1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:12 
Il Telrad sul 80ED è un po' troppo ingombrante.
Il 66ED ha la filettatura standard del WO, quindi presumo sia lo stesso per l'80.
Certo il Telrad costa meno del red-dot WO.
Però è tutto in metallo, mentre il Telrad è in verità un gran "plasticone".
E' un peccato aggiungere plaastica ad uno strumento che non sa nemmeno cosa sia...
inoltre il Telrad tende ad appannarsi, cosa che non succede col red-dot di WO.
In conclusione, dato il tipo di strumento e le sue "capacità" secondo me è più "elegante" montare il più costoso Red-dot di W.O. che risult anche più "stabile":
essendo appunto tutto in metallo, basetta maschio e femmina comprese, una volta "allineato" non dovrai farlo mai più, anche se lo smonti e rimonti trenta volte al giorno, poichè la solidità dell'attacco e l'assenza di giochi e parti usurabili non necessitano "arrangiamenti"...
PS: ad ogni modo il Telrad è stupendo, peccato sia un plasticone... ;)
PPS: il Telrad è ottimo su telescopi particolarmente lunghi tipo i Dob da 16-20", ove lo si mette "in cima" e si riesce a guardarci dentro stando "sotto", con il viso distante anche più di un metro dal cercatore stesso, poichè non ha praticamente parallasse ed ha una lastra molto grande...
questo permette di muovere il telescopio e centrare la zona prima di salire sulla scaletta.
Su un telescopio piccolissimo è sprecato, al limite si può optare per un più compatto Rigel, pur essendo anche lui un bel plasticone...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Il Telrad sul 80ED è un po' troppo ingombrante.
Il 66ED ha la filettatura standard del WO, quindi presumo sia lo stesso per l'80.
Certo il Telrad costa meno del red-dot WO.
Però è tutto in metallo, mentre il Telrad è in verità un gran "plasticone".
E' un peccato aggiungere plaastica ad uno strumento che non sa nemmeno cosa sia...
inoltre il Telrad tende ad appannarsi, cosa che non succede col red-dot di WO.
In conclusione, dato il tipo di strumento e le sue "capacità" secondo me è più "elegante" montare il più costoso Red-dot di W.O. che risult anche più "stabile":
essendo appunto tutto in metallo, basetta maschio e femmina comprese, una volta "allineato" non dovrai farlo mai più, anche se lo smonti e rimonti trenta volte al giorno, poichè la solidità dell'attacco e l'assenza di giochi e parti usurabili non necessitano "arrangiamenti"...
PS: ad ogni modo il Telrad è stupendo, peccato sia un plasticone... ;)
PPS: il Telrad è ottimo su telescopi particolarmente lunghi tipo i Dob da 16-20", ove lo si mette "in cima" e si riesce a guardarci dentro stando "sotto", con il viso distante anche più di un metro dal cercatore stesso, poichè non ha praticamente parallasse ed ha una lastra molto grande...
questo permette di muovere il telescopio e centrare la zona prima di salire sulla scaletta.
Su un telescopio piccolissimo è sprecato, al limite si può optare per un più compatto Rigel, pur essendo anche lui un bel plasticone...


In alternativa al WO c'è anche il red-dot di aleph-lab, tutto sta a capire se è compatibile la basetta...
Mo glielo chiedo!

Grazie a tutti ragazzi!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
Il Telrad sul 80ED è un po' troppo ingombrante.


Quoto

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il mio AT80, che come carrozzeria esterna è molto simile all'equinox (se non uguale..., ma non l'ho mai visto da vicino un equinox), ho coprato in fiera a Forlì questo supporto per cercatore laser:

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=727

E' fatto per i rifrattori della Night Technology che, guarda caso, sono carrozzati esattamente come il mio.
Il supporto in questione è molto comodo perché ha una basetta molto piccola, dotata di un solo foro con una vite che va fissata sull'unico foro filettato disponibile sul tubo e fatto apposta per questo.
Lo dovresti individuare facilmente se ce l'hai pure tu sul tuo.
Se guardi attentamente il tubo, subito dopo il gruppo del focheggiatore, sulla parte superiore del tubo c'è infatti una piccola vitina che non c'entra nulla con le altre viti presenti (le altre sono tutte disposte simmetricamente, e servono per serrare il gruppo focheggiatore sul tubo).

Si tratta di svitare questa vitina, che ha la sola funzione di nascondere il foro filettato che serve per ospitare la fantomatica basetta. Dopodiché ci puoi avvitare la basetta.

Io ho messo il laser, ma analogamente ci puoi fissare anche un red-dot, in maniera molto elegante....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il Telrad sul 80ED è un po' troppo ingombrante.
Il 66ED ha la filettatura standard del WO, quindi presumo sia lo stesso per l'80.
Certo il Telrad costa meno del red-dot WO...


Ops, non avevo fatto caso.
La basetta del red-dot WO è esattamente la stessa del supporto che ho preso io per il laser.
Suppongo quindi che bene o male tutti i vari 80ini di questa fattura (WO, Night Technology, Astro Technology, Scopos), e quindi anche SW Equinox, abbiano l'attacco per quel tipo di basetta.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Confermo la presenza del buco filettato!!!
grazie del link...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Sbab,
che tipo di laser hai montato sul tuo tubetto?
Che potenza? E dove lo hai preso?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho due laser.
Uno economico comprato su ebay, da 10mW, che però consuma un sacco di batterie e non ha l'interruttore acceso/spento ma il solito pulsantino da tener premuto.

Ma quello che uso nel supporto come cercatore è questo:
http://store.nexternal.com/shared/StoreFront/default.asp?CS=jmm6360&StoreType=BtoC&Count1=82500636&Count2=999641060&ProductID=113&Target=products.asp
che è un 5mW reali, con l'interruttore acceso/spento dietro.

Anche lui però con il freddo ha il solito problema (non funziona).
Se dovessi comprarlo adesso, alla stessa cifra prenderei questo:
http://store.nexternal.com/shared/StoreFront/default.asp?CS=jmm6360&StoreType=BtoC&Count1=298885524&Count2=216025948&ProductID=116&Target=products.asp
che a differenza dell'altro è alimentato con una pila al litio e, almeno sulla carta, dovrebbe funzionare anche al freddo.
L'unico problema è che, essendo più grosso, non so se possa essere montato ugualmente sul supporto di cui sopra...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Grazie! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Laser acquistato su ebay da Hong Hong, è arrivato proprio ora....
appena arrivo a casa lo provo! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010