1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Albireo hai ragione, montature da postazione fissa da osservatorio avrebbero davvero senso con motori del genere però non è detto che un giorno questi motori arrivino a prezzi interessanti e che quindi propio per la loro semplicità di utilizzo senza nessun riduttore, corone eccetera... possano davvero prendere piede.
Douduz accennava alle lavatrice che io stesso ho visto con questo motore; se venissero montati su strumenti di massa credo che ne vedremo delle belle :)

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questo sito dove ci si può fare un'idea del funzionamento dei motori direct drive nonchè delle loro carattristiche ed applicazioni.

http://www.technaiteam.it/motori_torque/tecnologia_servomotore.html

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Facevo due conti sulla risoluzione teorica necessaria: con un classico sistema composto da corona con 360 denti, vite senza fine, motore step da 200 passi/giro e 64 microstep si ottiene un totale di ~0.28"/microstep che per motore direct-drive da 200 mm di diametro corrisponderebbe ad uno spostamento "lineare" di ~0.14 micrometri!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Facevo due conti sulla risoluzione teorica necessaria: con un classico sistema composto da corona con 360 denti, vite senza fine, motore step da 200 passi/giro e 64 microstep si ottiene un totale di ~0.28"/microstep che per motore direct-drive da 200 mm di diametro corrisponderebbe ad uno spostamento "lineare" di ~0.14 micrometri!


0,14 micrometri! :shock: è un valore bassissimo!
Ma in parole povevere ciò che significa??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In termini pratici significa che qualsiasi encoder ottico in commercio (per esempio di tipo sin-cos) va interpolato a livello elettronico per certo numero di volte al fine di arrivare alle risoluzioni richieste. Le "tacche" ottiche si posso interpolare elettronicamente fino anche a 4096 volte per portare la risoluzione ai valori necessari. Cito ad esempio le solite antenne ALMA di ESO che usano encoders heidenhain interpolati.

Saluti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori direct drive
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2024, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uppo questo argomento perche ormai questi motori sono entrati nel mondo delle montature per telescopi. chiedo Info e delucidazioni a chi ha gia in casa una montatura DD.
e anche a chi conosce bene questi motori un caclolo a spanne mi dice che per motorizzare l'asse di declinazione del mio telescopio con una distanza di 25 mm dal baricentro mi occorre un motore da 28,5 Nm di coppia cosa significa questo in termini di costi e che dimensioni puo avere un siffatto motore.

Saluti
Robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori direct drive
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2024, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca miseria Roberto....mi sono sciroppato tutto il post per poi scoprire che era vecchio addirittura del 2007!!! :facepalm: :lol:
Però è stato interessante ed altrettanto interessante scoprire come in questi 15 anni le cose siano cambiate e molte tecnologie siano diventate alla portata di tutti....penso ai giunti armonici che allora non si sapeva neppure cosa fossero, invece ora!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010