1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
free thinker ha scritto:
PS: sai se la testa della gen hit ha il braccio di leva per il brandeggio usabile sia con la mano destra che sinistra?


se è come la manfrotto 128 non mi risulta, cosa possibile solo con la 501, ma......basta girare la testa e invertire la maniglia di 180° 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dunque,
ho avuto modo di provare l'80ino su due suporti: una Vixen Porta e un treppiedi e testa Manfrotto (grazie Astrocurioso!)
Sulla Porta, l'unico problema riscontrato è stato quello di dover assumere posizioni circensi per l'osservazione di oggetti molto alti (Marte), ricordo che non uso il diagonale, ma la prolunga per raggiungere il fuoco.
Sul Manfrotto, invece la posizione èra ben più comoda, ma ho notato un più difficile bloccaggio del sistema in una certa posizione, insomma, è parecchio più scomodo del movimento micrometrico della Porta, inoltre il tutto èra più ballerino.
In conclusione, credo che per l'utilizzo che ne voglio fare, sia più adatto un sistema che abbia due caratteristiche principali:

- testa con regolazioni micrometriche o comunque a movimento fluido (che non occorra bloccare gli assi per tenere la posizione)
- altezza del sistema che mi permette di osservare con la prolunga piùttosto che col diagonale.

cosa c'è sul mercato?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho visto questo:

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=134

che ne dite?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro considera che abbiamo provato il tuo 80ino in una serata davvero molto ventosa e con le gambe al massimo dell'estensione.
E su una testa non proprio ideale per l'80ino.
Il treppiedi Manfrotto è lo 055 (ancora meglio se prendi lo 055Pro) e va bene, ma per la testa puoi prendere la 501, è meglio per l'utilizzo che ne dovresti fare.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lasciamo stare la storia dell'osservazione senza diagonale, diciamo che mi accontento di un treppiede che si alzi fino a 170-180cm.

Ho visto sul sito della manfrotto i seguanti tripodi:

- 028 (altezza 227cm, peso 4.15kg, carico 12kg)
- 475 (altezza 188cm, peso 4.3kg, carico 12kg)
- 055xprob (altezza 179cm, peso 2.4kg, carico 7kg)

La testa, quella consigliatami:

- 501 HDV (peso 1.6kg, carico 6kg)



Dunque, i primi due tripodi, sono esagerati?
Dove trovo i prodotti manfrotto (internet o negozi specializzati a roma)??
Si trovano questi prodotti nell'usato?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Astrocurioso ha scritto:
Mauro considera che abbiamo provato il tuo 80ino in una serata davvero molto ventosa e con le gambe al massimo dell'estensione.
E su una testa non proprio ideale per l'80ino.
Il treppiedi Manfrotto è lo 055 (ancora meglio se prendi lo 055Pro) e va bene, ma per la testa puoi prendere la 501, è meglio per l'utilizzo che ne dovresti fare.


Quale testa hai te?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:15 
Io ho sia 2 Manfrotto, il 190 e lo 055, con due teste fluide, sia la 128rc che la 501.
Ho anche una Porta ed una GiroMini sul suo cavalletto in bundle di TS:
http://www.telescope-service.com/mounts ... l#GiroMini

Ebbene, per l'80ED la più comoda, leggera, stabile, maneggevole e trasportabile è proprio la GiroMini.
Se poi vuoi osservare senza diagonale, le metti sopra una mezza colonna in alluminio, ma io te lo sconsiglio.

Il "manfrottone" lo uso solo per il binocolo 20x80.
Il "manfrottino" lo uso col 66ED solo nelle uscite "ultraleggere"...
La Porta la uso praticamente solo per il planetario, quasi sempre dal balcone.
La GiroMini mi segue fedele ad ogni trasferta, e ci sta pure su bene il rifrattore 90/1000.

Detto ciò, vedi tu, ma ricordati comunque che "un Manfrotto è per sempre":
non c'è paragone fra la qualità di un Manfrotto e quella di un altro cavalletto fotografico "cinesoide"...
lo so che costa caro, ma una volta preso ti resta per sempre...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale testa hai te?[/quote]



Io ho la 128rc e per l'uso che ne dovresti fare non è ideale.
Il Manfrotto 055XPROB è ottimo. Ma anche il 475.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:36 
La 128RC mi tiene a malapena il 66ED, se non lo punto troppo allo Zenith...
poi ovviamente la "sensazione di prestazione" è soggettiva:
chi era abituato ad un cinese da 25 euro troverà la 128RC assolutamente fantastica...
ma chi ha provato una 501 o simili storcerà non poco il naso per la 128RC... ;)

PS: mi sembra che esistano 2 tipi di 055, uno alto ed uno un po' più basso...
ma non ricordo le sigle...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Il kit manfrotto (055 + testa 501) mi verrebbe a costare quasi 400 euro... Ci penso...

Cercando un'alternativa, la Giro-mini, potrei usarla con profitto anche ad alti ingrandimenti (180)? Se cosi, potrei optare per quest'ultima...
(in Italia chi la vende la Giro-mini?)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010