1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
link77 ha scritto:
a me serve un telescopio tutto fare, la scelta è ricaduta su questo tipo di tele in quanto compatto e quindi trasportabile, avevo in mente di fare riprese planetarie con webcan, stelle doppie con proiezione e reflex digitale e un po' di deepsky con reflex o ccd e riduttore (Alan Gee II)


Bhe, per il visuale magari ce lo vedrei pure tuttofare un c9, con oculari adeguati. Ma per le riprese deep sky proprio no. Meglio se lo impieghi per oggetti tipo nebulose planetarie com m57 che richiedono focale, ed ovviamente per hires. Oggetti come m31 o m45 non sono adatti. Anche col riduttore sei a 1,4 mt di focale sei "lungo". Ci vuole una bella montatura se vuoi fare pose deep sky, e magari anche un ccd doppio sensore visto il problema del mirror flop.
Te lo dico da estimatore di questo tubo che ho preso da poco in sostituzione del c8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
link77 ha scritto:
a me serve un telescopio tutto fare, la scelta è ricaduta su questo tipo di tele in quanto compatto e quindi trasportabile, avevo in mente di fare riprese planetarie con webcan, stelle doppie con proiezione e reflex digitale e un po' di deepsky con reflex o ccd e riduttore (Alan Gee II)

Quando mi riferivo al C8 tuttofare era in relazione al visuale, inoltre ci devi mettere un diagonale da 2" e un oculare degno che prenda tutto il campo possibile teorico (tipo 40 mm a 60-65°), altrimenti rischi di avere un "nientefare" surclassato dal C9 sui pianeti (visuale e Hi-res) e senza grandi vantaggi sugli oggetti estesi. Inoltre la fotografia al fuoco diretto col C8 è un po' complessa per varie ragioni.
Col C9 scordati campi, non dico larghi, ma nemmeno medi: è un tele dedicato al planetario e su quello è imbattibile proprio per una progettazione particolarmente indovinata, che si difende anche su oggetti poco estesi del deep senza però essere specifico.
Se prendi il C8 ti consiglio decisamente la CG5, con la quale ci puoi fare tranquillamente Hi-res e il tutto resta sufficientemente trasportabile (22 -23 kg in assetto completo). Col C9 starei su qualcosa di più massiccio, anche per il conto in banca, tipo G11, se no ne limiti le potenzialità.
Per la lunga esposizione a campo largo perché non ti prendi un ottantino ED che sulla CG5 è perfetto? Personalmente sarà il mio prossimo acquisto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, non penso che se la scelta l'ha già indirizzato verso il C9, che a lui interessino i larghi campi... :roll:
Piuttosto ritengo che quando si parla di astrofotografia con simile strumentazione , si voglia spaziare dalla webcam planetaria a riprese con digicam o al meglio ccd.
Per i larghi campi meglio appunto un ED80 che semmai potrà usare come guida.
Poi per il resto un bell'oculare sui 24mm o giù di lì, e le galassie e globulari non sono più un problema.
Io con il mio C8 non mi sono mai sognato di vederci le pleiadi o tutto il velo, però 20cm dall'alta montagna sono stati un bello spasso, immagino che i 23 del c9 lo siano ancor di più.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gp ha scritto:
...cut...
Io con il mio C8 non mi sono mai sognato di vederci le pleiadi o tutto il velo
...cut...
Ciao.
Gp.

Perché non sognare nemmeno, cose che puoi trasformare in realtà a prezzo tutto sommato contenuto???
Personalmente ho scoperto che il C8 può davvero essere un ottimo tele per il deep con accessori minimi. Le Pleiadi intere nel C8 sono una gran bella visione.
:wink:
Su tutto il resto concordo, ma mi sembrava di aver capito che lui vuole un tele per farci un po' di tutto.
Il C9 è molto una questione di prezzo e di peso, visto che a lasciarlo sulla CG5 rischi che la montatura si rivolga ai sindacati o proclami uno sciopero generale.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la cg5 per il c9 è un suicidio, appunto mi sono orientato su una EQ6 pro con il goto, poi ho letto bene del riduttore "alan gee II" che funziona molto bene sia in visuale che in foto e quindi potrei accorciare un po' la focale e fare qualcosa di più.
Ovviamente ringrazio tutti per le risposte e per i consigli


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
link77 ha scritto:
la cg5 per il c9 è un suicidio, appunto mi sono orientato su una EQ6 pro con il goto, poi ho letto bene del riduttore "alan gee II" che funziona molto bene sia in visuale che in foto e quindi potrei accorciare un po' la focale e fare qualcosa di più.
Ovviamente ringrazio tutti per le risposte e per i consigli

La EQ6 col C9 solo per webcam, vero??? Altrimenti sali pure di livello, ma poi per farci cosa? Deep a campo largo? A parte che hai un bel da mettere riduttori, ma accorciare la focale a un C9 mi sembra un controsenso: è progettato per lavorare a quella focale; considera l'idea dell'ottantino Apo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, la cg5 adv gt regge il c9 dignitosamente. Ci si possono fare tranquillamente planetario e visuale.
:)

Cmq complimenti per la scelta: un c9 su di una eq6 può davvero fare miracoli. :)
Accorciare la focale del c9 non è un controsenso. Planetarie, ammassi globulari e galassie di taglia media vengono benissimo a 1500 di focale e la eq6 riesce ancora a tenere. Magari ci vorrà un pelo di ritocco ma il risultato non sarà malvagio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si però se vuole fare riprese deep sky un sct richiede quasi obbligatoriamente una camera ccd a doppio sensore.
E i costi di queste camere non sono proprio popolari, anzi x me sono una follia totale.
Secondo me un sct sul deep sky con accessori da 2" può rendere bene. Io stesso col c8 mi sono divertito molto, anche perchè un sct non è schizzinoso con gli oculari quanto un newton corto (o anche dobson) o i rifrattori a corta focale. Questo è un aspetto che non esce mai fuori! Con i gso grandangolari da 68 gradi il mio c8 aveva una resa ottima anche ai bordi. Oculari che costano 60 euro eh...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sinceramente proverei prima un po' con riduttore fattomi prestare e con la mia 350d modificata poi più in là se le cose dovessero riuscire bene acquisterei un ccd


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mhhh.. io sposerei di piu la strada che ti ha indicato spazzavento78,ti risulterebbe un po' piu' semplice la fotografia al Deepsky,trovo un SC davvero molto impegnativo per tutte le sue problematiche in fotografia,mentre con un piccolo Apo con una focale piu corta ti si semplificherebbero un poco le cose,ovviamente questo e' quello che penso e comunque tu scelga in bocca al lupo.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010