1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Fede. Al momento lo SW monta i vetri FLP-53 (fluorite sintetica, giusto? :P), doppietto spaziato in aria, che spesso chiamano semiapo (vedi Orion). Non so se prima fosse lo stesso. Inutile chiederti se sull'obiettivo c'è scritto qualcosa, vero?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
ti posso solo dire che ho avuto un 80Pro da giugno 2006 a ottobre 2006 e, a livello di cromatismo, era perfetto. Non credo che i cinesi abbiano cambiato nel corso degli anni tipi di vetro o altro. L'unico punto da controllare veramente è che lo strumento sia ben collimato, perchè non ha la cella registrabile, per il resto vai tranquillo, per c.a. 250€ non credo potresti trovare di meglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io possiedo questa ottica (versione Celestron) da tre anni e mezzo, faresti un acquisto sbagliato solo nel caso che ti serve un Newton.
Lascia pure che Astrotech dica ciò che vuole... ne ha facoltà. :)
Anche un Apo non è altro che un acro che rispetta una manciata di criteri che spesso l'occhio non riesce a percepire. In foto il discorso è diverso, ma... per dirne una, molte delle stupende foto realizzate da Nicola Montecchiari (utente del forum) durante il suo viaggio in Namibia sono realizzate con uno di questi ottantini.
Secondo me è un progetto talmente ben riuscito rispetto al suo prezzo che esiste una definizione che mi piace assai e cioè "non migliorabile", se le lenti di oggi fossero diverse da quelle dei primi sono convinto che sarebbe solo un danno...

A 250€ è il miglior acquisto che si possa fare, secondo me, come rapporto Q/P, stesso discorso per qualche decina di € in più.
Se riesci a prenderlo con 250€ c'è addirittura il rischio che se lo rivendi ce ne guadagni una o più decine. :wink:

Certo, se sei un palato finissimo, per un 80 Apo come Dio comanda preparati a spendere dal quadruplo in sù, comunque con soddisfazione piena non garantita al 100%...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ti super quoto king, io avevo l'80Ed, l'ho venduto e poi me lo sono ricomprato. sono 100% innamorato di quell'ottica, a quel prezzo è un miracolo davvero.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
per togliere i dubbi sul cromatismo: questa è m42 fatta con l'80ED da casera razzo. somma di 8 pose da 9 minuti. camera canon 400D NON modificata.


http://forum.astrofili.org/userpix/450_m42_elab1_2.jpg

tra l'altro non l'ho mai pubblicata, vi piace? :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie a tutti per le risposte,se la cosa si conclude speriamo comunqe che siano le stesse ottiche del pro . per rispondere a King debbo dire che l'informanzione di astrotech era riferita all'acquisto di un megrez 80 di cui ho discusso in un post messo qualche giorno fa, il tele in questione era nel mercatino di queso forum ed io e fede67 eravamo interessati allo stesso tubo.....per questo fede67 mi ha chiesto com'era finita col megrez.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giusto, non avevo letto bene Antonio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao,
dico anche io la mia...
ho tenuto per circa 2 anni un Megrez 80SD, definito semiapo, e da circa 1 anno ho uno SW80ED (tubo colore dorato), al quale ho accoppiato uno spianatore -riduttore William Optics 0.8X quindi ho avuto modo di paragonare i 2 oggetti in questione, le mie conclusioni:
Se ti capita l'occasione di acquistare un 80ED prendilo al volo, non te ne pentirai MAI, per ciò che riguarda il Megrez (parlo del prima serie semiapo) in effetti è solo un acromatico ben realizzato, niente di più, ma come resa e cromatismo residuo è lontano ANNI LUCE dal MIRACOLOSO 80ED, mi chiedo spesso come sia possibile che un'ottica così ben riuscita abbia ancora un prezzo così abbordabile. Dai primi modelli agli attuali, i vetri non sono mai stati cambiati, si tratta sempre dell'ottimo FPL53. anche il fuocheggiatore a me sembra ottimo, certo che se avesse anche il riduttore 1:10 sarebbe perfetto.

Saluti

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Mi pare di capire che lo Skywatcher sia imbattibile come rapporto qualità-prezzo, e che si parli comunque di qualità elevata.

Grandi lodi per lafotografia, e riguardo al visuale?
In particolare ho due curiosità:

1)Come esce dal confronto col nuovo WilliamOptics Zenithstar 80 II ? Sono solo differenze di nome, di meccaniche (focheggiatore, cella, tubo...) o si tratta anche di differenti rese ottiche?
I prezzi così diversi sono il risultato di differenti strategie di mercato o cambia anche la sostanza?

2) Sempre riguardo il visuale ( e solo molto secondariamente alla fotografia), è più adatto ad un uso generico-tuttofare "mordi e fuggi" un 80mm corto APO (o simil APO) o un lungo (f/10 - f/11) acromatico con apertura un po' più generosa (90mm - max 100mm)?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 17:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Carlo G ha scritto:
Mi pare di capire che lo Skywatcher sia imbattibile come rapporto qualità-prezzo, e che si parli comunque di qualità elevata.

Grandi lodi per lafotografia, e riguardo al visuale?
In particolare ho due curiosità:

1)Come esce dal confronto col nuovo WilliamOptics Zenithstar 80 II ? Sono solo differenze di nome, di meccaniche (focheggiatore, cella, tubo...) o si tratta anche di differenti rese ottiche?
I prezzi così diversi sono il risultato di differenti strategie di mercato o cambia anche la sostanza?

2) Sempre riguardo il visuale ( e solo molto secondariamente alla fotografia), è più adatto ad un uso generico-tuttofare "mordi e fuggi" un 80mm corto APO (o simil APO) o un lungo (f/10 - f/11) acromatico con apertura un po' più generosa (90mm - max 100mm)?


il william non lo conosco, ma non penso che la resa ottica sia particolarmente differente. la meccanica invece è superiore. per questo costa di più in proporzione rispetto allo sw.
per il visuale con un 80ED ti diverti da matti. e con poco ingombro.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010