1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
io ho il gso da 8", oculare 6x30 e oculari leggeri (per ora).
Nessun bilanciamento, nessun problema.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
In effetti col mio GSO quando osservi basso qualche problemino di bilanciamento c'è... se poi uso lo speerwaler (na sberla di zoom, senza contare telrad e cercatore...) poi... le molle fanno si il loro lavoro, ma non basta... Io uso un elasticozzo alla base con un pesozzo (giusto perchè non mi sono preso la briga di impegnarmi un po di più...).
Penso che la soluzia di Renzo non sia malaccio anzi... :)

Ciao

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ho il GSO da 10" da circa 1 anno.

Cercatore 8*50/90° + Telrad + Hyperion Zoom.
Mai avuto problemi di bilanciamento con questo setup. Certo con oculari più pesanti non saprei, ma anche l'HyperionZoom non è proprio un peso leggero...

Le molle funzionano molto bene !

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io senza di voi mi sentirei perso :D

Elaborando un po' le risposte ne esce che il sistema a molla (tra l'altro è usato pari pari sui dobson Orion ;)) ha i suoi limiti ma ne esce ancora benone, eventualmente dovrei ingegnarmi sul come mettere un po' di peso dal lato del primario, ma farò uscire il lato smanettone che c'è in me :)

Che poi, in definitiva, l'unico oculare un po' più pesantuccio che ho è l'Optiluxe 32 (260g), gli altri pesano 1/3, staremo a vedere :roll:

E che mi dite del movimento del tele ad alti ingrandimenti? Su TS scrivono che fino a 250x there is no problem at all

GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
io ho risolto attaccandoci due calamite (degli altoparlanti) e mi trovo benissimo!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Che poi, in definitiva, l'unico oculare un po' più pesantuccio che ho è l'Optiluxe 32 (260g), gli altri pesano 1/3, staremo a vedere :roll:


Oltre a confermare quello che hanno detto gli altri posso dirti che fino a 300g il sistema a molla regge bene a tutte le inclinazioni sfruttabili.
Devi poi considerare che non è il peso che conta ma la leva.
Col tubo inclinato, mettiamo, non oltre i 45° regge bene anche più di 400g.
Personalmente non ho mai sentito il bisogno di contrappesi ... ma non ho oculari di 960g come Renzo! Inoltre il 10” dovrebbe essere meglio bilanciato del 12”. In tal caso piuttosto che sistemi laboriosi considererei il fatto che al tubo in metallo possono essere attaccati magneti (tanto nel Dobson non ci dovrebbe essere niente in pericolo), come ha suggerito Michele.
Ne ho uno di uso industriale (per altri motivi, mai usato sul dobson), non so come vengano chiamati ma il magnete, cilindrico, è dentro un corpo metallico squadrato, c’è una levetta che permette di ruotare il magnete in modo da cambiare l’orientamento dei poli e staccarlo ed attaccarlo con estrema facilità.

maidiremirko ha scritto:
E che mi dite del movimento del tele ad alti ingrandimenti? Su TS scrivono che fino a 250x there is no problem at all


Più che gli ingrandimenti conta il campo reale inquadrato.
Se il 5mm è un ortoscopico a 45 gradi di campo apparente non ci siamo, se è un ultra wide angle a 82° penso ci si possa spingere fino ad un 4mm.
Fra poco potrò provare il meade 4.7mm appena acquistato usato :wink:

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Ultima modifica di Rick il giovedì 14 febbraio 2008, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io con il mio GSO 10" non ho problemi di bilanciamento,
ho comunque messo una frizione,ma più che altro per renderlo
più stabile, le molle funzionano abbastanza bene.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Confermo che sul GSO 10" non si vede nessun problema di bilanciamento, le molle aiutano parecchio!

Piccolo OT, per gli altri possessori di GSO: vi è per caso capitato che l'anello della molla che si inserisce poi nel tubo si deformi? A me è capitato su uno, ma non so se gli anelli ad esempio dei portachiavi vanno bene come ricambio...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mirko....perchè non te lo trussi il GSO?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che vor dì trussare??? :D

Comunque lo devo ancora prendere, sono in fase di laboriosa valutazione :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010