ciao forum!
ecco la mia testimonianza:
eravamo d'accordo che ci saremmo salutati a forlì dopo esserci scambiati un po' di mail su questioni prettamente tecniche.
L'ho atteso per un po' il primissimo pomeriggio e poi Quarra mi ha segnalato che era arrivato.
Yuri ha giustificato il suo ritardo con il Jet-lag... e con il ristorante della sera prima...
E' stato un incontro estremamente cordiale e molto curioso perchè ogni due minuti mi diceva che io ero identico a lui da ragazzo (tanto che ha chiesto a Follo, Quarra e ad un suo collaboratore russo di farci delle foto insieme: spero non le metterà sul sito della TEC!)
A dimostrazione della presunta somiglianza mi ha fatto vedere anche un suo documento che lo ritraeva qualche annetto fa: pizzetto, capello corto ecc.)
Dopo una birretta voleva convincermi della trasportabilità e compattezza di un TEC180 esposto e mi ha detto che se il test mi fosse interessato avrebbe potuto smontarlo dalla paramount in esposizione: ho preferito soprassedere...
puntualissimo e come promesso settimane prima, mi ha portato uno S&T del 2003 con recensione autografata del 140.
La conversazione è spaziata anche alle condizioni ossevative di Golden, Colorado dove abita: mi ha riferito che il seeing è pessimo per turboleze fortissime indotte dalla montagne molto vicine.
Ultimissima cosa: abbiamo parlato di Holmes (cometa, non John...) e mi ha riferito un piccolo aneddoto: una sera dal suo giardino ha fatto una sbinocolata e si è imbattuto nella cometa senza sapere che fosse lì: immediatamente ha comunicato la probabile scoperta di una supernova ad Harvard e 20 minuti dopo ha ricevuto un fax di risposta che gli segnalava di aver osservato in realtà la 17/P!!!!
persona disponibilissima è molto molto cordiale che mi auspico di reincontrare presto per raccontargli qualche cosa di più di suo bellissimo strumento finito in quel di Mantova.
ciao
D
_________________ http://www.astrosky.it...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...Leonardo
|