1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzitutto brenvenuto! :D
la scelta del primo telescopio non è molto semplice: devi vedere un sacco di cose:prima fra tutte il budget di cui disponi, poi anche il cielo che disponi( se cittadino o di campagna) e dai tuoi gusti personali. Cmq per il primo tele mi oprienterei verso un riflettore newtoniano da 114 mm o anche da 130mm. Se ti serve ancora qualcos'altro, basta chiedere! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Marco Bracale ha scritto:
Inanzitutto brenvenuto! :D
la scelta del primo telescopio non è molto semplice: devi vedere un sacco di cose:prima fra tutte il budget di cui disponi, poi anche il cielo che disponi( se cittadino o di campagna) e dai tuoi gusti personali. Cmq per il primo tele mi oprienterei verso un riflettore newtoniano da 114 mm o anche da 130mm. Se ti serve ancora qualcos'altro, basta chiedere! :wink:


Come ho scritto prima dispongo di 250€ e vorrei sapere cosa si può comprare di buono con questa cifra o inferiore :D
P.S. io abito in campagna e le luci dei paesi limitrofi è molto bassa!!!
P.P.S. ho anche il contatto msn se qualcuno vuole contattarmi nn esitasse.
ciao a tutti e grazie dinuovo per la vostra accoglienza!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
con 250 Euro ci compri un gran bel telescopio se cerchi in giro, anche nell'usato, senza rischiare inutilmente coi Seben! A qualcuno è andata anche bene, ma non si sa mai.

Tieni d'occhio anche qui:
http://www.astrosell.it/

Con 200 Euro ci compri il 130mm Sky Watcher, che essendo un Newton vero (il Seben ha la focale "truccata") sicuramente andrà meglio del Seben!

Se non sai nulla di telescopi, prima di spendere soldi documentati bene e visto che ne hai la possibilità frequenta il circolo di Sessa Aurunca.
Comprati anche qualche libro come "Il manuale dell'Astrofilo" o "Il libro dei telescopi" di Walter Ferreri.

E soprattutto, se le tue conoscenze si fermano a quanto hai imparato a scuola, lascia perdere il telescopio, prima impara a riconoscere le costellazioni. Sai trovare Giove o Saturno a occhio nudo? Se non lo sai, col telescopio non ci farai proprio nulla!!!
Sai trovare M13 con una cartina e un binocolo? Come sopra!
Sai trovare la Stella Polare?Questa è fondamentale!

Prima impara questo, poi pensa a spendere 250 Euro!!!

Procurati un atlante; per i principianti ottimi l'"Atlante del Cielo" di Sassone Corsi e "Stella per Stella" di Bianucci, e anche "Due Passi tra le Stelle" (non mi ricordo l'autore). Costo, tra i 6 e i 12 Euro.
Puoi comprare on-line da www.orione.it alcuni dei titoli che ho citato!

In bocca al lupo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:25 
Da San Marco, per 255 c'è lo Ziel Orbiter 35 che è un Newton 114.
Non male per iniziare...
Altrimenti, sempre loro, hanno un tubo ottico Celestron 114 usato per 110 euro con barlow, 2 oculari, cercatore e filtro lunare.
Con 20-30 euro gli fai un basamento dobson e sei a cavallo.
Oppure con 160 euro ti prendi lo Skywatcher Mc90 e poi cerchi una montaturina usata o nell'attesa un piccolo ma robusto cavalletto fotografico.


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 26 maggio 2006, 21:01, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
con 250 Euro ci compri un gran bel telescopio se cerchi in giro, anche nell'usato, senza rischiare inutilmente coi Seben! A qualcuno è andata anche bene, ma non si sa mai.

Tieni d'occhio anche qui:
http://www.astrosell.it/

Con 200 Euro ci compri il 130mm Sky Watcher, che essendo un Newton vero (il Seben ha la focale "truccata") sicuramente andrà meglio del Seben!

Se non sai nulla di telescopi, prima di spendere soldi documentati bene e visto che ne hai la possibilità frequenta il circolo di Sessa Aurunca.
Comprati anche qualche libro come "Il manuale dell'Astrofilo" o "Il libro dei telescopi" di Walter Ferreri.

E soprattutto, se le tue conoscenze si fermano a quanto hai imparato a scuola, lascia perdere il telescopio, prima impara a riconoscere le costellazioni. Sai trovare Giove o Saturno a occhio nudo? Se non lo sai, col telescopio non ci farai proprio nulla!!!
Sai trovare M13 con una cartina e un binocolo? Come sopra!
Sai trovare la Stella Polare?Questa è fondamentale!

Prima impara questo, poi pensa a spendere 250 Euro!!!

Procurati un atlante; per i principianti ottimi l'"Atlante del Cielo" di Sassone Corsi e "Stella per Stella" di Bianucci, e anche "Due Passi tra le Stelle" (non mi ricordo l'autore). Costo, tra i 6 e i 12 Euro.
Puoi comprare on-line da www.orione.it alcuni dei titoli che ho citato!

In bocca al lupo!


A occhio nudo riesco a riconoscere le costellazioni dell'orsa maggiore quella dell'orsa minore, il drago, cassiopea, il leone, ma anche giove!!
Sinceramente Saturno nn l'ho mai visto ma nn mi ci sono neanche messo a guardarlo (pensavo che nn si vedesse a occhio nudo :D figuratevi a che livelli sono).
Ho sempre guardato il cielo stellato pure per capire un po la disposizione dei corpi celesti e ora vorrei passare ad una visione più accurata di essi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
The Sorrow ha scritto:

A occhio nudo riesco a riconoscere le costellazioni dell'orsa maggiore quella dell'orsa minore, il drago, cassiopea, il leone, ma anche giove!!
Sinceramente Saturno nn l'ho mai visto ma nn mi ci sono neanche messo a guardarlo (pensavo che nn si vedesse a occhio nudo :D figuratevi a che livelli sono).
Ho sempre guardato il cielo stellato pure per capire un po la disposizione dei corpi celesti e ora vorrei passare ad una visione più accurata di essi :D


Allora sei già a buon punto! :D

Però ora comincia a lavorare sulle costellazioni, procurati i libri che ho citato e inizia a identificare altre costellazioni e stelle. Così impari ad usare le carte.
Procurati un binocolo e cerca di identificare M13 per primo e poi un altro po' di oggetti a seconda del periodo dell'anno.

Nel frattempo comincia a documentarti sui telescopi.
Ripeto, con 250 Euro ci compri un bel telescopio, lasciando perdere i Seben!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Ford Prefect ha scritto:
The Sorrow ha scritto:

A occhio nudo riesco a riconoscere le costellazioni dell'orsa maggiore quella dell'orsa minore, il drago, cassiopea, il leone, ma anche giove!!
Sinceramente Saturno nn l'ho mai visto ma nn mi ci sono neanche messo a guardarlo (pensavo che nn si vedesse a occhio nudo :D figuratevi a che livelli sono).
Ho sempre guardato il cielo stellato pure per capire un po la disposizione dei corpi celesti e ora vorrei passare ad una visione più accurata di essi :D



Ripeto, con 250 Euro ci compri un bel telescopio, lasciando perdere i Seben!


Tipo??? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 114 sarebbe l'ideale, anche per il prezzo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Come direbbe anche Bob Marley "No Seben, no cry".....:P
Per iniziare spendendo poco puoi orientarti su Skywatcher e Bresser, oltre che su RKS.

Aspetta però di avere un 300-350 euro, 250 purtoppo in Italia sono un po' pochini...però questo mi sembra un buon prezzo

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10149.html

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
ragazzi secondo voi è meglio questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10149.html

oppure questo??

http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm

a me il primo mi sembra più potente e anche meno costoso ma Marco Bracale con il quale ho avuto un affettuoso dialogo su msn e lo ringrazio per tutti i suoi consigli, mi consiglia molto dippiù il secondo ma siccome che ripeto, nn ne capisco una mazza, volevo qualche altro parere!!!

grazie e ciauz.
P.S. posso fare osservazioni sulla terra con tutti e due i telescopi???
ciao!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010