1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Otterresti un newton di minore apertura ma più contrastato. In ogni caso sui pianeti vedi meno dettagli. Non al livello di un rifrattore, chiaramente. Te lo dico perchè ho già fatto un esperimento simile sul mio ;)

Il diaframma l'ho realizzato facendo 4 ritagli circolari da 52mm l'uno su un cartoncino nero, che "pescano" la luce tutt'attorno al secondario, a mò di maschera di Hartmann. Vedessi com'è sfiziosa la figura di diffrazione data da 4 cerchietti luminosi che si avvicinano fra loro all'approssimarsi del punto di fuoco. :)

Se ti servono ulteriori dettagli, posso farti una foto del diaframma.

Per quanto riguarda il calcolo dell'apertura effettiva bisogna sommare le aree dei 4 ritagli e ricavare il raggio "effettivo" del nuovo specchio. Mi pare che così facendo diaframmai il mio newton 200 -> 110 :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Ciao scusate l'ignoranza in materia ma non riesco a capire:
Ma creando quattro fori sul tappo del newton non è un po' come aumentarne l'ostruzione?
Cioè capisco che nell'osservazione di saturno possa essere conveniente diaframmare, ma con quattro fori distinti non si ottengono gli stessi problemi derivanti dagli spider e dal secondario?
Scusate ma c'ho pensato un po' e non riesco a spiegarmelo!
Grazie
Ciao

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, perchè i 4 fori sono praticati "attorno" al secondario! Quindi non ostruisce niente, infatti nelle 4 figurine di diffrazione non compare ombra alcuna di secondario o spiders.
Con questo sistema di diaframmatura il sec. si limita solo a riflettere la luce che viene dal primario. E' una sorta di presenza nascosta ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ai fini pratici, e secondo le leggi della fisica, fare quattro fori o lasciare tutto aperto senza diaframma è la stessa cosa, anzi, nel secondo caso si perde luce...
il significato della parola "ostruzione" è appunto qualcosa che blocca il passaggio.
allora, se lo blocca il secondario con gli spider, o lo blocca un diaframma a raggiera non è la stessa cosa?
ai fini pratici che cosà di più "brutto" la luce non diaframmata da quella diaframmata a raggiera?

:roll:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto qualunque diaframma costituisce ostruzione, non solo il mio :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
il miglior sistema di diaframmare un newton, che non presenti buone prestazioni (aberrazione sferica) è quello di diaframmare una sottile cornice dello specchio (ca 1 cm) in modo da eliminare la parte più dannosa ai fini delle immagini :un newton da 200 mm diverrebbe quindi un 180 mm, con scarsa perdita del potere risolutivo.
Se lo strumento offre già buone immagini, non bisogna fare nulla.Nel caso si voglia aumentare il contrasto si può foderare l'interno del tubo con vellutino nero autoadesivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Non capisco perchè SkyWatcher si ostini a fornire il tappo del 114 con un foro concentrico di circa 60mm perdendo così luminosità e definizione, senza eliminare ma anzi esaltando il problema dell'ostruzione e quindi della diffrazione.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ricordo che quando avevo il Geoptik 200 l'unico modo per vedere Giove veramente bene era diaframmare il tibo, semplicemente accostarndo il tappo del tubo e riducendo del 20-30 l'area...e vi assicuro che il tele era collimato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010