1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Ho visto la ST402 classe 2 che monta lo stesso sensore della qsi e viene venduta a 1918€ con tanto di ruota e filtri, molto meno della QsI…
Cona questa camera è disponibile con antiblooming ma è veramente necessario???

Le versioni con sensore dotato di antiblooming (ABG) o senza antiblooming (NABG) costano uguali. Devi scegliere in base alle tue esigenze e non in base al prezzo: l'antiblooming non è un accessorio, è una caratteristica. Un sensore ABG sarà più adatto a realizzare immagini cosmeticamente valide, ma per contro sarà un po' meno sensibile ed avrà una risposta non lineare che lo renderà inutile per la fotometria. La versione NABG per contro presenterà il difetto denominato blooming (delle linee verticali) sulle stelle saturate. Se ti interessa la ricerca non esitare e vai su NABG.

Lor_y ha scritto:
Nel mezzo c’è la ST-7XMEI classe 2 con caratteristiche dichiarate più o meno uguali alla precedente:
stesso sensore, rumore di lettura più basso e raffreddamento fino a -45 invece che -25.
Il prezzo è più o meno 2300€ che mi lascia abbastanza margine per prendere più in là ruota e filtri per tricromia.

La ST-7XMEI è identica alla ST-7XME ma è priva del sensore di guida. Senza ruota portafiltri potrai divertirti anche per anni, senza sensore di guida subirai molte frustrazioni ed alla fine vorrai far modificare la camera per montarci il sensore di guida (spendendo globalmente di più), oppure montare un sensore di guida esterno (spesa ancora maggiore). Inoltre la ST-7XMEI sarà molto più difficile da piazzare se in futuro deciderai di venderla per passare ad un altro modello.

Lor_y ha scritto:
Come limite c’è la ST-7XME con doppio sensore che c’entra quasi con 2700€ anche se la ruota portafiltri (credo interna non è specificato ma chiederò) compatibile con questa camera e credo pure con la precedente con tanto di filtri siamo sui 900€, la più economica sembra dal listino compatibile solo per la 402 questo significherà rinunciare alla tricromia per molto tempo :cry:
(ma non vanno bene anche esterne manuali per risparmiare :D ??C’è il rischio che non vada a fuoco??)…
il doppio sensore mi tenta un solo tele sulla montatura sarà più facile da gestire….

Poi non sono proprio sicuro che il doppio sensore funzioni poi così bene..
Cioè ho letto di molti che si lamentavano di non riuscire a trovare stella di guida.
Se il doppio sensore costringe spesso a usare un tele guida scartiamo il doppio sensore e torniamo sulle due precedenti...

Sulla ST-7XME (così come su tutte le camere della serie ST) è prevista la ruota portafiltri motorizzata CFW-9. Si tratta di una ruota a 5 posizoni per filtri da 1.25" standard che si monta davanti alla camera. Potresti anche acquistarla in un secondo tempo o addirittura utilizzarne una manuale più economica, ma io non te lo consiglio.

Hai notato che l'articolo 190 5220 P presente sul listino di Baader-Planetarium che ti ho proposto è una camera ST7-XME di classe 1 comprensiva di ruota CFW-9 a 2.650 euro? Certo dovrai considerare il costo di spedizione ed il pagamento dell'iva, ma alla fine credo resterai nei 3.000 euro che hai preventivato. Io mi sentirei di consigliartela.

Riguardo ai tuoi dubbi sulla guida con doppio sensore sappi che io uso camere con doppio sensore da molti anni e che, malgrado non si possa affermare che il problema non esiste, è in reltà molto raro e spesso aggirabile ruotando la camera o spostando leggermente l'inquadratura per trovare una stella sufficiente. Ricorda che il sensore di guida di queste camere è molto sensibile e che comunque puoi aumentare i tempi di posa. Se hai una discreta montatura non è impossibile fare pose anche di 10 o 15 secondi sul sensore di guida (anche se quasi sempre le pose saranno di 1 o 2 secondi).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
anche io ti consiglio una camera con doppio sensore e Antiblooming .
Anni fa ho usato una camera senza antiblooming e ti assicuro che che vedere le stelle colare come vernice fresca non è bello ....e poi è più difficile da rivendere .....

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io prenderei ST-7XMEI senza antiblooming, anche perche' non sempre troverai stelle cosi sature da farti la strisciate e poi quelle senza antiblooming sono piu' lineari e sono un vantaggio non solo per lavori "professionale" ma anche solo estetici (proprio per la loro linearita', cosa utilissima se userai in futuro i filtri, se no e inutile avere un sensore del tipo CCD dato che il suo forte e proprio la linearita').
La'utoguida, con il secondo sensore, e' ottimo perche' anche se spendi di piu' risparmi sul telescopio di guida (e comunque su un altro sensore che serve per guidare). poi risparmi pesi e bilanciamenti vari.
Il tutto, come gia dicevo qualcuno, in futuro e facilmente vendibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questo antiblooming c’è un po’ di discordia…:D
Diciamo che sicuramente la userei per foto estetiche, comunque ve l’ho detto che studio astrofisica non voglio precludermi la possibilità di poter usare la camera per applicazioni scientifiche.
Credo che alla fine sarà senza antiblooming…

ras-algehu ha scritto:
Cita:
L’autoguida, con il secondo sensore, e' ottimo perche' anche se spendi di piu' risparmi sul telescopio di guida (e comunque su un altro sensore che serve per guidare). poi risparmi pesi e bilanciamenti vari.


ivaldo ha scritto:
Cita:
camere con doppio sensore da molti anni e che, malgrado non si possa affermare che il problema non esiste, è in reltà molto raro


Questo mi tranquillizza ho una heq5 con sopra un rifrattore da 102 regge pure un tele guida ma non è quello che si può definire una roccia,
sono d’accordo con quello che avete detto, sempre meglio tenerci leggeri…
Anche se qualche oggetto mi obbligherà a usare un tele guida va comunque bene

ivaldo ha scritto:
Cita:
Hai notato che l'articolo 190 5220 P…


Li ho contattati chiedendo un preventivo totale per la spedizione in Italia,
L’iva? Non me ne intendo proprio ma chi l’applica l’iva per la spedizione all’estero visto che non ci sono dogane? Il negoziante tedesco?
Informazioni pratiche, ma l’acquisto si può fare online no?
Ditemi che non sarà tutto in tedesco..o mio padre fuggirà al momento dell’ordine :) ,
ma perché non si muovono a terminare il sito in inglese..
Che dite la ruota è senza filtri?? (ohne vorrà dire senza?)…
Comunque è interessante anche il prezzo della standard senza ruota..
aspetto risposte dalla baader...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Su questo antiblooming c’è un po’ di discordia…

Ti ho spiegato la differenza tra ABG e NABG, a te la scelta. Il mio parere, a scanso di equivoci, è comunque NABG ovvero SENZA antiblooming.

Lor_y ha scritto:
Li ho contattati chiedendo un preventivo totale per la spedizione in Italia,
L’iva? Non me ne intendo proprio ma chi l’applica l’iva per la spedizione all’estero visto che non ci sono dogane? Il negoziante tedesco?

Hai ragione, ho fatto un po' di confusione perché quando acquisto io da loro devo pagare l'importazione in Svizzera. Ad ogni modo chiedi un preventivo.

Lor_y ha scritto:
Informazioni pratiche, ma l’acquisto si può fare online no?
Ditemi che non sarà tutto in tedesco..o mio padre fuggirà al momento dell’ordine :)

Scrivi loro un'email in inglese indicando quello che vuoi e ti manderanno un preventivo. Probabilmente dovrai fare loro un bonifico bancario di una parte della cifra al momento dell'ordine e poi uno del saldo all'arrivo della camera (prevedi uno o due mesi di attesa).

Lor_y ha scritto:
Che dite la ruota è senza filtri?? (ohne vorrà dire senza?)…
Comunque è interessante anche il prezzo della standard senza ruota..
aspetto risposte dalla baader...

L'offerta è con la CFW-9 senza filtri. Io ti consiglio di approfittarne in quanto solo la ruota costerebbe circa 1000 euro. I filtri puoi anche non acquistarli subito, tanto la ruota non ti va a male. Considera anche che il sensore di grado 1 normalmente faceva salire il prezzo della camera di circa 1000 dollari. Queste offerte di SBIG a mio avviso sono interessanti, evidentemente si stanno preparando a lanciare nuovi modelli e quelli più datati (ma anche di comprovata qualità) cercano di "farli fuori".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
sto ancora aspettando una risposta della baader,
il prezzo è veramente interessante visto che il sensore classe 1 costa 3000 e passa euro in italia senza ruota..
aspetto il prezzo delle spese di spedizioni e di eventuali tasse anche se credo che per l'importazione nell'unione europea non dovrebbero esserci altre tasse, non ne so niente di tasse ma speriamo che se ci sono siano poche :D ...
in svizzera potrebbero esserci tasse locali per le importazioni visto che non fa parte dell'Ue...

ho ancora una domanda che mi è venuta in mente questa mattina...
ma il sensore di guida funziona ancora bene se uso filtri a banda stretta??
hai fatto qualche ripresa con halpha OIII o simili filtri?
Il cielo da cui osservo è mediamente inquinato, allo zenit intravedo la via lattea quindi non è che siano immediatamente necessari per ridurre l'inquinamento luminoso posso usare anche filtri a banda più larga come gli uhc
ah ma tu hai avuto questa camera?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Non so se hai visto ma sul sito della Sbig http://www.sbig.com/sbwhtmls/announce_st_specials.htm
c'è scritto che regalano una ruota portafiltri sull'acquisto di una camera ST.
Per la ST-7XME le ruote portafiltri sono finite ma è disponibile la CFW9 per la ST-8XME-$4495.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci avevo visto ma, cito dal sito sbig

Cita:
The prices found at this site are for U.S. customers only. We do not accept orders from countries which are serviced by a local distributor. Orders originating from countries where we do have a local distributor will be referred to that distributor.


risparmiare qulcosa così era troppo facile :D :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
ho ancora una domanda che mi è venuta in mente questa mattina...
ma il sensore di guida funziona ancora bene se uso filtri a banda stretta??
hai fatto qualche ripresa con halpha OIII o simili filtri?
Il cielo da cui osservo è mediamente inquinato, allo zenit intravedo la via lattea quindi non è che siano immediatamente necessari per ridurre l'inquinamento luminoso posso usare anche filtri a banda più larga come gli uhc
ah ma tu hai avuto questa camera?

Si, puoi usare filtri a banda stretta. Non ti servono un granché filtri UHC o simili invece. Ho avuto una ST-237, una ST-7, una ST-7E ed ora ho una ST-8XME. La ST-8XME ha caratteristiche identiche alla ST-7XME a parte il sensore che è più grande.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ancora non ho avuto risposta e questa cosa mi fa abbastanza innervosire... :evil:
i prezzi sono solo fino al 31 si degneranno di rispondere prima della scadenza?! :wink:

dopodomani se non ricevo risposta gli invierò un altra mail... rischio di sembrare rompi palle ma è la terza e non ho ricevuto alcuna risposta...

comunque se hai esperienza di tedesco;

Cita:
Preis in EURO inkl. ges.


che vorrà dire l'abbreviazione ges.???
mi sono fatto prestare un vocabolario e non vuol dire spedizione...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010