si misura nella logica costruttiva di uno strumento e non nelle c....te commerciali vendute come innovazioni (es. trattamenti superiflettenti su vetri ad alto valore di dilatazione o trattamenti antiriflesso su lastre correttrici in vetro peggiore del bk7).
Caro mio io chiedo agli altri ma come prima regola ragiono su quanto mi viene proposto e cerco di capire quale logica abbia portato a tale realizzazione. C'è una logica di prezzo? commerciale? qualitativa? capito questo so dove collocare lo strumento, indipendentemente da quante me ne vengono a cantare sotto il balcone.
Queste grandi introduzioni di elettronica sono state un po' un mezzo fortemente innovativo per l'astrofilo, ma alla loro introduzione è seguita una riduzione della qualità meccanica e ottica degli strumenti (l'elettronica costa molto molto meno di una meccanica qualitativa), personalmente rinuncio volentieri a un GOTO in cambio di una buona ottica e di una altrettanto buona meccanica.
massimo


:twisted:
Concordo con quasi tutto, meno l'ultima circa il GOTO, visto che già hai una buona ottica e una buona meccanica, perchè anche non avere un buon GOTO.
:evil:
Per invece infossare ancora un po' il chiodo circa Meade (quando si è stati fregati resta il dente avvelenato), quando si chiama "strumento" un prodotto le cui viti si spannano, i giochi sono dappertutto, le rondelle si deformano, si fanno intuire risultati assolutamente impossibili, in più si fa pagare a quei citrulli di europei almeno un terzo più del dovuto, (e questi da autentici vassalli pagano pensando di aver acquisito chissà quale innovazione, mettiamoci poi i gran sacerdoti della tecnologia "proudly made in USA", che non sapendo come argomentare le differenze, si arrogano il diritto di definire paccottume da cinesi il resto, facendo passare l'affermazione, per pareri ponderati. Quasi come se la poduzione Meade fosse realmente meglio.
:wink:
Va be forse ho un po' esagerato, ma non troppo.
Cieli sereni Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sorprendente la quantità di acido che state riversando sulla Meade.
:shock:
Senza peraltro entrare nello specifico dell'LX200R! Non ci ho mai guardato dentro, ma ho cercato in rete, e ho letto pareri quasi sempre molto positivi, compresa una circostanziata recensione su "Le stelle". E diversi utenti del forum possiedono lo strumento in questione, e lo usano con piena soddisfazione, mi meraviglio che nessuno di loro sia ancora intervenuto. Non sono veri RC? E allora? A parte che lo sanno anche i sassi che non sono veri RC, non è più importante che questi strumenti mantengano quel che promettono (coma-free e tutto il resto)? A quanto pare lo fanno, essendo il fiore all'occhiello della produzione Meade, un tentativo di migliorare un prodotto inflazionatissimo (lo schema SC), quindi l'ondata emotiva anti-Meade, da tifo quasi calcistico, che questa notiziuola ha generato mi lascia perplesso e mi fa un po' sorridere.
Cosa c'entra il discorso sulla qualità con il fatto che non possano più chiamarli RC? Non sono RC, d'accordo, ma non vuol dire che non siano fatti bene e che non funzionino come promettono, fino a prova contraria.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: meade
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
La prova contraria te la do quando vuoi mostrandoti , come ha detto qualcun'altro, viti che si spannano, rondelle che si piegano, pezzi in plastica, ecc.
Se poi tu sei contento di questo genere di realizzazioni è una tua scelta, ma non puoi pretendere che sia cosi' anche per altri, costassero poco è un conto, ma - in relazione a quello che ti offrono - sono carissimi, per questo a me non aggradano e non li considero strumenti importanti.
L'ondata di acido è forse dovuta al fatto che molti si sono stufati di farsi prendere per i fondelli?
I giudizi positivi sono SEMPRE positivi quando uno compera uno strumento,
fai una statistica e una ricerca e dimmi quante recensioni negative su qualsiasi strumento trovi nelle recensioni, negli articoli, nei post........poi ne parliamo.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il mio intervento, che ha aperto il thread, non aveva lo spirito di una caccia alle streghe, ma semplicemente sottolineare una grave scorrettezza commerciale-informativa. Che poi la Meade abbia fatto e faccia anche buone cose nessuno lo nega, e tutti probabilmente siamo felici possessori di qualche pezzo "marchiato" Meade.
Allora, se la Meade è una casa rispettabile, più che rispettabile, quello che ha fatto è ancora più controproducente.

Siamo tutti consapevoli che un conto è arrivare al top e ben altro richiede il rimanerci, soprattutto in questi tempi che non consentono minimi errori.
So di negozianti competenti che hanno rinunciato a continuare la vendita di Meade per i frequenti, troppo frequenti invii in assistenza.
Fare un buon telescopio non è difficilissimo. Garantire un buon standard medio di produzione forse crea problemi che Meade sta incontrando.
Non credo si voglia fare un funerale prima del tempo, ma d'altra parte è più che legittimo restare perplessi davanti a certe mosse.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I veri problemi di Meade in Italia sono 2: i prezzi e l'assistenza.
Le ottiche sono sempre state nella media della produzione commerciale con alcune serie riuscite meglio e altre peggio (ma è successo un po' a tutti i produttori anche se a loro forse un po' più spesso).
La meccanica non è mai stata una perla ma le serie classiche sono ormai piuttosto ben testate (e se c'è una rondella che si deforma... pazienza... non ho mai sentito di telescopi rovinati da una rondella deformata).
Il punto però resta quello: perché dovrei comprare un'ottica che costa di più, non mi dà nulla di meglio e se ho bisogno di assistenza devo sperare che il tele venga mandato in Germania e riparato da chissà chi quando ho un'altra società che fa tele assolutamente comparabili, che costano un po' meno, che hanno tutti e che vanta un'assistenza in territorio italiano con la possibilità di parlare con il tecnico in caso di bisogno?

Per quanto riguarda la trovata dell'RC, è stata una schifezza. Non è che perché noi sappiamo che non è vero che siano RC, allora non fa niente se hanno deciso di scriverlo sulla scatola. C'è un sacco di gente che c'ha creduto e questo è un tentativo di truffa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non so se gli ARC producono a livello di immagine quello che promettono, ovvero un'immagine con le stesse qualità di quella di un RC, ma se lo fanno ad un certo punto sono RC di fatto.

Poi la faccenda dei nomi commerciali: chiaro che chi vende RC a 50000$ non ha piacere di vedersi arrivare un concorrente a 8-10000$ e allora tira fuori le questioni di principio e il buon nome di George Ritchey e Henri Chretien e chissà cos'altro...

Tutto questo SE realmente forniscono immagini uguali a un RC, cosa che io non so.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo.
Lo schema RC è ben diverso da uno SC o da quello Meade.
A prescindere dal risultato non puoi dire che derivi da uno schema quando la verità è un'altra.
Si tratta di un ASC e non ARC (SC avanzato e non RC avanzato).
Sarebbe come se una casa automobilistica dicesse che monta motori Advanced Ferrari in quanto ha prestazioni motoristiche elevate.
Quanto pensi che ci metterebbero a vedersi citare in giudizio?
La Meade può fare prodotti buoni e meno buoni. Può essere florida o sull'orlo del tracollo. Ciò non toglie che ha detto al pubblico e ai propri utenti una cosa non vera.
Il fatto che l'oggetto sia valido (comunque non vedo in rete molte foto con questa classe di strumenti) nulla cambia.
Potevano dire che avevano modificato il progetto SC andando più in là e fornendo bla bla bla, chiamando ASC. Sarebbero stati più corretti ma avrebbero avuto un impatto iniziale inferiore.
Ma magari oggi non sarebbero sulla bocca di tutti per la figura fatta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010