1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Luca Pelizzari ha scritto:
Dal testo si direbbe che sia la 400:
"... è stato suggerito che l'USB 2.0 (480 Mbits/s) offra migliori prestazioni del FireWire (400 Mbits/s) ma le applicazioni pratiche portano al risultato opposto..."


Quello penso sia la velocità di trasferimento e non la sigla del fireware.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Luca Pelizzari ha scritto:
Dal testo si direbbe che sia la 400:
"... è stato suggerito che l'USB 2.0 (480 Mbits/s) offra migliori prestazioni del FireWire (400 Mbits/s) ma le applicazioni pratiche portano al risultato opposto..."


Quello penso sia la velocità di trasferimento e non la sigla del fireware.

I due standard si chiamano Firewire 400 e Firewire 800 proprio per indicare le rispettive velocità teoriche massime.

Io sceglierei comunque la FW oltre che per le prestazioni (che teoricamente sono comunque sufficienti con entrambe le interfacce) anche in considerazione del fatto che la velocità massima va condivisa tra le varie periferiche connesse all'interfaccia e probabilmente la DMK non sarà l'unica periferica connessa alle porte USB del tuo PC. Sul discorso dell'alimentazione concorderei se si fosse sicuri che i pochi mA forniti dalla porta USB fossero sufficienti al funzionamento della DMK, cosa non sempre scontata sui portatili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Luca Pelizzari ha scritto:
Dal testo si direbbe che sia la 400:
"... è stato suggerito che l'USB 2.0 (480 Mbits/s) offra migliori prestazioni del FireWire (400 Mbits/s) ma le applicazioni pratiche portano al risultato opposto..."


Quello penso sia la velocità di trasferimento e non la sigla del fireware.

I due standard si chiamano Firewire 400 e Firewire 800 proprio per indicare le rispettive velocità teoriche massime.

Io sceglierei comunque la FW oltre che per le prestazioni (che teoricamente sono comunque sufficienti con entrambe le interfacce) anche in considerazione del fatto che la velocità massima va condivisa tra le varie periferiche connesse all'interfaccia e probabilmente la DMK non sarà l'unica periferica connessa alle porte USB del tuo PC. Sul discorso dell'alimentazione concorderei se si fosse sicuri che i pochi mA forniti dalla porta USB fossero sufficienti al funzionamento della DMK, cosa non sempre scontata sui portatili.



Quoto... forse un po' troppo sottinteso ma erano le motivazioni per l'IMHO...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resto dell'opinione pro usb. Il firewire ha un datarate maggiore ma quello dell'USB 2.0 non viene saturato dal flusso della dmk, quindi non ci vedo problemi. Anche in caso di condivisione del bus USB (che però è proprio un caso difficile in quanto anche sui portatili che hanno poche porte queste fanno capo a canali usb separati tra di loro) non vedo quali altre applicazioni possano portar via così tanta banda da disturbare il lavoro della dmk. Mi preoccupa di più la velocità del disco sul portatile che non la banda disponibile. Anche il problema dell'alimentazione non mi risulta che possa sul serio essere un problema in quanto il consumo della DMK è basso.
Infine, credo che il cavo usb sia più comodo di quello firewire perché meno rigido e più leggero.

Ciò non toglie che, alla fine, sia solo una questione di gusti e valutazioni personali sul peso che si vuol dare ai vari parametri. Quindi son tutti fatti tuoi. :)

PS: in realtà io non ho mai sparato a Zero su Seben. Sono molto più critico sulle schifezze Konus che trovi da Mediaworld.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tecnicamente il firewire e' superiore.. da molti test effettuati disponibili in rete sia da esperienze dirette. (firewire 400 contro USB2...)

Sinceramente prenderei la versione USB.
Firewire va usata con cavi piu' corti e rigidi , e va alimentata separatamente perche' le minifirewire non sono alimentate.
Un cavo in meno aiuta molto sul campo... e la lunghezza a volte e' comoda.

E' vero che il portatile potrebbe non riuscire ad erogare corrente a sufficienza ma questo e' vero anche per altri dispositivi simili. Se la DMK ha tirato fuori la versione USB significa che l'assorbimento non e' esagerato. (o per lo meno lo voglio sperare)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho fatto prove sul campo per trasferimento e registrazione tra USB 2 e Fireware400 sia con 200 professionale che con XP media Center. Il bello che non c'e' molta differenza reale di velocita' sia di strasferimento che di registrazione e, in questo ultimo caso, parlo di video in AVI pesantucci (15Mb/s con 25frames/s).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel che puo' valere vi racconto la mia esperienza pratica. Con la Lumenera arrivo a riprendere 43 fps alla massima risoluzione di 640x480 e 12 bit.
Porta USB2 e portatile niente di speciale, pero' tenuto leggero senza antivirus, internet e cacchiate simili, lo uso solo per catturare immagini.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tizianobkk ha scritto:
Per quel che puo' valere vi racconto la mia esperienza pratica. Con la Lumenera arrivo a riprendere 43 fps alla massima risoluzione di 640x480 e 12 bit.
Porta USB2 e portatile niente di speciale, pero' tenuto leggero senza antivirus, internet e cacchiate simili, lo uso solo per catturare immagini.
Ciao
Tiziano


Inaffti mi ero scordato anch'io di metterlo. Il mio portatile lo uso solo per quello e ho disattivato molte funzioni ed ho acquistata velocita'. Inoltre ho un HD veloce, cosa importante.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010