1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio e complimenti con questo bello acquisto! È davvero un bello strumento, anche se spero con te che è abbastanza robusta. Invece, quando guardo le foto sul web, il grande tubo mi sembra davvero molto più forte che il mio vecchio 14,5" Dob in carbone. Se lo vendono così, penso che ne hanno bene pensati? :wink:

Ho anche provato di trovare una soluzione per il tuo problema colla coperta. Non pensi che gli elastici "tiranno" troppo alla "gabbia del secondario"? Secondo me, il migliore soluzione sarebbe di fissare un terzo tubo all'opposto lato, meglio ancora un quarto - uno per ogni angolo. Però, così perdi ovviamente anche l'aspetto "ultra light". Hmmm... penserò ancora un pò...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
invece dei tubi magari potrebbe mettere un sistema di cavi, così quando sarà necessario slittare la gabbia del secondario lungo i due tubi potrebbe facilmente adeguare la lunghezza dei cavi stessi

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo sai quanto ti odio, vero?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente.
Avevo pensato agli elastici proprio per quel motivo, però ho avuto anch'io il pensiero di Peter... non vorrei che, tirando sulla gabbia del secondario, gli elastici possano generare flessioni.

Ci sarebbe una soluzione però. Se trovassi delle asticelle del tipo di quelle che si usano per montare le tende di casa, quelle composte da due tubetti infilati uno nell'altro, con una molla all'interno che "spinge".
In questo modo avrei 2 vantaggi:
- non tiro sul secondario, anzi spingo leggermente
- le asticelle sono più rigide degli elastici, quindi supporterebbero megli il telo e se la molla all'interno è bella lunga posso avere una buona escursione nella lunghezza dell'asta, in modo da poter variare la posizione del secondario anche di 10 o 15cm.

Inoltre il montaggio/smontaggio sarebbe comunque immediato e potrei metterli direttamente all'interno del telo, facendolo a doppio strato.

Pensandoci su, non sarebbe nemmeno difficile farsele in casa, basterebbero dei tubetti tipo le canaline da elettricista....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Lo sai quanto ti odio, vero?

Tanto il moonlite non te lo avrei mai dato!!!! :lol:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Sbab!!!
Complimentissimi..
Anch'io pretendo le foto!

PS qui è sereno.. non è che per caso lo specchio è graffiato? 8)
Scheeeeeeerzo..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahaaa... un idea non cattiva per niente! Secondo me, se il telo è abbastanza leggero deve andare bene così.

Come fisserai il telo alla base del tele? Con velcro? Un telo tanto grande (lunga distanza tra gabbia e base) deve essere bene tenuto che non piega sotto il suo peso. Lo dico perchè era un problema che avevo col mio 18" originale, particolarmente quando era umido e la stoffa assorbava l'umidità.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' una bella impresa coprirlo...

Senza qualche modifica meccanica non saprei come fare. Magari fissare 4 asticelle rigide lunghe 50 cm. agli angoli della cella per fare "circonferenza" dove appoggiare un tubo tipo i paraluce di materassino o di gomma morbida.
Lascia scoperto il fondo consentendo al tubo di ruotare in dec ma copre abbastanza, si chiude con il velcro e un attacco in alto dove c'è il portasecondario.

:idea: :idea:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Complimeeeentiii :)
ora vogliamo qualche foto con il "piccoletto" :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
E' una bella impresa coprirlo...

Senza qualche modifica meccanica non saprei come fare. Magari fissare 4 asticelle rigide lunghe 50 cm. agli angoli della cella per fare "circonferenza" dove appoggiare un tubo tipo i paraluce di materassino o di gomma morbida.
Lascia scoperto il fondo consentendo al tubo di ruotare in dec ma copre abbastanza, si chiude con il velcro e un attacco in alto dove c'è il portasecondario.

:idea: :idea:

Penso sia più semplice di quanto non sembri.
Io resto dell'idea di voler usare un classico telo nero.
Ma c'è tempo per pensarci, tanto mi aspettano un po' di nuvole...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010