1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
x Renzo
Cita:
.. deterioramento del trattamento antiriflesso
deterioramento della lente FPL53 (fluorite sintetica) ....

visto che escluderesti la muffa (a cui non avevo minimamente pensato) e visto che rimangono solo (fino a parere diverso) queste due possibilità citate, penso proprio che mi farò vivo presso il rivenditore chiedendo, come hai suggerito, almeno un'estensione della garanzia in attesa di vedere gli sviluppi. Aggiornerò il post non appena avrò notizie perché magari (ma spero di no) la soluzione, qualunque sia, potrebbe interessare altri.
Un grazie a tutti per il conforto ed i consigli.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

La cella dell' ED80 si svita. Prova a controllare dall'interno le macchie, magari riesci a capire cosa sono....hanno l'aspetto un po' "geometrico" e come Fede penso siano pezzetti di verniciatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Cita:
La cella dell' ED80 si svita

noooooooo me ne guardo bene ! Pur essendo per natura uno "smanettone" me ne guardo bene. Finché non so come va a finire la proposta di estensione della garanzia che proporrò al venditore.

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giorgio

Svitare la cella che ospita il doppietto dell'80ED è semplice quanto aprire un barattolo di marmellata, perchè non provarci :wink: ..
Io l'ho svitata due volte per applicare la barra a coda di rondine direttamente sul tubo (senza anelli) e la cosa è di una semplicità disarmante.
A mio avviso sono residui (verniciatura, filettatura del tubo) che dall'interno si sono depositati sulla lente..

Ciao da Roberto


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 9 gennaio 2008, 18:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
haegar ha scritto:
Cita:
La cella dell' ED80 si svita

noooooooo me ne guardo bene ! Pur essendo per natura uno "smanettone" me ne guardo bene. Finché non so come va a finire la proposta di estensione della garanzia che proporrò al venditore.


Dici bene per il discorso della garanzia.
Ma smontare (svitare) la cella non vuol dire modificare la collimazione del doppietto (è regolabile?).
Dovresti andare tranquillo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 18:34 
Io ho smontato più volte il mio 66ED, semplicemente svitando un po' qui ed un po' li...
è come aver paura di aprire il cofano della macchina... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna chiarire: non si tratta di smontare il doppietto dalla propria sede (non è collimabile, è tenuto insieme da un anello di ritenuta), si tratta semplicemente di svitare il gruppo che ospita il doppietto, senza modifica alcuna. Come può il venditore accorgersi che lo hai svitato/riavvitato?
E perchè non dovrei poter svitare il mio doppietto per una eventuale operazione di pulizia, senza perdere il diritto alla garanzia :) ?

Se pulisco le lenti del mio telescopio, mica perdo la garanzia (a meno che non lo faccia con la carta vetrata..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
roberto_coleschi ha scritto:
Bisogna chiarire: non si tratta di smontare il doppietto dalla propria sede (non è collimabile, è tenuto insieme da un anello di ritenuta), si tratta semplicemente di svitare il gruppo che ospita il doppietto, senza modifica alcuna. Come può il venditore accorgersi che lo hai svitato/riavvitato?
E perchè non dovrei poter svitare il mio doppietto per una eventuale operazione di pulizia, senza perdere il diritto alla garanzia :) ?

Se pulisco le lenti del mio telescopio, mica perdo la garanzia (a meno che non lo faccia con la carta vetrata..)


Ero sicuro che il fatto di svitare non pregiudica nè la collimazione nè fa decadere la garanzia.
Non ero sicuro se nell'80ed si potesse regolare o no la collimazione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Cita:
Io ho smontato più volte il mio 66ED

Non è che non posso provare a smontare l'80ED ma, come dici tu, per ora la resa ottica non è compromessa. Dunque non vorrei che quando ho ben aperto il tutto ed ho il doppietto sul tavolo vi si rovesciasse su il barattolo di Nutella che tengo sempre a portata di mano.....

Cita:
E perché non dovrei poter svitare il mio doppietto per una eventuale operazione di pulizia, senza perdere il diritto alla garanzia

Finché non sono sicuro della natura di quello che ho visto non mi fido. Se qualcuno ha voglia di "defilarsi", approfitta di qualsiasi scusa ed allora diventa dura far valere le proprie ragioni, specialmente quando il negozio non è proprio sotto casa.

Poi, comincio ad avere qualche dubbio; una "ciaffata" (si dice così Renzo?) violenta sembra aver creato un po' di scompiglio tra le macchie. Ho l'impressione che alcune abbiano cambiato posizione ma siccome non ho una memoria fotografica dovrò ripetere l'esperimento dopo aver annotato la posizione di quelle più evidenti. Rimane il fatto che mi pare strano possano depositarsi impurità all'interno della cella (solo così si giustifica l'impressione che siano su due livelli).
Ma la cella com'è fatta ? E' spaziata solo da distanziali o delimitata da un anello che la sigilla ?

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hihi e va a finire che ti sfugge dalle mani sporche di Nutella, sbattendolo così.. svita svita..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010