1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
papi ha scritto:
Avete notizie dello Skylux ?


Viene venduto dalle mie parti (Maniago - PN) a 59 euro per l'apertura di un nuovo Lidl.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ma otticamente, chi è più performante? A naso sarei portato a pensare lo Skylux, che è lungo, mentre ETX è corto.

Chi ha avuto modo di confrontarli?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Otticamente non c'è storia, lo skylux vince a mani basse essendo un f/10, poi se ti interessa l'etx è solo per la miglior trasportabilità.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 20:58 
Quoto Vittorino:
otticamente loSkylux è un acromatico in f/10...
un bel tubino.
Logsticamente vince l'ETX: uno zainetto in spalla...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lo Skylux avrebbe bisogno di una montatura almeno motorizzata.
Parlando di ottica, sui pianeti è meglio lo Skylux, L'ETX vince negli ammassi aperti e negli oggetti a campo largo in generale, a patto di avere un cielo che permetta di vederli.
Chi ne ha la possibilità perché se li ritrova già in casa (altrimenti è un nonsenso economico) l'ETX migliora con oculari buoni e a campo largo; allo Skylux bastano dei plossl e un diagonale meno ridicolo. Prossimamente mi riprometto di mettere lo Skylux sulla CG5 per vedere che cosa ci si può tirare fuori con una webcam.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
Logsticamente vince l'ETX: uno zainetto in spalla...

e logisticamente...l'ho appena comprato un'ora fa
e non l'ho ancora finito di montare
lo zainetto in spalla e via....in montagna ??
fossi matto...in spiaggia naturalmente e col costume da bagno possibilmente :D
e come al solito, era sereno prima dell'acquisto e adesso è completamente nuvolo

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_etx70_1.jpg[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 22:00 
pkappa ha scritto:
fossi matto...in spiaggia naturalmente e col costume da bagno possibilmente :D

C'è una versione speciale dell'Etx70:
al posto del treppiede da campo c'è una bella paperella gonfiabile...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
pkappa ha scritto:
fossi matto...in spiaggia naturalmente e col costume da bagno possibilmente :D

C'è una versione speciale dell'Etx70:
al posto del treppiede da campo c'è una bella paperella gonfiabile...
:D :D :D

infatti è il modello mare che ho comprato io
te l'avevo detto che non l'avevo ancora finito di montarlo :D

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_etxpaperella_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho provato stasera lo Skylux col suo 12.5mm, la sua diagonale e la Meade #140 Barlow 2x su Saturno: Devo dire che si vedeva molto nitido.
I miei 70 Euro meglio spesi in corredi celesti. (Ho fatto una fodera in carta nera al paraluce e in altri punti perchè c'erano troppi riflessi)

Sto meditando di sostituire il treppiede con qualcosa di più leggero... magari ci adatto le gambe del treppiede che uso per lavoro: Gambe in fibra di carbonio, leggere e molto robuste (CARTONI)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 22:34 
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010