1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 20:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
doduz ha scritto:
Comprandone UNO da Optcorp si spendono 2290$, penso non più di 2300€ (tasse varie e spedizione incluse).

Ovviamente XLT e fibra di carbonio.

Donato.


ma qui siamo tutti d'accordo :D
purtroppo non si può paragonare il mercato italiano con quello americano, su tanti prodotti, ma è argomento (per me) già fin troppo discusso. alla fine uno è libero di comprare dove gli pare per fortuna.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza scomodarsi ad andare negli USA si trovano prezzi molto vantaggiosi anche vicino ai nostri confini...

Vedi ad esempio Galileo in Francia dove il C11 (XTL) si trova a 2599€

http://www.galileo.cc/GALILEO-france/de ... -91036-XLT

e da quel poco di francese che mastico direi che è IVA inclusa (correggetemi se sbaglio) :wink:

"Tous les prix sont indicatifs et seront accordés au marché. Nos prix sont indiqués dans les listes de prix actuelles. GALILEO se réserve le droit de modifier ses prix sans préavis.

La Taxe sur la Valeur Ajoutée (TVA) est incluse dans les prix sur nos listes de prix. Les frais d'envois sont facturés séparément."

e si trova in Provenza quindi abbastanza vicino al Nord-Ovest Italiano

La stessa catena è presente anche in svizzera dove il C11 (XTL) si trova a 3900 CHF equivalenti a 2391€ circa

http://www.galileo.cc/francais/descript ... -91036-XLT

anche qui mi pare IVA inclusa anche se non so come funzionano gli acquisti in svizzera e la dogana...

Comunque visto che non sono interessato ad acquistare non so se spediscono in Italia etc, ma se si fa un acquisto di un certo valore e si abita relativamente vicino ai confini sicuramente può convenire prendere l'auto e andarsi a prendere di persona la merce anche in giornata...

Chissa perchè queste differenze anche all'interno della UE.... :roll:

Inoltre queste variazioni anche consistenti riguardano alcuni articoli e non altri... Mistero... :shock: :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Ultima modifica di Maurizio83 il giovedì 10 gennaio 2008, 13:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il C11 da 3 anni e non lo uso mai metti in considerazione che se lo usi come si deve ci devi mettere un focheggiatore elettrico od elettronico per bene io ho un Microfocuser Analog PC che da solo costa 500 euro ..., se puoi fatti fare un preventivo anche per quello.

bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo rivenditore Olandese fa deglio ottimi prezzi (non ho capito se tasse incluse ma anche se fosse da aggiungere un 20% rimangono buoni prezzi)....

Fondo pagina specie C11 XTL OTA 2350€ e C14 XTL OTA 5320€

http://www.robtics.nl/artikel.php?key=466

http://www.robtics.nl/

Con la differenza rispetto all'Italia ci esce una vacanzina nel Nord Europa e andarselo a prendere.... :D :D

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio83 ha scritto:
Anche questo rivenditore Olandese fa deglio ottimi prezzi (non ho capito se tasse incluse ma anche se fosse da aggiungere un 20% rimangono buoni prezzi)....

Fondo pagina specie C11 XTL OTA 2350€ e C14 XTL OTA 5320€

http://www.robtics.nl/artikel.php?key=466

http://www.robtics.nl/

Con la differenza rispetto all'Italia ci esce una vacanzina nel Nord Europa e andarselo a prendere.... :D :D

A me risulta che per quanto riguarda Celestron e Meade ogni importatore nazionale abbia l'esclusiva (nel caso italiano l'Auriga). Cioe', in teoria un negozio tedesco puo' vendere prodotti di quella marca solo in Germania, francese in Francia, e cosi' via. E lo stesso mi risulta valga per gli USA.

Credo inoltre che per la Svizzera ci possano essere dei problemi di dogana, mentre all'interno della UE se ci se lo va a comprare di persona dal rivenditore penso che nessuno possa dire niente...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Seguo con interesse questa discussione, anche perchè vorrei prendermi sto bendetto c11, ma preferirei usato.
Io ancora non capisco l'enorme divario di prezzo, leggendo poi che c'è una sensibile differenza anche all'interno degli stessi paesi europei.
Ci dobbiamo proprio rassegnare ad avere i salari più bassi ed i prezzi più alti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Credo inoltre che per la Svizzera ci possano essere dei problemi di dogana


Non so come funziona ma quando sono andato in Svizzera mi pare non mi abbiano fermato alla dogana, penso facciano dei controlli a campione...

Ma un telescopio non sono Alcolici o Tabacchi etc...

E poi potevi averlo già dietro quando sei entrato in Svizzera magari insieme alla tenda etc... :D :D

Non so....

esordini ha scritto:
mentre all'interno della UE se ci se lo va a comprare di persona dal rivenditore penso che nessuno possa dire niente...


Spero proprio di no, mi sembrerebbe assurdo che ti dicano. "Lei è un Italiano?? No gli Italiani non possono acquistare nulla...." :shock: :shock: :?

Sullo spedire è un'altro discorso, anche rivenditori americani hanno delle limitazioni mi pare... Comunque nella UE ci dovrebbe essere la libera circolazione delle merci oltre che delle persone o no??? :roll:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La svizzera è un paese extracomunitario per cui importando un oggetto si deve pagare dazio e Iva in dogana.
Specie se è un telescopio.
:)
Hai il diritto al rimborso dell'IVA pagata al negozio svizzero per evitare la doppia imposizione ma devi riempire una serie di modelli e presentare documentazione che provi che te hai comprato l'oggetto in Svizzera.
Se invece dichiari che il bene era già tuo rischi di pagare lo stesso dazio e IVA, oltre a una multa che può anche essere pari all'iva (così la paghi due volte) in quanto non hai una dichiarazione di esportazione temporanea né una documentazione che attesti che il bene era stato comprato in Italia.
Se invece acquisti nell'Unione Europea non ci sono problemi salvo il fatto che accordi fra distributore e negoziante possono impedire la spedizione della merce al di fuori di un certo territorio pena la decadenza degli accordi fra loro (revoca della concessione). Non è proibita la libera circolazione in questo caso ma si tratta di accordi contrattuali tra privati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e non ditelo a me che sono proprio andato in Svizzera con la montatura in auto ed al ritorno ho dovuto convincere la GdF che ce l'avevo già :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La svizzera è un paese extracomunitario per cui importando un oggetto si deve pagare dazio e Iva in dogana.
Specie se è un telescopio.
:)
Hai il diritto al rimborso dell'IVA pagata al negozio svizzero per evitare la doppia imposizione ma devi riempire una serie di modelli e presentare documentazione che provi che te hai comprato l'oggetto in Svizzera.
Se invece dichiari che il bene era già tuo rischi di pagare lo stesso dazio e IVA, oltre a una multa che può anche essere pari all'iva (così la paghi due volte) in quanto non hai una dichiarazione di esportazione temporanea né una documentazione che attesti che il bene era stato comprato in Italia.


Grazie Renzo! :wink:

Ma non ho ben capito una cosa, quando si entra in svizzera devo dichiarare ogni cosa in mio possesso altrimenti all'uscita se mi fermano mi fanno pagare dazio Iva e magari anche la multa per ogni cosa che ho??? :shock:

Mettiamo il caso che io vado in svizzera con la mia Digicam. All'ingresso non mi fermano e passo tranquillamente. All'uscita mi fermano. Che succede?? Come fanno loro a sapere se la digicam l'avevo già o se lo acquistata la?? Questo varrebbe anche per un telescopio e in teoria anche per le mutande :lol: :lol:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010