Keyb ha scritto:
roteoctober ha scritto:
dipende dall'approccio del tuo amico appunto: se è un interesse abbastanza serio con desiderio di approfondire nel tempo, allora direi ETX-80.
Se invece ti dà più l'impressione che sia una di quelle cose passeggere, allora l'ETX-70 è certamente meglio
Pennuto ha scritto:
Oddio, diciamo che se ha intenzione di fermarsi lì magari è meglio l'80, ma se pensa in futuro di acquistare altri strumenti, il 70 vince di qualche lunghezza. (IMHO)
Orpo, due commenti diametralmente opposti!!! A parte scherzi, la mia sensazione e' che stia cavalcando la "voglia" del momento, e che per lo meno per ora, non abbia voglia di impegnarsi piu' di tanto, nemmeno (o soprattutto) a livello di studio. Tant'e' che ha apprezzato moltissimo l'autostar che dava informazioni aggiuntive sugli oggetti inquadrati.
Nel caso la scelta ricadesse sul settantino, che oculari mi consigliate? Io lo uso con ortho e ploss, e sono discretamente soddisfatto.
Se leggi bene, non sono poi così opposti, o almeno non lo sono nelle valutazioni dei tele. Lo diventano nelle conclusioni ed è un bene, così il tuo amico si può fare un'idea dei due ragionamenti e decidere in relazione alle sue preferenze
Presente quel film di Woody Allen dove alla domanda "quante volte la settimana fate l'amore" lui risponde: "moltissimo, due o tre volte" e lei "pochissimo, due o tre volte"!!!
In definitiva il mio ragionamento era: se non intende farsi prendere dalla strumentite in futuro, è meglio avere già un tele col quale ci vede di più e meglio. Altrimenti il settantino è più indicato, in quanto i suoi limiti saranno superati dagli strumenti futuri e i vantaggi saranno due: 1) qualche euro in tasca per cominciare a prendersi accessori che, oltre a migliorare il tele, se li porterà dietro per gli altri strumenti 2) gli resterà uno strumento più maneggevole e leggero per le trasferte a spalla, un domani.
Secondo roteoctober, mi sembra di aver capito, l'idea era invece: se è già un po' infoiato, uno strumento migliore è meglio. Ma che l'80 sia meglio del 70 non è da mettere in discussione.
Un aspetto che non avevo previsto, ma va ponderato, è, come Marc... ehm Saturno ha già detto, la garanzia: quella Lidl, rispetto a Focas ma non solo, a parte anche i 5 anni è senza confronti. E coi guai che si possono incontrare in strumenti del genere che, diciamolo onestamente, non brillano in quanto a controllo qualità (vale per tutti i cinesi entry level, soprattutto se dotati di elettronica), non sottovaluterei il vantaggio.
Comunque, alla fine, dopo le cose dette aggiungerei un punto 3 ai miei ragionamenti: se come affermi non ha le idee chiare, inutile spendere più soldi e propenderei a maggior ragione per il Lidl: spende meno, se vede che è più complicato del previsto le rende e non ci rimette un euro, di fatto non capirebbe nemmeno la differenza con l'80, se poi si appassiona torniamo a quanto ho già detto sopra e magari fra un anno si prenderà un Dobson da un metro o una Bellincioni con sopra un RC da 14" benedetto e invidiato di tutti noi.
Per gli oculari lascierei stare così (magari fra un mese il tele è già in cantina); in seguito dipenderà da che cosa vorrà fare.
Ciao
Maurizio