1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
daniela ha scritto:
Venere e' inguardabile con l'etx70 (forse con un filtro a banda stretta?)


Ciao Daniela !

Spezzo una lancia a favore del "piccoletto" in questo specifico caso. Essendo io un "principiante", come sicuramente lo è chi dovrà acquistare questo gioiellino (come indicato dal thread principale), devo dire che puntare per la prima volta in vita mia il mio ETX70, quest'estate, su Venere della sera, un "puntino" ad occhio nudo, così come tante altre stelle intorno, ed apprezzare all'oculare il semplicissimo fatto che si tratta di un pianeta (è un dischetto) e non una stella (non resta un "puntino"), mi ha emozionato non poco. Sia per il dischetto e sia per il semplice fatto di essere riuscito ad individuare l'oggetto e poi inquadrarlo, a "mano" senza ingaggiare gli ingranaggi ed attaccare la batteria (potrà sembrare banale). E poi per il fatto che tutti ti hanno sempre detto "Venere è quella là..." ... e tu dovevi semplicemente fare un atto di fede... insomma, di emozioni ne dà, almeno ad un principiante come me... ovvio che serve spirito di scienza e soprattutto di rendersi conto della bellezza di quanto si è riusciti ad ottenere con il relativo "poco" che si ha a disposizione.

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Ultima modifica di GufoNotturno il venerdì 4 gennaio 2008, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Keyb ha scritto:
roteoctober ha scritto:
dipende dall'approccio del tuo amico appunto: se è un interesse abbastanza serio con desiderio di approfondire nel tempo, allora direi ETX-80.
Se invece ti dà più l'impressione che sia una di quelle cose passeggere, allora l'ETX-70 è certamente meglio


Pennuto ha scritto:
Oddio, diciamo che se ha intenzione di fermarsi lì magari è meglio l'80, ma se pensa in futuro di acquistare altri strumenti, il 70 vince di qualche lunghezza. (IMHO)


Orpo, due commenti diametralmente opposti!!! A parte scherzi, la mia sensazione e' che stia cavalcando la "voglia" del momento, e che per lo meno per ora, non abbia voglia di impegnarsi piu' di tanto, nemmeno (o soprattutto) a livello di studio. Tant'e' che ha apprezzato moltissimo l'autostar che dava informazioni aggiuntive sugli oggetti inquadrati.

Nel caso la scelta ricadesse sul settantino, che oculari mi consigliate? Io lo uso con ortho e ploss, e sono discretamente soddisfatto.


Se leggi bene, non sono poi così opposti, o almeno non lo sono nelle valutazioni dei tele. Lo diventano nelle conclusioni ed è un bene, così il tuo amico si può fare un'idea dei due ragionamenti e decidere in relazione alle sue preferenze
Presente quel film di Woody Allen dove alla domanda "quante volte la settimana fate l'amore" lui risponde: "moltissimo, due o tre volte" e lei "pochissimo, due o tre volte"!!! :oops:

In definitiva il mio ragionamento era: se non intende farsi prendere dalla strumentite in futuro, è meglio avere già un tele col quale ci vede di più e meglio. Altrimenti il settantino è più indicato, in quanto i suoi limiti saranno superati dagli strumenti futuri e i vantaggi saranno due: 1) qualche euro in tasca per cominciare a prendersi accessori che, oltre a migliorare il tele, se li porterà dietro per gli altri strumenti 2) gli resterà uno strumento più maneggevole e leggero per le trasferte a spalla, un domani.

Secondo roteoctober, mi sembra di aver capito, l'idea era invece: se è già un po' infoiato, uno strumento migliore è meglio. Ma che l'80 sia meglio del 70 non è da mettere in discussione.
Un aspetto che non avevo previsto, ma va ponderato, è, come Marc... ehm Saturno ha già detto, la garanzia: quella Lidl, rispetto a Focas ma non solo, a parte anche i 5 anni è senza confronti. E coi guai che si possono incontrare in strumenti del genere che, diciamolo onestamente, non brillano in quanto a controllo qualità (vale per tutti i cinesi entry level, soprattutto se dotati di elettronica), non sottovaluterei il vantaggio.

Comunque, alla fine, dopo le cose dette aggiungerei un punto 3 ai miei ragionamenti: se come affermi non ha le idee chiare, inutile spendere più soldi e propenderei a maggior ragione per il Lidl: spende meno, se vede che è più complicato del previsto le rende e non ci rimette un euro, di fatto non capirebbe nemmeno la differenza con l'80, se poi si appassiona torniamo a quanto ho già detto sopra e magari fra un anno si prenderà un Dobson da un metro o una Bellincioni con sopra un RC da 14" benedetto e invidiato di tutti noi.

Per gli oculari lascierei stare così (magari fra un mese il tele è già in cantina); in seguito dipenderà da che cosa vorrà fare.
:wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roteoctober ha scritto:
Mah, sarò parziale e afflitto dalla sindrome del possesso, che ti fa apparire migliore quello che hai tu, però io tra ETX-80 e 70 ho realmente notato differenze.
Devo anche dire che non erano sul deep, ma che ho solo puntato luna e saturno e particolarmente su saturno per me di differenza ce n'era.
Certo però (e l'ho già detto) che se l'interesse è più mordi e fuggi allora meno si spende meglio è e quindi meglio LIDL-70 :D.
E' anche vero che al LIDL si può godere della sostituzione immediata senza storie in caso di problemi, tutto vero.
Circa gli oculari direi che un ottimo compromesso qualità prezzo sono i Plossl Celestron Omni, ma ti direi di consigliarne l'acquisto all'amico solo dopo un po': tanto per essere certo che non metterà subito tutto in cantina.


Anch'io ritengo che sia migliore l'etx80 !!
Pero' il mio suggerimento era solo legato al discorso assistenza LIDL_Medae tedesca che e' eccezionale.
Quella italiana non vale nemmeno un unghia ...della Originale Meade made in Germany.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io proporrei il solito 10x50, un po' di dimestichezza con il cielo e poi se son rose fioriranno....gli annunci degli usati sono pieni di telescopi acquistati per un fuoco di di paglia e subito abbandonati per le difficoltà iniziali di stazionamento

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
deneb ha scritto:
io proporrei il solito 10x50, un po' di dimestichezza con il cielo e poi se son rose fioriranno....gli annunci degli usati sono pieni di telescopi acquistati per un fuoco di di paglia e subito abbandonati per le difficoltà iniziali di stazionamento

Dai, il 10 X50 alla prossima offerta se lo porta via per meno di 20 euro. Lasciagli prendere anche l'ETX adesso; al massimo se lo rivende poi su ebay a 250 euro :wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Dai, il 10 X50 alla prossima offerta se lo porta via per meno di 20 euro. Lasciagli prendere anche l'ETX adesso


Confermo che ha guardato anche dentro quello (lo porto sempre dietro [smilie=row3_14.gif] ), ma il fascino del go-to lo ha catturato. Atteggiamento da pigro? Forse, ma se serve a portarlo dentro, perche'no?

OT: Ma il forum ha sempre avuto 2000 faccine diverse???? :shock: :shock: :shock: :wink:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:07 
roteoctober ha scritto:
So che alcuni sostengono che l'ETX-80 non vale i soldi che costa, ma per me li vale tutti.


Io sono proprio fra questi:
mentre 199 euro per un settantino corto col goto che sta in uno zainetto sono secondo me una occasione succulenta, 400 euro per un ottantino acromatico in f/5 col goto sono esageratissimi:
su Luna e pianeti non c'è bisogno di dire altro oltre a ciò cche si è già detto:
uno Skylux da 88 euro gli sta sopra di ujn bel gradino, ed il GoTo per Luna e pianeti è "abbastanza ridicolo"...
resta il largo campo in deep, poichè più di quello con un 80 acromatico non si può fare nemmeno sotto ad un cielo buio:
a che serve il goto su un 80 f/5 che ti offre all'incirca il catalogo Messier e poco altro?
Secondo me a nulla...
con 400 ho una scelta che va dal piccolo apo al bel dobson...
nella mia wish list un 80/400 acromatico da 400 euro sta un paio di gradini sotto allo SkyScout...
se proprio volessi un piccolo GoTo, con la stessa cifra di un Etx80 mi prenderei un Vixen VMC110L su un Cubo della IOptron, tutta un'altra cosa...
ovviamente il tutto assolutamente imho, visto dagli occhi di un incurabile dobsoniano antielettronico che gira con un "apo" da 6 centimetri nella fondina... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E chissà perchè avevo in mente proprio te quando ho scritto quella frase!:D

Lo Skylux mi piacerebbe confrontarlo con l'80 ma non ho occasione fino alla prossima (s)vendita.

A cosa serve il GOTO?
Anche certo a trovare in fretta il target e vederne diversi in quelle poche sere all'anno in cui IO vado sotto i famosi cieli bui (o circa tali).

Ma soprattutto serve a fare inseguimento in altazimutale che mi è servito sia per le foto luna e pianeti con la LPI quanto per quelle deep (da dilettante, certo) con la DSI Pro.

Il tutto in un insieme più compatto di qualsiasi equatoriale motorizzata e che si alza e porta in giro con una mano (treppiede compreso).

Essendo il sottoscritto molto pigro questo è il massimo che sono disposto a portare in giro.

Io sono molto soddisfatto di come ho speso quei soldi e con i miei particolari obiettivi e desideri non avevo altre scelte.

Circa il fatto del VMC110L tanto migliore vorrei vederlo prima: io arrivo da un SCT da 10 cm e l'ETX-80 è meglio in tutto (ci sono rimasto male anch'io).

Così pure ho tirato fuori foto lunari alla pari con quelle che si vedono sul sito Meade4M fatte da utenti con l'ETX-90, quindi persino prima di comprare l'ETX-90 (che ha fama consolidata) vorrei fare un confronto fianco a fianco.

Tutto questo forse spiega perchè io ritenga di aver speso bene i miei soldi :D

P.S
Su alcune cose mi sono ripetuto rispetto al mio post (già logorroico) di risposta a Daniela. Scusate.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roteoctober ha scritto:

Ma comunque, per chiudere questa appassionata difesa del mio giocattolo: non si discute che cromatismo ci sia, semplicemente io non l'ho trovato tale da impedire di usare lo strumento anche ad ingrandimenti elevati in rapporto all'apertura.
....


Questa e' una cosa giustissima a mio avviso.

Spesso ci si fissa anche troppo su cromatismi veri o presunti....

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 8:17 
roteoctober ha scritto:
E chissà perchè avevo in mente proprio te quando ho scritto quella frase!:D


:D :D :D

...infatti ti ho fatto da "spalla"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010