1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 11:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come non si bilancia? :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci metti un oculare 2 pollici e un cercatore 8x50 è (un po') sbilanciato verso il gruppo del secondario. Che belle notizie, eh? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Davide!
Finalmente (almeno tu) hai interrotto il digiuno...

Ne vedrai delle belle! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se ci metti un oculare 2 pollici e un cercatore 8x50 è (un po') sbilanciato verso il gruppo del secondario. Che belle notizie, eh? :)


Naturalmente i dischi per il movimento in altezza sono fissi, vero? :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è una frizione che stringe i dischi che sono fissi rispetto al tubo.
Appena posso gli faccio un report fotografico :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:33 
... quando parlo io ci vorrebbe una tavola equatoriale... :) :) :)
Comunque quoto l'impressione generale "meccanica" sui LightBridge:
devi metterci le mani, anche "pesantemente", cosa che comunque non mi dispiace, poichè rientra pienamente nella filosofia esistenziale dobsoniana...
la cosa che fa effettivamente girare le ovaie è il fatto del bilanciamento:
o ci metti una catena "sotto al culo" o starai ad imprecare ogni minuto...
però da vedere è proprio bello, questo non lo si può negare... ;)
ti vien da dire "ora vado e mi guardo il dobson..." più che "ora vado e guardo col dobson..."
:) :) :)

PS: dai, il fuocheggiatore non è la cosa peggiore...
i tubi bianchi sono molto peggio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci sono molti Dob "standard" che sono ben bilanciato dal momento che vuoi usare oculari un pò più pesanti. Ancora coll'Obsession consigliono di prendere l'accessorio del "kit" contrappeso. Inoltre, il contrappeso era la motivazione principale per cominciare col mio nuovo Dob "fai da te". :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una cintura da sub intorno al secchio del primario e tre catene con moschettone di 120 cm di lunghezza che pesano 1 kg, assieme ad un'altra più corta di 60 cm.
Con Telrad e cercatore 9x50 riesco a bilanciare benissimo lo strumento usando gli oculari Meade UWA e il movimento in altezza si mantiene ancora molto fluido.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce: LB 12
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
CUT...
Quello che non mi farò passare, invece, è che il Waler 14 NON VA A FUOCO!!!. Era un problema a cui avevo pensato.
Questi oculari hanno il fuoco un po' più interno della norma e richiedono un focheggiatore a bassissimo profilo. Ho potuto riscontrare che il fuoco lo si raggiunge solo togliendo il riduttore 2" -> 31.8 e mantenendo l'oculare a mano libera all'interno del focheggiatore.
CUT...

Il barilotto esterno del Waler ha un diametro di circa 48/49 mm, prova a spessorarlo con un listello di plastica (o altro materiale flessibile) ed un paio di giri di nastro isolante, così da portare il diametro a 2", fatto ciò, lo infili e blocchi (ovviamente senza lasciarlo andare fino a blocco avvenuto), afrai tutto il fuoco che ti serve. :wink:
Ho fatto la stessa cosa col Waler 18 t1 ed è tutto Ok.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei un gentleman, Angelo! 8)
Cerco una sistemazione "stabile"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010