1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consderando che ci hai speso 40 Euro, che è il prezzo minimo per un oculare decente (tipo Plossl), ti conviene o aspettare qualche offerta LIDL, oppure dire quanto sei disposto a spendere!

Comunque, è molto probabile che con queste robe da e-bay vendano accessori inutilizzabili, tipo cercatori con viti incastrate, o lenti di barlow o raddrizzatrici magari da 24mm quando hai oculari da 31mm: so di gente a cui è successo con robe analoghe comprate a Portaportese.

Poi, che senso ha parlare di telescopi "professionali"?
"Professionale" è un aggettivo utilizzato su e-bay per dare via roba varia, ma in italiano significa che dovresti svolgerci qualche "professione" (in questo caso l'astronomo).
Ha più senso parlare di telescopi "decenti".

Mi ricordo che moooooolto tempo fa un mio cugino comprò al negozio di elettronica un joystick "professionale" (scritto sulla scatola) per giocare col Commodore 64!
Ancora mi chiedo se esistessero videogiocatori "professionisti"!

Comunque, se ci dici quanto sei disposto a spenderci su, ti possiamo dire se vale la pena accessoriarlo o è meglio passare direttamente ad altro.

Tipo:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast

Costa 4 volte il tuo, ma alla fine ha tutto. Alla svendita da Astrotech era arrivato a 120 Euro!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Riguardo al telescopio professionale volevo solo sapere che tipo di caratteristiche dovrebbe avere (per professionale intendo di alto livello in assokuto anche se viene utilizzato da un principiante con tutti i rischi del caso) ma non ho intenzione (e soprsttutto la possibilità) di comprarlo a breve: è solo per avere un'idea.
Tutto sommato anch'io faccio i salti di gioia (ripeto per me per il momento è sufficiente) pur non avendo le indubbie capacità di Galileo ma non si sa mai..... :wink: .
per il radrizzatore: so che effettivamente non mi serve ma qui entra il meccanismo del riuscire a montare tutti gli oggetti di un giocattolo nuovo che si è comprati, anche se credo che effettivamente ci sia un errore delle dimensioni con gli oculari.
Ok per il momento rimango con tale attrezzatura ma voglio chiedervi un ultimo favore per velocizzare il mio lavoro: considerando che sto a Montesilvano (provincia di Pescara) secondo a voi a che ora ed in che direzione dovrei + o - puntare il tele per vedere Saturno (intendo anche come altezza dall'orizzonte) ?
Grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 20:00 
La regolazione del cercatore con le 3 viti non è nulla di trascendentalmente complesso, con le 3 viti regoli in qualsiasi direzione.
I problemi nascono quando il cercatore "balla" nell'anello in cui va infilato.
Se così fosse hai ben poco da regolare.
In casi simili, molto diffusi nei low-cost, basta "spessorare" il tubo del cercatore con un giro o più di nastro isolante.

Poi non usare il raddrizzatoe, che non serve a nulla in astronomia e deteriora solo la prestazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skado ha scritto:
Ok per il momento rimango con tale attrezzatura ma voglio chiedervi un ultimo favore per velocizzare il mio lavoro: considerando che sto a Montesilvano (provincia di Pescara) secondo a voi a che ora ed in che direzione dovrei + o - puntare il tele per vedere Saturno (intendo anche come altezza dall'orizzonte) ?
Grazie ancora a tutti.


Fai, bene, per ora spremilo al massimo come è, e vedi se riesci a migliorarlo con un p' di pratica (lavorando per esempio sul cercatore come suggerisce Fede): si imparano molte cose che ti serviranno per quando passerai a un telecopio migliore.

Per saturno, se non sai riconoscerlo, con "direzione e altezza" ci fai ben poco!

Allora, premesso che ti rimangono pochi giorni, visto che tramonta ormai prestissimo, guarda verso la direzione in cui tramonta il Sole (quindi verso i monti), e cercalo tra i Gemelli (che si riconoscono bene) e il Cancro.

Però, prima ti devi imparare a riconoscere i Gemelli e le altre costellazioni!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecolo qua Saturno:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Gemelli__Marte_e_Saturno_2.jpg

Vedi che sulla destra ci sono 2 stelle vicine:sono castore e Polluce, e sulla sinistra in alto trovi saturno, e più in basso Marte. Cmq ti consiglio di prendere un planetario per pc, li trovi anche gratis, e ti aiutano moltisimo pe rmemorizzare le stelle e la loro posizione.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ovviamente mi riferivo ad una indicazione sommaria per la posizione di saturno; grazie comunque al programma stellarium è stato davvero facile trovarlo oltre che imparare un paio di costellazioe (come quella dei gemelli appunto): nonostante le luci della città e penso lo smog atmosferico (si aveva un effetto tipo 90 gradi all'ombra!) sono riuscito a distinguere perfettamente l'anello (nel senso che se ne poteva distinguere uno solo enorne) ed è stato davvero grande; in + è apparso un primo spicchio di luna e mi ha reso davvero impaziente per l'arrivo del disco completo.
Per il puntatore il problema è prorpio quello del traballamento all'interno della struttura e credo proprio che dovrò usare meezi di fortuna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:37
Messaggi: 3
Approfitto di questo thread già aperto per postare una richiesta simile.
Sono un neofita e mi sto apprestando a comprare il mio primo telescopio, quindi, data l'ignoranza in materia, cercavo l'aiuto di qualche esperto e sono capitato su questo forum.

Ho dato qualche rapida occhiata in negozi più o meno grandi, ma in generale, dato che il numero di marche e modelli non era molto ampio, non sono sicurissimo dell'obiettività del consiglio, ho sempre un po' l'impressione che il modello "adatto a me" sia esattamente quello che per caso hanno in negozio :wink:

Cerco di dare qualche informazione, anche se un po' vaga.
Al liceo mi ero appassionato di astronomia, ero andato anche a fare qualche osservazione nella cupoletta astronomica che avevamo a scuola, poi l'università, il lavoro, il poco tempo a disposizione...adesso che sono un pochino più libero, mi piacerebbe riprendere la vecchia passione.
Ergo, le mie conoscenze/ricordi sono ferme a più di 10 anni fa, e nel campo sono ovviamente limitate alla cultura di un liceale, per cui mi approccio con umiltà alla materia.

INTERESSE: mi piacerebbe fare qualche osservazione varia: la luna, pianeti, spazio profondo. Quindi, se possibile, cercherei per iniziare qualcosa che mi permetta una certa flessibilità.
Sono anche appassionato di fotografia, e mi piacerebbe molto unire le due cose; per le foto normali sono passato ad una reflex digitale, però ho una vecchia reflex Konica con corpo in metallo.

BUDGET: non alto, sotto i 1000 euro, considerando che è il primo telescopio: non vorrei spendere troppo perché si tratterà di uno strumento per iniziare, ma non vorrei nemmeno prendere un giocattolino giusto per risparmiare.
Mi rendo conto che la possibilità di fare fotografie comporta la necessità di un motorino per l'inseguimento e quindi, forse, il passaggio a modelli troppo costosi; nel caso, potrei mettere da parte per il momento la questione fotografie.

LUOGO: io sto a Torino, quindi è tanto se si vede la luna piena... :cry:
In realtà le osservazioni vorrei farle in montagna, dove perlomeno si vede la via lattea ad occhio nudo. La zona è abbastanza buia, salvo la zona ad est dove le luci di un paese disturbano parecchio.
Dal balcone la visuale è limitata a sud, quindi il telescopio dovrebbe essere non troppo difficilmente trasportabile, per muoversi di una cinquantina di metri nei prati dietro casa

Grazie in anticipo a chiunque possa darmi dei consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
claudio74 ha scritto:
LUOGO: io sto a Torino, quindi è tanto se si vede la luna piena... :cry:
In realtà le osservazioni vorrei farle in montagna, dove perlomeno si vede la via lattea ad occhio nudo. La zona è abbastanza buia, salvo la zona ad est dove le luci di un paese disturbano parecchio.
Dal balcone la visuale è limitata a sud, quindi il telescopio dovrebbe essere non troppo difficilmente trasportabile, per muoversi di una cinquantina di metri nei prati dietro casa

Grazie in anticipo a chiunque possa darmi dei consigli.


Ciao concittadino, il ns cielo fa un pò schifo ma la luna e i pianeti in genere si vedono sempre e qualche volta (rara) ci scappa anche qualche nebulosa o ammasso con un pò di fortuna.

Con quella cifra si prende già roba più che discreta, io darei un'occhiata a

- Meade http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
- Ziel http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

il secondo è da motorizzare, sono strumenti con i quali si osserva già abbastanza bene. Con pochi accessori sei a posto.
C'è anche il d.200 ma è un pò più pesante da spostare però dalla città è poco sfruttabile per via del cielo scadente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non puoi spendere oltre i 1000€, che cmq sono gia molti, prova a metterci qualcosina di più e prendere il newton 200 della SW su heq-5:però dalla città di fai poco con un newton 8". il deep si vede male, però se hai la possibilità di andare in montagna facci un pensierino. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:37
Messaggi: 3
Marco Bracale ha scritto:
Se non puoi spendere oltre i 1000€, che cmq sono gia molti, prova a metterci qualcosina di più e prendere il newton 200 della SW su heq-5:però dalla città di fai poco con un newton 8". il deep si vede male, però se hai la possibilità di andare in montagna facci un pensierino. :wink:


Si, in realtà la città la escludo del tutto, sia per l'inquinamento luminoso sia per la cattiva posizione dei balconi.
Il telescopio starà fisso nella casa in montagna, da usare sul balcone o nei prati dietro casa.
Quello che dici tu sarebbe questo?
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2575.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010