1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robertcole ha scritto:

Per Vittorino: non saprei gli utilizzi astronomici che si sarebbero potuti fare con quegli occhiali, ma dubito soprattutto che abbiano potuto mostrare qualcosa attraverso i vestiti delle signorine... per fortuna!



In realtà mi son sempre chiesto quante denunce per pubblicità ingannevole si sono presi, se mai ci fosse stato qualche allocco ad averli comprati. 8)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 11:11
Messaggi: 2
Sperando di fare cosa gradita per chi lo avesse smarrito, allego manuale d'istruzione completo di N°1 pag. Telescopio "Keenox Galileo", con specifiche tecniche e numero di brevetto! 8)

Immagine
Immagine

Cordialità e Saluti,

Muzio


Ultima modifica di muzioscevola il giovedì 1 giugno 2006, 11:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
robertcole ha scritto:
Bugiardi, tutti avete acquistato il telescopio della S.A.M.E, solo che vi vergognate di dirlo (parlo di coloro che sono sulla quarantina).

Appena ho un po' di tempo ricerco l'immagine in qualche vecchio Topolino e la invio. Comincio a credere che quel telescopio abbia ucciso la passione per l'Astronomia in tutti gli sciagurati che lo acquistarono.

Per Vittorino: non saprei gli utilizzi astronomici che si sarebbero potuti fare con quegli occhiali, ma dubito soprattutto che abbiano potuto mostrare qualcosa attraverso i vestiti delle signorine... per fortuna!

A cosa servirebbe altrimenti la fantasia?




Eccola qui!

http://www.animamia.net/JANIMA_CONTENTS ... nello.html

C'è anche il famigerato telescopio, venduto a oltre 5000 lire...
Pubblicizzava soprattutto su "Monello" e "L'intrepido" (e su "lanciostory" no?!?).
Come dimenticare poi le mitiche "scimmie di mare"(null'altro che "artemia salina" organismi si e no unicellulari ma disegnate sulla scatola come scimmie marine che ti salutavano anche?)? O lo sviluppatore di muscoli??? e tante, tante altre ciofeche di cui persino Wanna Marchi sarebbe invidiosa??? :P


PS: e la scuola Radio Elettra dove la mettiamo?

posto un link per i nostalgici dei mtici 70's
http://www.pagine70.com/

Scusate l'off-topic!!! Questo è più da Astrocafé....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Grandi!

Avete riesumato un topic che era rimasto in sospeso, complimenti!

Guarda Tony, le scimmie di mare non le ricordavo proprio, grazie per la segnalazione, ho memorizzato il link... ebbene sì, io acquistai il telescopio S.A.M.E :( , e ti assicuro che era veramente indescrivibile.

Per Muzio, grazie veramente anche a te per le pregevoli specifiche tecniche del Keenox. Così adesso sappiamo che invece di un tripletto il Keenox ha UNA sola lente, sicuramente in plastica come il famigerato S.A.M.E.

Grazie veramente di cuore.. :D

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robertcole ha scritto:

Per Muzio, grazie veramente anche a te per le pregevoli specifiche tecniche del Keenox. Così adesso sappiamo che invece di un tripletto il Keenox ha UNA sola lente, sicuramente in plastica come il famigerato S.A.M.E.

Io ho imparato anche a riconoscere il mio "occhio di mira" :lol:

Mi ci vorrebbe anche ERCULES la crema per i muscoli d'acciaio, dove la posso ordinare?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Newbie
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 21:59
Messaggi: 1
Salve a tutti, sono nuovo :roll: , approfitto per chiedere se quel keenox può andare bene come primo telescopio o se è meglio orientarsi verso qualcos'altro.

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 11:11
Messaggi: 2
Ciao golfcharlie,
per rispondere alla tua domanda quoto questo messaggio, che rende bene l'idea sulle potenzialita' del nostro keenox... :lol:

Kendari ha scritto:
Questo Keenox..qualcuno gli aveva pure fatto uno Star Test.
Dado da brodo spalmato sulla lente, niente astigmatismo, tensionamento, aberrazione cromatica.
Niente, nel senso che non si vedeva niente.


:wink:

Vittorino ha scritto:
Mi ci vorrebbe anche ERCULES la crema per i muscoli d'acciaio, dove la posso ordinare?


Ciao Vittorino :)
Girovagando per il web ho notato che la Keenox fa di tutto: refrigeratori, bilance, tostapani...e visto che il manuale del loro telescopio ti è risultato utile proverò a chiedere anche per la tua crema!! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010