1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> beh in affetti il pezzettino di terreno ce lo deve mettere assolutamente il comune.

Era ovvio, più che il comune abbia uno spazio idoneo e se ce l'ha ben venga


Guarda se puoi appoggiarti a qualcosa di preesistente, tipo vecchi casali, torri, mulini o altre costruzioni che possono avere anche una valenza storico-paesaggistica.

Cita:
> per la cupola quale sarebbe l'alternativa?? e perche??

La cupola è il sistema migliore ma costa parecchio. Io valiterei seriamente un osservatorio "all'americana", ovvero una casetta col tetto scorrevole che è più facile da realizzare e costa meno


Riallacciandomi al discorso fatto prima, è simile al sistema che usa l'ARA per l'osservatorio di Frasso Sabino, ricavato in un vecchio mulino ristrutturato, di cui si apre il tetto.

http://www.ara.roma.it/ita/oss/osservatorio.htm

Cita:
> sò che LEGAMBIENTE ha chiesto la gestione del sito per farne un parco.

In genere l'astronomia va abbastanza d'accordo con gli enti parco, specie se si tratta di un piccolo osservatorio che avrebbe un impatto ambientale nullo e solo durante la costruzione. Nel tuo progetto potresti includere anche l'uso di materiale ecologico tipo il legno.


Ti conviene prendere contatti con Legambiente anche nella prospettiva di collaborare in futuro.

Per esempio, la struttura potrebbe essere divisa tra osservatorio e museo naturalistico, oppure potreste collaborare con iniziative riguardanti l'Inquinamento Luminoso.
Però meglio non parlare adesso dell'IL con gli assessori sennò se pensano che poi vuoi fargli mettere a norma il paese si spaventano.
Aspetta prima di fare tutto... ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Maxxx se ti posso essere di aiuto non fare complimenti: è un esperienza che sto facendo da anni con un comune montano della mia zona. Per renderti conto vai a http://www.astroumbra.org


Ma dai!
Capito spesso a Sigillo!

E non ne sapevo nulla di questa cosa!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!!

1) (x ford e photallica) Lo sfruttamento di strutture preesistenti avrebbe a mio giudizio tanti svantaggi. In primis i lavori di adeguamento costerebbero sicuramente tantissimo in più rispetto ad una struttura nuova. La struttura in legno costerebbe tantissimo in più rispetto ad una in cemento o blocchi che comunque potrei costruire con le mie mani oltre al fattore sicurezza incendi e scasso che dalle mie parti vanno di pari passo.
Per la copertura opterei sicuramente per qualcosa di più scomodo ma economico (i costi credo siano fondamentali) di fatti mi interesserebbe poco avere una megastruttura l'importante sono i CM :shock: .

2) legambiente la posso tenere buona anzi di più.

3) il mio comune ha un vastissimo territorio quindi ci sarebbero anche delle varie alternative valide a quella che mi è venuta in mente subito.

4) (x vittorio) gare d'appalto le devo assolutamente evitare altrimenti smetto subito.

Insomma l'idea deve essere concepita, studiata, approvata e realizzata come un qualcosa pratico e dinamico, tenendo in considerazione che deve essere in parte finanziata con soldi comunali quindi deve certamente ricoprire una utilità pubblico-didattica. (con annesse norme di sicurezza). il compromesso si deve trovare tra la gestibilità di una piccola struttura e la possibilità di ospitare qualcheduno.

Insomma la mia idea è quella di un casotto per le osservazioni nulla di più, compartecipato dal comune per interesse culturale e quindi aperto nella progettazione ai dovuti compromessi.

il fatto che legambiente abbia ad es. chiesto la trasformazione dell'area in parco da gestire è sicuramente una buona cosa visto che la zona potrebbe essere attrezzata presto tempo in qualcosa di interesse naturalistico. perchè??
Conoscendo legambiente del mio comune sò che (avendogli parlato dei raduni astrofili sia mensili che annuali, la cosa potrebbe far gola a chi tra loro ha sempre avuto in mente di creare strutture ricettive altamente naturistiche anche a livello di brea and break etc.
il mio comune vanta una storia millenaria ed è capofila delle circoscrizioni della piana del sele, vanta per cui innumerevoli siti di interesse storico artistico, è per questo che sono ottimista.

Che mi dite??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxxx ha scritto:
Grazie a tutti!!

1) (x ford e photallica) Lo sfruttamento di strutture preesistenti avrebbe a mio giudizio tanti svantaggi. In primis i lavori di adeguamento costerebbero sicuramente tantissimo in più rispetto ad una struttura nuova. La struttura in legno costerebbe tantissimo in più rispetto ad una in cemento o blocchi che comunque potrei costruire con le mie mani oltre al fattore sicurezza incendi e scasso che dalle mie parti vanno di pari passo.
Per la copertura opterei sicuramente per qualcosa di più scomodo ma economico (i costi credo siano fondamentali) di fatti mi interesserebbe poco avere una megastruttura l'importante sono i CM :shock: .

2) legambiente la posso tenere buona anzi di più.

3) il mio comune ha un vastissimo territorio quindi ci sarebbero anche delle varie alternative valide a quella che mi è venuta in mente subito.

4) (x vittorio) gare d'appalto le devo assolutamente evitare altrimenti smetto subito.

Insomma l'idea deve essere concepita, studiata, approvata e realizzata come un qualcosa pratico e dinamico, tenendo in considerazione che deve essere in parte finanziata con soldi comunali quindi deve certamente ricoprire una utilità pubblico-didattica. (con annesse norme di sicurezza). il compromesso si deve trovare tra la gestibilità di una piccola struttura e la possibilità di ospitare qualcheduno.

Insomma la mia idea è quella di un casotto per le osservazioni nulla di più, compartecipato dal comune per interesse culturale e quindi aperto nella progettazione ai dovuti compromessi.

il fatto che legambiente abbia ad es. chiesto la trasformazione dell'area in parco da gestire è sicuramente una buona cosa visto che la zona potrebbe essere attrezzata presto tempo in qualcosa di interesse naturalistico. perchè??
Conoscendo legambiente del mio comune sò che (avendogli parlato dei raduni astrofili sia mensili che annuali, la cosa potrebbe far gola a chi tra loro ha sempre avuto in mente di creare strutture ricettive altamente naturistiche anche a livello di brea and break etc.
il mio comune vanta una storia millenaria ed è capofila delle circoscrizioni della piana del sele, vanta per cui innumerevoli siti di interesse storico artistico, è per questo che sono ottimista.

Che mi dite??


Io purtroppo non posso aiutarti con consulenze legali o altro, ma mi pare che le carte in regola per creare una bella struttura ce le hai.

In bocca al lupo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
.... e allora che dite passo al progettino??? giusto per avere un inizio dal quale partire.

secondo voi un qualcosa tipo 3x3 andrebbe bene?? (per il casotto)
e l'altezza?? qualcuno di voi ha qualche progettino da adeguare con le musure??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
quadrato, rettangolo, circolare??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ford Prefect ha scritto:
astrotecnico ha scritto:
Maxxx se ti posso essere di aiuto non fare complimenti: è un esperienza che sto facendo da anni con un comune montano della mia zona. Per renderti conto vai a http://www.astroumbra.org


Ma dai!
Capito spesso a Sigillo!

E non ne sapevo nulla di questa cosa!


E allora quando capiti vieni a vedere ! Le cupole sono tre: 2.5, 3.5 e 6.6 metri tutte in vetroresina, progettate in proprio e realizzate da un artigiano della zona di Città di Castello.
Gli edifici sono tutti in legno perchè è l'unico materiale su cui l'ente parco non ha fatto problemi.
I telescopi sono ovviamente tre: un C11, un newton-cassegrain da 30 centimetri e dulcis in fundo, nella cupola grande, ci sarà un Cassegrain da 1 metro.
Quindi penso che ci sarà da divertirsi !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
maxxx ha scritto:
grazie astrotecno gran bell'osservatorio anche se a nord c'è la montagna.
comunque credo che ti chiederò delle cose presto tempo...


Grazie per i complimenti: comunque la montagna che vedi si trova, rispetto alle cupole, a nord-ovest.
L'orizzonte non è libero a 360°, ma siamo sull'ordine dei 270 °.
Per i quesiti sono a disposizione anche in mp: senza problemi!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
maxxx ha scritto:
.... e allora che dite passo al progettino??? giusto per avere un inizio dal quale partire.

secondo voi un qualcosa tipo 3x3 andrebbe bene?? (per il casotto)
e l'altezza?? qualcuno di voi ha qualche progettino da adeguare con le musure??


Relativamente al progetto dell'osservatorio è una cosa da fare con una certa cura.
Per i materiali ti posso dire che il legno è in genere ben tollerato dentro un parco naturale: la muratura è quasi sempre un grosso problema.
Per la copertura ovvero tetto o cupola?
Il tetto apribile è una soluzione ma io so bene che per un politico l'osservatorio astronomico non è tale se non ha una vera cupola. La cupola è da sempre il simbolo di osservatorio: è inutile negarlo !! Ha, soprattutto per il profano, un fascino irresistibile.
E poi non è esattamente vero che un tetto scorrevole costa molto meno di una cupola: dipende tutto da come è fatto. Se il lavoro è accurato costa comunque e molto.
Io inizierei dall'analisi precisa dello strumento previsto che deve andare dentro all'osservatorio, considerando ingombri della montatura ecc.
Tieni comunque presente che non conviene fare l'edificio troppo piccolo perchè poi anche con un minimo di pubblico non ci si gira all'interno.
E poi una volta fatto è fatto: se poi cambi strumento e l'edificio è piccolo non te lo fanno più modificare.
Ancora meglio è capire che apertura massima si può usare in loco e poi progettare tutto in questo in funzione ovviamente con dei limiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
...sagge parole
spero di non dover avere a che fare con l'ignoranza più profonda.
comunque per lo strumento mi ""accontenterei di un c14 :lol: e si altrimenti non avrebbe senso, a dire il vero andrebbe correlato con tante altre cosine ma temo che chiedere troppo non porterebbe giovamento.
E' ovvio che ho subito bisogno di consigli per come, cosa, etc. poi mi ci vorrà qualcuno che ne capisce qualcosa di strumenti ed opzioni.
mi sà che TUVOK ancora non ha letto il post.....

devo risentire l'assessore per capire se ha recepito il messaggio e se ci ha riflettuto.

P.S. l'economicità è importante perchè quando dovrò quantizzare i costi non potrò, credo, chiedere 50.000 euri.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010