1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
mmm...500 euro sono abbastanza impegnativi per me ora...

cmq pare che i pictor se abbinati a un decente flip mirror vadano bene, il problema è appunto usarli direttamente senza poter controllare focheggiatura, inquadratura e diavoli vari, penso sarebbe lo stesso per l'ST4 ...

invece con 200 euro uno prende un pictor, con altri 200 un buon flip mirror con oculare con reticolo e uno sta apposto...

sbaglio?


Potrei sbagliarmi perchè non conosco il Pictor, ma mi pare che l'ST-4 sia molto più avanzato. Ho letto di varie difficoltà nel setup del pictor che rendono la fase di preparazione piuttosto complessa. Alla fine tra 400 euro del pictor + flip e magri un 450 euro per una St-4 usata, non avrei proprio dubbi su quale scegliere. Tieni conto che nei 500 euro spesi per l’St-4 avevo compreso anche il robusto flip mirror della TrueTech Technologies.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Conosco persone che dopo aver tribolato per mesi con i sistemi Pictor sono tornati a guidare con il reticolo... è tutto dire.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
l'heq5 ha già una porta ST4 per l'autoguida, non basta quella?


Quella che dico io non ha lo skyscan è un po piu vecchiotta.........

In questo sito vedi com'è fatta... http://mkastropage.altervista.org/test_heq5.htm

Cieli sereni a tutti!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm...fino alla fine mi toccherà veramente mettermi a guidare con il reticolo ...
ma cosà di così impossibile il sistema pictor?

@ valerio: se nelle 500 euro è compreso il FM allora è un buon prezzo...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
mmm...fino alla fine mi toccherà veramente mettermi a guidare con il reticolo ...
ma cosà di così impossibile il sistema pictor?


...che si imposta tutto con un solo tasto? ;)

alniyat ha scritto:
@ valerio: se nelle 500 euro è compreso il FM allora è un buon prezzo...


Forse saranno stati 550, comunque, sì, tutto incluso, compresa una valigetta per il trasporto ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
riporto un'esperienza, indiretta, di guida con meade pictor 216.
per poter essere utilizata stand-alone per la guida richiede tempi piuttosto lunghi di messa a punto ma poi, trovati i parametri giusti, sembra funzionare più che dignitosamente.
io non l'ho mai utilizzata in autoguida ma un amico astrofilo lo fa con soddisfazione (almeno mi pare di capire :D) dopo aver penato per capire i motivi per cui non riusciva ad utilizzarla con profitto.
ricordo che parlandone, un po' di tempo fa, mi diceva che era passata da "inutilizzabile" a "più che soddisfacente" semplicemente ruotandola di 90° nel focheggiatore :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Esiste uno schema per fare una porta autoguida all'HEQ5?


Cieli sereni

Gigi


sì, si può fare.
Bisogna aprire il telecomando e collegare 8 fili ai capi dei 4 pulsanti dei movimenti ar e dec.
Poi basta metterli nell'ordine giusto per il connettore che arriva dal sensore...
da una veloce ricerca ho trovato questo:
http://www.sbig.com/pdffiles/st4man.pdf
che è il documento della sbig, ideatrice del protocollo (a noi interessano i pin COMMON e NO, cioè normalmente aperti)
e questo:
http://www.astrosurf.com/comolli/strum07.htm
ma si può trovare di meglio con un po' di pazienza, magari con riferimento al connettore che utilizza il tuo sistema di ripresa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
quindi diciamo che l'unica difficoltà sta nel settare il tutto con un solo tasto...giusto?

come si alimentano le pictor e l'ST4? basta una batteria al piombo da 12V e 7Ah?

grazie...

ps: anche se cmq con tutti sti soldi e sti problemi, mi conviene prendere un buon oc. con reticolo e patire un pò di freddo ...

alla fine la guida con reticolo è cosi peggiore dell'autoguida?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
alla fine la guida con reticolo è cosi peggiore dell'autoguida?

Con gli strumenti giusti assolutamente no. Di più è secondo me un'utilissima palestra in quanto il giorno in cui ti cimenterai con l'autoguida avrai idea di "quello che sta facendo" e sarai in grado così di impostarne con più facilità i parametri. Quando dico "con gli strumenti giusti" intendo dire che la focale di guida non deve essere inferiore alla focale di ripresa e che i due telescopi devono essere fissati in modo assolutamente solidale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io già ora guido con spc900nc e bresser 70/700, con PHD guiding e GPUSB, questo ovviamente con PC e da casa (anche in remoto tramite VNC)!
diciamo che un minimo di pratica con la guida con il PC ce l'ho, solo che mi snerva dover combattere al freddo tra cavi, batterie, pulsanti, vitarelle e ammenicoli vari, umidità etc...

il sistema è abbastanza collaudato, e pare funzioni bene ...

però se mi devo mettere a -5°C a montare relays box, batterie, cavi, settare, controllare etc mi passa la voglia e me ne vado in trattoria ...

quindi alla fine se il pictor è un macello, per l'ST4 della SBIG cmq bisogna portarsi dietro "molta roba" e doverla montare e smontare, a questo punto un bell'oc. con reticolo e mi passa la paura...

dite che sbaglio???

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010