1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> Ciao Mirko. Me la spieghi questa?

A me sembra sia stato chiaro, ha solo confuso il seeing (che ha cause esterne) con le microturbolenze interne al tubo e/o adattamenti termici vari. In più è proprio il terzo tragitto (dal secondario moltiplicatore al fuoco) il più delicato e che il newton non ha.


Ebbé, non è proprio un dettaglio. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho avuto un MN61 150/900 ed era una vera bestia in alta risoluzione visuale. Sicuramente la miglior ottica mai posseduta.
Superiore ad un ottimo apo da 4" e poco sensibile al seeing grazie al tubo chiuso ed alla bassissima ostruzione.
Aveva però due difetti. Una focale troppo corta ed un fuoco troppo interno che rendeva impossibile focheggiare con CCD.
La focale corta mi costringeva a lavorare con le webcam usando barlow a fattore moltiplicativo esagerato (una powermate 5x non bastava).
Quindi, se non ti interessa il deepsky con CCD e vuoi fare solo visuale te lo consiglio caldamente.
Se vuoi fare hires con webcam ti consiglio di acquistare un modello con focale più lunga e qualche cm in più di apertura.
Occhio che pesano un bel pò.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti quel tubo aveva altri due difetti:

a) pesa, sui 9-10kg, che non è poco per un 150. E' massiccio..
b) l'hai praticamente svenduto :lol: :lol: :( A quanto chiudesti poi?
All'epoca non avevo disponibilità, altrimenti GIURO che l'avrei preso io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
AstroFabio ha scritto:
Ciao,
ho avuto un MN61 150/900 ed era una vera bestia in alta risoluzione visuale. Sicuramente la miglior ottica mai posseduta.
Superiore ad un ottimo apo da 4" e poco sensibile al seeing grazie al tubo chiuso ed alla bassissima ostruzione.
Aveva però due difetti. Una focale troppo corta ed un fuoco troppo interno che rendeva impossibile focheggiare con CCD.
La focale corta mi costringeva a lavorare con le webcam usando barlow a fattore moltiplicativo esagerato (una powermate 5x non bastava).
Quindi, se non ti interessa il deepsky con CCD e vuoi fare solo visuale te lo consiglio caldamente.
Se vuoi fare hires con webcam ti consiglio di acquistare un modello con focale più lunga e qualche cm in più di apertura.
Occhio che pesano un bel pò.


Il mio interesse sarebbe per il visuale / Webcam in "alta" risoluzione.
Per il Deep sky per il momento rimango solo in visuale.

Solo che sopra il 5" non riesco a salire per una questione di costi.
Avrei quindi bisogno di una Barlow 5x, di f/8 nell usato non si riesce a trovare nulla solo f/6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
In effetti quel tubo aveva altri due difetti:

a) pesa, sui 9-10kg, che non è poco per un 150. E' massiccio..
b) l'hai praticamente svenduto :lol: :lol: :( A quanto chiudesti poi?
All'epoca non avevo disponibilità, altrimenti GIURO che l'avrei preso io.


Mirko,
l'ho venduto a 600 euro se ricordo bene.
Che affare per l'acquirente.....un'ottica tagliente come un rasoio.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
AstroFabio ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
In effetti quel tubo aveva altri due difetti:

a) pesa, sui 9-10kg, che non è poco per un 150. E' massiccio..
b) l'hai praticamente svenduto :lol: :lol: :( A quanto chiudesti poi?
All'epoca non avevo disponibilità, altrimenti GIURO che l'avrei preso io.


Mirko,
l'ho venduto a 600 euro se ricordo bene.
Che affare per l'acquirente.....un'ottica tagliente come un rasoio.


A trovarne a 600 euro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni volta che sento quei 600 mi sento muovere tutto dentro :(
Nemmeno gli MK si trovano a così poco, e chissà a quanto lo rivenderà il secondo proprietario a sua volta :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehm...nei 600 euro era pure compreso un nuovissimo focheggiatore ultra low profile del costo di 180 euro, appena comprato.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sant'Iddio :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010