1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio, sai che hai ragione tu???
Rivedo completamente il mio messaggio sopra: ho visto sul sito ufficiale Antares e la seconda serie è quella che io credevo la III.
Quando acquistai il Waler da uno dei tre signori che hai citato, mi disse che quelli con il barilotto nero fossero della prima serie e che io stavo per prendere quelli della seconda serie.......
Magari avrò capito male io :roll:

Grazie dell'auto chiarimento! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
figurati davide, sto facendo un po' di indagine per un oculare ad alti ingrandimenti.
Al momento sto valutando se non spendere molto, es william optic spl 6mm, o se aspettare un po' e prendere un waler da 4.9.

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Maurizio, ieri notte ho avuto ulteriormente una conferma:

l'accoppiata Waler 14 con la Barlow Televue 3x mi piace da morire!!!

Confrontata la visione tra il TMB 5 (500x) e questa configurazione "atiipca" (531x) preferisco di gran lunga quella offerta dal Waler e la TV3x:

Immagine più secca, un campo reale immenso e una qualità generale superiore al solo TMB. Sembra strano ma ho provato questa configurazione con più lenti (il waler ne ha già 8.......) sia sul C8 che sul Lightbridge. Vince!

Se puoi fare questo passo te lo consiglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xboriqua, come ti trovi con il FlatField da 16mm sul Dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
x Mirko:
considera che non ho molta esperienza di oculari, ma col flatfield mi trovo benissimo.
Il confronto lo posso fare con l'altro mio oculare, superplossl TS da 25.
Un abisso a favore del flatfiled.
In futuro penso di abbandonare il 25 a favore di un 33 e di aggiungere come dicevo prima un oculare intorno a 5mm.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti il plossl di TS non è proprio il massimo :? ma per quello che costa (35€) ci si può contentare 8)

Per quanto riguarda ad esempio la correzione al bordo campo del FlatField mi sai dire qualcosa? In teoria dovrebbe essere uno schema ottico nato per performare bene ai bordi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Onestamente non ho ancora fatto tantissime osservazioni.
Da quel che ho visto non ho notato problemi ai bordi.
Ho apprezzato anche il maggior contrasto rispetto al TS da 25 che non mi aspettavo.

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010