1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
gira e rigira torno sempre sul TS BRC 300 DeLuxe con lo specchio GSO f/5, perdipiù mi a moglie lavora pure a Monaco...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Scusa Roberto ma il gso delux non monta ottiche Orion?

Non credo proprio.
- Un 300 Orion UK costa 2000 euro mentre il GSO non arriva a 900 nonostante sia un telescopio completo di montatura Dobson e accessori, per logica non può avere la stessa ottica
- I GSO 10" sono f/5 mentre Orion non produce newton con questa apertura
- I GSO DeLuxe differiscono dagli Standard per il focheggiatore (bipasso) e la dotazione (2 oculari contro 1), di più non so

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dobson
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Nella mia vettura utilitaria il mio 300 dobson F/D=5 lo trasporto benissimo (ricordiamoci che è completamente smontabile) figuriamoci in una RAV4.
Ribadisco che lavorato 1/4 o 1/6 lambda PtV non vuol dire molto al fine della qualità di un' ottica. Paradossalmente un'ottica lavorata a 1/4 può essere decisamente migliore di un' ottica lavorata a 1/6 lambda PtV.
L'errore PtV ci informa che nell'intera superficie del fronte d'onda (è su di essa che bisognerebbe esprimere questo errore) c'è un punto di massimo errore in cui il fronte d'onda reale si discosta da quello sferico per 1/5 o 1/6 lambda. Il perchè di quanto affermo è semplice da capire confrontando i seguenti esempi:
1) specchio parabolico corretto 1/4 PtV con l'errore presente in una
piccola zona centrale e con il resto della superficie perfettamente
corrispondente alla superficie teorica.
2) specchio parabolico corretto a 1/6 PtV ma con il resto della superficie
affetto da errori PtV inferiori o uguali a 1/6 PtV ma in numero consistente.
Quale dei due telescopi sarà più performante ?
Secondo il mio parere il primo avrà una capacità di concentrare la luce sul disco di diffrazione superiore al secondo, in poche parole avrà uno Strehl ratio più vicino al valore 1 che il secondo.
Ci si può accontentare dei valori minimi suggeriti dai criteri di qualità (dipende da quello che uno deve fare) ma non si deve mai scendere al disotto. In oltre non ci devono essere equivoci sui parametri ai quali ci si riferisce quando ci si esprime. Ad esempio dire 1/ 4 lambda non vuol dire nulla se non lo accompagno alla lughezza d'onda alla quale mi riferisco come anche deve essere chiaro se ci si sta riferendo alla superficie delle ottiche o alla superficie del fronte d'onda poichè le cose possono cambiare anche notevolmente.
Scusate se mi sono dilungato


Ultima modifica di nievo il sabato 23 febbraio 2008, 15:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco Retucci ha scritto:
Ciao Roberto, è un po' che non ci si sente...

Hai centrato il problema... per un dobson dedicato prevalentemente al deepsky sono indeciso tra un 300mm f/4 o f/5 mi preoccupa molto il coma... e poi un'altra perplessità e decidere il grado di lavorazione dello specchio superiore o meno a lambda/4 visto che la Orion UK lo permette... a differenza dei GSO, Lightbridge e compagnia bella!

per gli ingombri, personalemente tra f/4 e f/5 con la macchinache ho non dovrebbe cambiarmi molto! Ho una Rav4 alla quale tirerei via i sedili posteriori...

@Zandor: grazie delle utili informazioni, non avevo notato che gli Orion UK li trattava anche TS!


Il coma, a parita di lavorazione, aumenta con il quadrato della differenza tra le due aperture. Quindi un f/4 a circa 1.56 più coma del f/5 (praticamente hai un'area il 56% più corretta dell'altro). Poi allineare e fare il fuoco diventa anche più difficile.
Se noa hai problemi di spazio opterei per l'f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Roberto il GSO delux che intendo io è quello di ts che costa 1500 con lo specchio della Orion a 1/6
http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... htm#GS1080
non i delux con la demoltiplica e gli oculari migliori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
scusarti? e di cosa?
il tuo intervento è sicuramente interessante... grazie!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto il GSO delux che intendo io è quello di ts che costa 1500 con lo specchio della Orion a 1/6
http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... htm#GS1080

In effetti... Orion è Orion
Hochgenauer Parabolspiegel von ORION - England
- Suprax - 96% Reflektivität - 1/6 Lamda p/v wave - Strehl 0,95 oder besser - inkl. Cygo Interferogramm


Ma perchè non è importato in Italia?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che questi "deluxe" vengano realizzati proprio da Telescope-Service.
Poiché trattano sia GSO sia Orion UK probabilmente hanno ben pensato di usare il corpo dell'uno e gli specchi dell'altro.
Anche se la taiwanese GSO fa, in effetti, specchi per altri marchi (v. Meade LightBridge) non credo c'entri niente con Orion UK.
A quanto ne so Orion UK dovrebbe produrre quasi tutto in Inghilterra (sicuramente le ottiche) e per quello che non tratta (es. montature) si rivolge a Vixen.
E' anche vero che f5.3 diverso da f5: non so se TS si faccia fare questi specchi appositamente oppure è un vecchio prodotto Orion che viene così smerciato. Se non ricordo male l'anno scorso, quando cercavo il Dobson per me, TS vendeva questa configurazione anche sul sito internazionale, adesso solo su quello tedesco. Probabilmente ne hanno ancora qualcuno ma non molti. Per rafforzare l’ipotesi basta spulciare le pagine di TS per scoprire che hanno newton Orion Optics 150/900 di cui non c'è traccia sul sito Orion Optics, per cui questo è sicuramente un vecchio prodotto (per altro è uno dei pochissimi 150 f6 che si trovano).

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io ho comperato uno specchio orion da TS, il bolletino di controllo era vecchio di 2 anni. Per inciso la parte posteriore dello specchio non è nemmeno spianata............ poi otticamente per ora non segnalo grossi problemi ma è un f 6,3.......
Insomma non mi va.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Anch'io non capisco perchè certe ditte non spianino la faccia non utile otticamente degli specchi; questa operazione, oltre a dare un valore in più di tipo estetico, toglie le tensioni che possono derivare dalla superficie vitrea e che possono modificare la superficie lavorata otticamente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010