1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
non ho capito, hai un newton da 200 mm e un rifra da 70 mm giusto?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
massimoboe ha scritto:
non ho capito, hai un newton da 200 mm e un rifra da 70 mm giusto?


Si, giusto. E non vorrei proprio dover per forza acquistare uno SC per poter godere di un'autoguida... :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
scusa sono un po' rintronato perche sto lavorando mentre leggo il forum, ma non ho capito perche vuoi comperare lo SC per l'autoguida? E' questione di apertura o del raccordo porta oculari?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
massimoboe ha scritto:
scusa sono un po' rintronato perche sto lavorando mentre leggo il forum, ma non ho capito perche vuoi comperare lo SC per l'autoguida? E' questione di apertura o del raccordo porta oculari?


Ahah ! No ! E' il contrario ! Non voglio, appunto, dover acquistare per forza uno SC per avere una autoguida. Vorrei autoguidare con la strumentazione che già ho, quindi con il Newton 1200/200 o con il rifrattorino 360/70. Domando quindi, da profano in campo pratico, se ha senso che mi metta a cercare un adattatore da culatta SC a 1,25" e che ad esso ci colleghi un off-axis guider, con tutti i problemi di cui al mio precedente messaggio, o se al contrario sia fattibile. Che ne pensi ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
No non ha senso secondo me. La focale del rifra è cortina quello si. Ma non spenderei soldi, forse ti costa meno un rifra 60/900........e ti semplifica la vita. La focale del 70 è corta. Inutile metterci altra roba attaccata e spenderci soldi.
Non ci ho ragionato tanto perche sono fuso, ma domattina ci ripenso.........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma Gufo, tu vuoi usare uno solo dei tuoi strumenti per volta, giusto?
Perchè altrimenti non capirei la necessità di guide off o on-axis che siano: basterebbe uno dei due strumenti per guidare l'altro.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Non sò con cosa riprenderai, ma se proprio dovrai ridurre le esposizioni della metà fallo con una ccd Starlight. Modalità self-guide e nessun aggiunta ottica. Tutti i vantaggi di lavorare con tutta l'apertura dello strumento, compattezza, relativa economicità del sistema, con l'inconveniente del raddoppio dei tempi di posa..
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
roteoctober ha scritto:
Ma Gufo, tu vuoi usare uno solo dei tuoi strumenti per volta, giusto?
Perchè altrimenti non capirei la necessità di guide off o on-axis che siano: basterebbe uno dei due strumenti per guidare l'altro.


Ciao Roteoctober !

(PS: visto ? sono riuscito finalmente a fare i tests dei filtri LRGB Meade dei quali parlavamo ! Ho visto i tuoi ringraziamenti, grazie !)

Si, vorrei usare uno strumento per volta, giusto. Non mi va di smontare e rimontare ogni volta l'ETX-70 dalla sua forcella. Tu cosa ne pensi di queste mie idee ? Da buttare in toto ? Ciao e grazie !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Gp ha scritto:
Ciao.
Non sò con cosa riprenderai, ma se proprio dovrai ridurre le esposizioni della metà fallo con una ccd Starlight. Modalità self-guide e nessun aggiunta ottica. Tutti i vantaggi di lavorare con tutta l'apertura dello strumento, compattezza, relativa economicità del sistema, con l'inconveniente del raddoppio dei tempi di posa..
Saluti.
Gp.


Ciao Gp !

Come riprese, per la parte di guida utilizzerei una cam autocostruita in modalità VIDEO (quindi 25 frames al secondo, senza alcuna modifica sui tempi di esposizione e sulla eliminazione della corrente di lettura) impiegante un CCD Sony ICX255AL (1/3, BN, 500x582 pixels effettivi) e come ripresa una DeepSkyImager Pro I Meade. Ho visto che i chips che impiego (sia quello della VIDEO che della DSI Pro I) sono più sensibili del più vecchio chip CCD che utilizza la più sensibile camera della StarLight (di cui non mi sovviene la sigla) la quale utilizza ancora (nativamente) un'interfaccia parallela per collegarsi al pc, con la quale sono riusciti a riprendere una debolissima quasar con un ETX-70 (nel sito della StarLight, questa camera BN è l'unica indicata esplicitamente come ideale per gli "asteroid hunters"), quindi direi che potrei andare bene con la soluzione on-axis (50% di luce in meno) e queste camere, tu cosa ne pensi ?

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scelte davvero non convenzionali. Se dovessi concretizzare questi tuoi propositi sarà molto interessante leggere della tua esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010