1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: facciamo 4 chiacchiere sul C14 ?
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> mi dite la vostra impressione su questo tubo?

Se avessi l'importo per comprarlo e una postazione fissa lo comprerei subito. E' un bel tubone fatto discretamente bene e come tutte le grandi aperture è un tantino esigente in fatto di seeing

> lasciando perdere il discorso prezzo che si sa essere NON economico,mi intewressa sapere se qualcuno di voi ci ha visto dentro qualche pianeta

Solo luna, marte e giove. Sulla Luna è fastidioso e va filtrato all'impossibile altrimenti ti spacca l'occhio già al 1° quarto, su giove è spettacolare, solo marte mi ha deluso ma il seeing era scarso

soprattutto se sapere se lo standard produttivo è costante o se è ballerino come x i c9,25.

Essendo di gran lunga meno venduto degli esemplari più piccoli è difficilissima una statistica simile, va detto però che il C14 è destinato a un pubblico di nicchia, per cui è difficile che possa scendere a livelli qualitativi non soddisfacenti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 18:30 
la mia esperienza con il C14 passa attraverso vari tubi provati nel corso degli anni (quindi con trattamenti molto diversi delle ottiche).
Trovo che sia necessariamente uno strumento da postazione fissa e trovo che la montatura con cui viene accoppiato da Auriga sia assolutamente sottodimensionata per un uso "serio" dello strumento.
Io però ho una concezione di dimensionamento delle montature tutta personale...
Dal punto di vista ottico ho sempre trovato che fosse un'ottica eccellente in campo planetario e un po' meno per gli oggetti deep sky. La mia affermazione deriva dal fatto che sono un visualista puro e che prediligo, in campo profondo cielo, campi relativamente ampi che il C14, con la focale che si ritrova, non può fornire. Questo si traduce in una immagine sempre un po' claustrofobica e se è vero che la quantità di luce raccolta è molta, è anche vero che molti oggetti del cielo profondo richiedono di avere "un po' di campo intorno.." per essere apprezzati al meglio.
Con questo trovo che il grosso celestron sia una ottica meravigliosa su soggetti di ridotte dimensioni angolari (vedi neb. planetarie e ammassi globulari) mentre risulta fondamentalmente inusabile per nebulose diffuse e ammassi aperti.
Il discorso galassie è altrettanto controverso. Lunga focale, pupilla d'uscita adatta a cieli non eccellentemente bui, rapporto focale ingrandimento favorevole. Va bene, anzi benissimo, per osservare la singola galassia, MOLTO male invece per i gruppi che tendono a sfuggire "all'occhiata" di insieme che ne decreta, a mio giudizio, l'interesse vero e proprio.
Non ho notizie da darti in campo fotografico poiché non me ne occupo.
Resto comunque molto tiepido su questa ottica perché non ho mai avuto la possibilità di averla FISSA in cupola sotto cieli decenti. Credo che sia il solo modo di spremerne le capacità tipiche da ottica da piccolo osservatorio.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 18:41 
ciao Paolo e grazie x aver espresso la tua opinione,quindi mi stai dicendo che le ottiche da te provate fornivano immagini planetarie ben dettagliate ed incise? perchè il mio interesse è proprio la ripresa planetaria in alta risoluzione.
x tutti:ho visto che negli usa si trova ad un prezzo DECISAMENTE INFERIORE!!! ma poi quanto fanno pagare alla dogana? :?
conviene ?
pro e contro ?
scusatemi ma non ho esperienze in tal senso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
se vuoi guardarci dentro, per renderti conto di persona, all'osservatorio di Cavezzo provincia di Modena c'è un bel C14 su montatura Bellincioni.

http://www.astrocavezzo.it/dovesiamo.asp :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 19:45 
ti ringrazio molto,sono già in contatto con Giorgio Mengoli ed entro poco andrò :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 22:56 
in ripresa non so quanto sia superiore al tuo 10 pollici, però... mmm, qualcosa sicuramente ma ricorda il problema turbolenza, io ho sempre fatto fatica a sfruttare anche il C11.. e il C14 era molto peggio. Certo, nelle serate "da paura" era veramente spettacolare, però sono MOLTO poche...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 22:58 
Quanto ci mette ad acclimatarsi un C14...
credo lo stesso tempo che ci mette a decadere il suo "omonimo"
isotopo...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:00 
più o meno...


paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:22 
ma io ho la postazione fissa.... :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/288_postazione_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:26 
Ue!
Ti ci è cresciuta anche l'erba, Kira!
:) :) :)
Scherzi a parte, ma lo lasci sempre fuori e lo copri o lo monti qualche ora prima di osservare?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010