1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:
scusa mi presenteresti stì imprenditori che gli devo chiedere una cosuccia??? :lol: :lol: :lol:

PS gran bella storia

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la montatura, ho pochi dubbi: una GM2000. Decisamente una buona montatura. Ma la metteresti su colonna o treppiede?
Per ottica... forse dovresti pensare a 2 ottiche...
l'SC ha un campo tutt'altro che ampio e sebbene sia molto indicato per l'investigazione su fenomeni noti, per la ricerca a tutto cielo è un altro discorso.
Non ti sarebbe più utile qualcosa capace di inquadrare più campo e quindi spazzolare una fetta di cielo consistente ogni notte?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già ha ragione pilolli ti servirebbe uno strumento a focale cortina..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Pilolli ha scritto:
Per la montatura, ho pochi dubbi: una GM2000. Decisamente una buona montatura. Ma la metteresti su colonna o treppiede?
Per ottica... forse dovresti pensare a 2 ottiche...
l'SC ha un campo tutt'altro che ampio e sebbene sia molto indicato per l'investigazione su fenomeni noti, per la ricerca a tutto cielo è un altro discorso.
Non ti sarebbe più utile qualcosa capace di inquadrare più campo e quindi spazzolare una fetta di cielo consistente ogni notte?


Grazie Pilolli !
Comunque, anch'io ho pensato alla GM2000...su colonna.
Specifico bene a cosa serve il telescopio: 90% ricerca di supernovae, 10% pianeti extrasolari.
Dato che le SNe sono il mio amore, non è necessario avere un campo molto grande, anche perchè le galassie che controllerò sono distanti, tenuto conto del ridotto diametro del telescopio, quindi piccole angolarmente parlando. Non mi serve avere 10 galassie nel campo, me ne basta una.
Credimi, il C14 si comporta molto bene, magari ridotto a f/7.
L'ho già usato in passato su Astrophysics 1200 ed è davvero un ottimo strumento.
Però ho dato un'occhiata ai 36 cm. R-C della Astrotech: non male, approfondirò.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:55 
Capperi!
Quando sarà tutto pronto (anche prima...) vengo a trovarti!!!
Con una bella bottiglia di Teroldego e qualche luganega trentina!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirko,

non metto bocca sull'ottica.
Considerei invece la Paramount se dovessi farne un uso in remoto del telescopio.
Se lo escludi a priori, ok per la GM2000, che va bene.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
maxxx ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
scusa mi presenteresti stì imprenditori che gli devo chiedere una cosuccia??? :lol: :lol: :lol:

PS gran bella storia


Bella storia si !
Con il mio curriculum sono riuscito subito ad ottenere la loro fiducia...
Pensa che alla riunione preliminare questi imprenditori avevano mandato i loro segretari che avrebbero dovuto informare i "capi" solo se la mia proposta fosse stata interessante. Dopo 30 minuti di chiacchiere questi segretari li hanno chiamati ed in meno di 20 minuti sono arrivati tutti entusiasti.
E' chiaro che loro hanno il loro bel tornaconto, ma chi se ne frega ?
In cambio devo solo fare qualche serata e fare andare un po' di gente a scopo pubblicitario.
Naturalmente, ho risposto positivamente, a condizione di utilizzare la struttura per le mie ricerche.
L'osservatorio sarà a disposizone del forum appena sarà a posto.
Ora però voglio vedere quanto tempo passerà dalle chiecchiere ai fatti, ma teniamo conto che qui ci sono dei privati che vogliono guadagnare e non il solito comune con tempi lunghissimi: penso prima dell'estate prossima di essere operativo.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
birillo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Mathis come montatura (a forcella poi si utlizza meglio, secondo me).
Ottiche ti devo ritrovare una ditta tedesca che fa ottiche buonissime e luminose (cosi avrebbe senso usare un sensore come tu vuoi da 9 micron di dimensione dei pixel con anche un campo grande). Sono ottiche che vanno da f/3 a se vuoi anche piu' chiusi (e tra la'ltro montate su tubi aperti o chiusi, come tu vuoi, e anche in fibra di carbonio).


L'ST9XE è basato sul Kodak 261 con pixel da 20 micron, non 9.
Sensibile al blu, quello che voglio io, e costa relativamente poco, poi ha l'autoguida incorporata.
Quanto alle ottiche ho sentito di questi tedeschi che lavorano bene: se trovi chi sono mi fai un favore, anche se il C14 è veramente un ottimo strumento. Non dimentichiamo che ho una cupola di mt.3, quindi non posso optare per un telescopio ingombrante.

grazie.


Azz mi ero confuso con il sensore! :oops:
Ma infatti quello tedesco e' molto compatto. Immagina un RC solo che invece del classico f/7-9 lavora con gia incorporato un riduttore/correttore di campo (ci fai le lastre 6x6 corrette!!). Cavolo che pessima memoria me lo devo ricordare il nome! :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Fede67 ha scritto:
Capperi!
Quando sarà tutto pronto (anche prima...) vengo a trovarti!!!
Con una bella bottiglia di Teroldego e qualche luganega trentina!
:) :) :)


Fantastico !!!!
Porta anche il gatto.
:D

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Mirko,

non metto bocca sull'ottica.
Considerei invece la Paramount se dovessi farne un uso in remoto del telescopio.
Se lo escludi a priori, ok per la GM2000, che va bene.
Cari saluti

Danilo Pivato


Infatti, visto che ci sono potrebbe essere interessante remotizzare l'osservatorio e renderlo disponibile tramite internet. La Paramoutn è perfetta, ma mi fa sforare con il budget. Vedo cosa posso fare.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010