Approfitto di questo thread già aperto per postare una richiesta simile.
Sono un neofita e mi sto apprestando a comprare il mio primo telescopio, quindi, data l'ignoranza in materia, cercavo l'aiuto di qualche esperto e sono capitato su questo forum.
Ho dato qualche rapida occhiata in negozi più o meno grandi, ma in generale, dato che il numero di marche e modelli non era molto ampio, non sono sicurissimo dell'obiettività del consiglio, ho sempre un po' l'impressione che il modello "adatto a me" sia esattamente quello che per caso hanno in negozio
Cerco di dare qualche informazione, anche se un po' vaga.
Al liceo mi ero appassionato di astronomia, ero andato anche a fare qualche osservazione nella cupoletta astronomica che avevamo a scuola, poi l'università, il lavoro, il poco tempo a disposizione...adesso che sono un pochino più libero, mi piacerebbe riprendere la vecchia passione.
Ergo, le mie conoscenze/ricordi sono ferme a più di 10 anni fa, e nel campo sono ovviamente limitate alla cultura di un liceale, per cui mi approccio con umiltà alla materia.
INTERESSE: mi piacerebbe fare qualche osservazione varia: la luna, pianeti, spazio profondo. Quindi, se possibile, cercherei per iniziare qualcosa che mi permetta una certa flessibilità.
Sono anche appassionato di fotografia, e mi piacerebbe molto unire le due cose; per le foto normali sono passato ad una reflex digitale, però ho una vecchia reflex Konica con corpo in metallo.
BUDGET: non alto, sotto i 1000 euro, considerando che è il primo telescopio: non vorrei spendere troppo perché si tratterà di uno strumento per iniziare, ma non vorrei nemmeno prendere un giocattolino giusto per risparmiare.
Mi rendo conto che la possibilità di fare fotografie comporta la necessità di un motorino per l'inseguimento e quindi, forse, il passaggio a modelli troppo costosi; nel caso, potrei mettere da parte per il momento la questione fotografie.
LUOGO: io sto a Torino, quindi è tanto se si vede la luna piena...
In realtà le osservazioni vorrei farle in montagna, dove perlomeno si vede la via lattea ad occhio nudo. La zona è abbastanza buia, salvo la zona ad est dove le luci di un paese disturbano parecchio.
Dal balcone la visuale è limitata a sud, quindi il telescopio dovrebbe essere non troppo difficilmente trasportabile, per muoversi di una cinquantina di metri nei prati dietro casa
Grazie in anticipo a chiunque possa darmi dei consigli.