1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco un gran utilizzatore di etx90
vedi te se i risultati ti convincono

http://www.astrosurf.com/astroarte/planetas.htm

http://www.astrosurf.com/astroarte/lua.htm

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... non so, forse non arriverei a quella cifra al momento (ci deve entrare l'80ino :twisted:).

Il problema principale e che non ho mai guardato in un catadiottrico di quelle dimensioni. Ci devo pensare un po', ho paura di avere non dico un duplicato, ma un "non troppo non" 80ino :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, visto che ti arriva l'80ED, lascerei stare l'idea dell'Etx.

Ho guardato un po' di volte con l'80ED di un amico, e come correzione cromatica è ottimo. L'immagine sulla Luna a pari ingrandimenti e oculari buoni è pressochè identica, o almeno io non sono in grado di distinguerla, magari chi è più esperto lo può fare.

In genere ho sentito che l'80ED è un pelo meglio dell'ETX.

Considerando che stai comprando un 80/600 e l'ETX è un 90/1500, fossi in te penserei a una ottima barlow apo 2,5x o 3,5x, e avresti un setup versatile senza inutili doppioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Secondo me, visto che ti arriva l'80ED, lascerei stare l'idea dell'Etx.

Ho guardato un po' di volte con l'80ED di un amico, e come correzione cromatica è ottimo. L'immagine sulla Luna a pari ingrandimenti e oculari buoni è pressochè identica, o almeno io non sono in grado di distinguerla, magari chi è più esperto lo può fare.

In genere ho sentito che l'80ED è un pelo meglio dell'ETX.

Considerando che stai comprando un 80/600 e l'ETX è un 90/1500, fossi in te penserei a una ottima barlow apo 2,5x o 3,5x, e avresti un setup versatile senza inutili doppioni.


Il buon ford, nonostante la storia del thè, da' sempre consigli giusti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende (secondo me) da queste considerazioni.
Contando l'ostruzione, a spanne possiamo dire che riguardo il solo diametro, hai un doppione dell'80ino; però si parla di 560mm contro 1250mm di focale, quindi a parità di oculare hai un fattore di ingrandimento di 1:2,2 circa. Con un oculare da 6mm ti ritrovi 208x tranquilli, tranquilli e (poiche si tratta di uno specchio) niente (o quasi, non si sa mai essendoci il menisco) cromatismo, direi appunto l'optimum per i pianeti, in ultimo per gli oculari (di solito), un f/15 è meno "critico" di un f/7.
E anche vero che con l'80ino potresti fare le stesse cose, basta un 5mm + barlow 2x (224x), il rifra è sempre (se non ha lenti di plastica) un po piu inciso (ostruzione zero), pero, per le cosiderazioni fatte prima sul rapporto focale, sono necessari oculari "cuciti" su quell'ottica.
Alla fine la scelta dipende se vuoi uno strumentino "tollerante" dedicato al planetario, o investire qualcosina in oculari "mirati" per l'alta risoluzione col tuo 80ino.
Il tutto sempre "secondo mè..." :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 14 gennaio 2008, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poi per le riprese on webcam... :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, Ford ha detto una cosa molto giusta (e mica c'avevo pensato)... Se considero 560 di focale con la barlow apo effettivamente non è che sia granché distante dall'etx90, e le riprese non sono neanche la prima necessità per quanto mi riguarda (davvero a livello di foto ricordo... :D).

Vabbé, meglio aspettare e prendere qualcosa di davvero complementare :)

Grazie mille a tutti per gli spunti di riflessione, come al solito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh 1250 con una 2X son 2500... mica male ;)
cmq tranquillo fai bene a pensare :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010