1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo ti do il metodo generale per ricavarti la Resistenza così lo puoi utilizzare sempre anche in altre applicazioni. Per il suo calcolo devi partire dalla prima legge di Ohm: R=V/I, la V (o differenza di potenziale o d.d.p.) sono i Volt che utilizzi ovvero i 12V, mentre la I è la corrente (misurata in Ampere) assorbita da ciascun LED dichiarata nei dati tecnici, di solito è espressa in mA (milliampere) quindi devi convertirla in Ampere prima di utilizzarla nel calcolo Nel tuo specifico caso ho visto che la I va da 20mA a 40mA. Esempio 20 mA in A = 20/1000 = 0.020 A.

Il LED viene "comandato" in corrente e lo si fa mettendo in serie una resistenza dimensionata come sopra detto. Naturalmente i valori in commercio non ci sono tutti ma vanno presi quelli più prossimi presenti in commercio arrotondando il risultato ottenuto in eccesso. Un altro metodo più preciso è quello di prendere una resistenza sottodimensionata e metterla in serie ad un trimmer utilizzato come reostato ovvero come R variabile, (si usano solo 2 dei 3 piedini) in modo tale da ottenere esattamente il valore della R voluto e di conseguenza si regola così la luminisità dei LEDs.

Per quanto riguarda il fenomeno dell'abbagliamento del LED può essere mitigato utilizzando una carta abrasiva e renderne opaca la superficie in modo tale da far risultare la luce emessa più diffusa. Per tua informazione comunque, ricordo che esistono diversi tipi di LED tra i quali anche alcuni tipi con un angolo di diffusione maggiore quindi meno concentrato.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehm...
non è proprio così...
il led è un componente non lineare che ha una caduta di tensione "praticamente" costante al variare della corrente, ed il suo valore può essere "importante" rispetto alla tensione di alimentazione. Quindi:

R=(Valimentazione-Vled)/I

dove Vled dipende dal colore del led, dal volt e mezzo per il rosso ai tre e oltre per il blu o il bianco (ma per il bianco in particolare dipende anche dalla tecnologia usata)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ehm...
non è proprio così...
il led è un componente non lineare che ha una caduta di tensione "praticamente" costante al variare della corrente, ed il suo valore può essere "importante" rispetto alla tensione di alimentazione. Quindi:

R=(Valimentazione-Vled)/I

dove Vled dipende dal colore del led, dal volt e mezzo per il rosso ai tre e oltre per il blu o il bianco (ma per il bianco in particolare dipende anche dalla tecnologia usata)


...bè si così è più preciso!!! Io ho utilizzato il primo metodo risolutivo, quello più semplice ma meno preciso, tu hai utilizzato il secondo che considera la Vgamma, poi c'è il terzo che considera anche la resistenza interna del LED e via a seguire il metodo grafico. Io volevo dare a Lorenzo solo il metodo generale il più semplice, per farci un po' tutto, "se vuoi sfamare una persona, non dargli un pesce, ma insegnali a pescare" heheh!! :lol:

Per Vled intendi la tensione di soglia del LED ovvero quella comunemente chiamata Vgamma in qualsiasi diodo? no?

Ciao :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, hai ragione, ma mentre la resistenza interna del led è veramente trascurabile (ordini di grandezza minore della resistenza in serie), la tensione di soglia (che per un diodo normale è solo 0,7V) per un led può essere (e per il bianco lo è) quasi 3V, che su 12 sono già una bella fetta!

ad esempio, se voglio:
I=20mA

e ho:V=12V

R1=V/I=600ohm
R2=(V-Vled)/I=450ohm

quindi usando la resistenza "approssimata" R1 anziché R2 avrei:
I=(V-Vled)/R1=15mA
che è parecchio inferiore

Se alimentassi a 9 V otterrei con lo stesso ragionamento solo 13,3mA

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...perfetto Andrea!!! :wink: Il tuo ragionamento non fa una piega è per questo che sopra dicevo di dimensionare la R ad un valore superiore :D

...ma io mi sto facendo due risate pensando alla faccia di Lorenzo che, conoscendolo, non ha studiato elettronica come noi e leggendo i nostri posts..... spero che alla fine non li bruci sti LEDs!!! :lol: :lol:

Ciao. :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010