1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
mario25 ha scritto:
Ciao!!!
Innanzitutto grazie x tutte le risposte...

Quindi mi sono deciso x il 200 della geoptik da mettere sulla eq6...
Unica cosa sono indeciso sul rapporto focale, dato anche che l'uso principale sara' la fotografia (quindi f/4 pesante 9.5kg), ma ogni tanto vorrei godermi qualche cosa anche solo in visulale (f/6 pesante 11kg)...

E se scegliessi il f/4 forse potrei prendere in considerazione il R200SSDG della vixen che ne pesa solo 5.3kg contro i 9.5kg del geoptik...



Per fotografare io, non avrei dubbi il Vixen è davvero uno straordinario astrografo e ti assicuro che riprendere a f/6 o a f/4 c'è una differenza notevole (ovviamente con il correttore dedicato) e poi in fotografia prendi in considerazione che la semplificazione del sistema è sempre la strada giusta e quindi apertura sì, ma in proporzione, anche meno peso, meno dimensioni del tubo, meno complicazioni nel sistema, che poi significano meno flessioni, meno problemi e maggiore percentuali di pose buone con tanto segnale ;)

Per il visuale ...non sò, certo che in foto non ci sono mezze misure e i compromessi, sono sempre quello che sono.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo strumento....
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
photallica ha scritto:
> Tubo Geoptik Formula 25 PRO e Montatura SkyWatcher EQ6 SkyScan PRO...
Cosa ne pensate?

Che quel tubone enorme fara fare una vita da cani alla tua EQ6; personalmente prenderei il Geoptik 200 f/6 che è più leggero e comunque sarebbe un bel salto rispetto al 114. :shock:
Se invece i 10" per te fossero imprescindibili potresti valutare un Meade SCT 10" usato da mettere sull'EQ6 oppure sempre il Geoptik 250 di cui parlavi tu ma in montatura Dobson


Il Meade 10 pesa una fucilata e mi era stato sconsigliato sulla EQ6 per foto, da uno che lo doveva vendere esattamente in quella configurazione(lode all'onestà).
Poi conosco una persona che ci fotografa col C11...
Boh, ti dico sotanto di non caricare troppo: meglio un centimetro in meno, ma un buon inseguimento.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quindi mi sono deciso x il 200 della geoptik da mettere sulla eq6...
Unica cosa sono indeciso sul rapporto focale, dato anche che l'uso principale sara' la fotografia (quindi f/4 pesante 9.5kg), ma ogni tanto vorrei godermi qualche cosa anche solo in visulale (f/6 pesante 11kg)...

Se hai intenzione di osservarci anche visualmente, l'f/6 lo massacra l'f/4!
Inoltre per la fotografia l'f/4 necessita del corretore di coma.
Per contro l'f/4 è compattissimo e più leggero dell'f/6.
In ogni caso fai montare il focheggiatore con riduzione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:23
Messaggi: 6
Mmmm.... sono molto indeciso e scusate se vi disturbo troppo.. ma dato che si tratta di una spesa importante preferirei farla bene...
E se girassi la domanda in questa...
Voi con un budget di 2500 euro (piu' o meno) cosa prendereste???
Ovvimente sempre uno strumento x fare principalmente astrofotografia, ma che non sia negato troppo nel visuale, e con una montatura del tipo goto???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Voi con un budget di 2500 euro (piu' o meno) cosa prendereste???

Un SCT 8" + HEQ5 Skyscan (IMHO)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non mi è chiaro se nel budget dei 2500 devi comprendere anche la montatura oppure nò.
Se riguarda solo il tubo continuerei a preferire il buon caro vecchio scomodo newton. Però è uno strumento "sincero" e se hai modo di adoperarlo in postazione fissa e su una montatura adeguata, penso sia la scelta migliore. Io propenderei per un 25 cm f/5 almeno.
Altrimenti un tubo come i nuovi SC finti RC della Meade ne parlano bene oppure l'intramontabile C11.
Purtroppo i tubi chiusi hanno grossi problemi a livello di condensa, acclimatamento e vignettatura, percui se il problema è la trasportabilità, sono la soluzione obbligata.
Come hai visto non esiste la soluzione ottimale per tutto.
Io ho un vixen ED114SS per le riprese ccd, e il fido C8 che ormai uso raramente, ma per l'HI-res e le osservazioni del cielo profondo mi ha sempre appagato.
Buona scelta.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
mario25 ha scritto:
...cut..
E se girassi la domanda in questa...
Voi con un budget di 2500 euro (piu' o meno) cosa prendereste???
Ovvimente sempre uno strumento x fare principalmente astrofotografia, ma che non sia negato troppo nel visuale, e con una montatura del tipo goto???


Posso dirti che cosa ho preso io con 2.400 euro, diciamo 2.300 se non conti un paio di accessori che non entrano nel conto:
C8 su CG5 goto (che è simile all'HEQ5 ma costa meno se presa col tele) più un bel diagonale Antares da 2" con riduttore e un Wrath V da 40 mm. E sei a posto per visuale (vai da Nettuno a 400X alle Pleiadi tutte insieme nell'oculare) e Hi-res aggiungendo 100 euro tra webcam, raccordo e filtro IR-UV cut. i 100 euro li puoi recuperare vendendo diagonale e visual back originali da 1" e 1/4.
Per le foto sul deep aspetti di avere restaurato il conto in banca e ti butti su un Borg 77 o un Pentax 75 con la classica 350D modificata.
Ti ritrovi pure con un setup sufficientemente trasportabile.
Come sfizio per chiudere il cerchio, appena esce un'offerta nella tua zona puoi prendere l'ETX o lo Skylux del Lidl, per le osservazioni veloci.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 18:22 
mario25 ha scritto:
Voi con un budget di 2500 euro (piu' o meno) cosa prendereste???

Sinceramente, se con un budget di 2500 euro non sai davvero cosa prendere, al punto di chiedere a dei "perfetti sconosciuti", è segno che non è ancora il momento di spendere quei 2500...
parti un po' più "tranquillo" e fatti la necessaria esperienza per non spendere cinque milioni "alla leggera"...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
mario25 ha scritto:
Voi con un budget di 2500 euro (piu' o meno) cosa prendereste???

Sinceramente, se con un budget di 2500 euro non sai davvero cosa prendere, al punto di chiedere a dei "perfetti sconosciuti", è segno che non è ancora il momento di spendere quei 2500...
parti un po' più "tranquillo" e fatti la necessaria esperienza per non spendere cinque milioni "alla leggera"...
imho...


Beh, messa così non posso che quotare... e in effetti, a rileggermi, mi rincuora il fatto che ho semplicemente segnalato come mi sono comportato nella stessa situazione.
Allora preciso meglio che il mio non vuole essere un consiglio, ma l'esposizione di un ragionamento che mi ha portato a quella scelta.
Il consiglio, allora, resta quello finale. D'altrondeanch'io mi sono fatto un anno di ETX 70 prima di passare a un usato serio ed è trascorso un ulteriore anno prima di quella che considero una scelta mirata verso degli obiettivi precisi che non permettono troppi cambiamenti una volta presa la decisione iniziale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 2:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 20:23
Messaggi: 6
Fede67 ha scritto:
mario25 ha scritto:
Voi con un budget di 2500 euro (piu' o meno) cosa prendereste???

Sinceramente, se con un budget di 2500 euro non sai davvero cosa prendere, al punto di chiedere a dei "perfetti sconosciuti", è segno che non è ancora il momento di spendere quei 2500...
parti un po' più "tranquillo" e fatti la necessaria esperienza per non spendere cinque milioni "alla leggera"...
imho...


L'esperienza credo di averla, dato che e' da circa 8 anni che possiedo un 114/910, con il quale ho iniziato in visuale, poi la fotografia modificando la motatura (ovviamente pose a tempi brevi)...
Il fatto e' solo che oggi il mercato e' cosi pieno di strumenti cosi molto simili tra loro che c'e' l'imbarazzo della scelta...
Provero' a rivolgermi all'ottica chiedendo dei consigli anche loro, anche se quelli che mi avete dato voi mi sono stati di aiuto...
Grazie e cieli sereni a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010