1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 18:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mi sono interessato al sistema Harmonic Drive per circa un anno.
Confermo che la stessa azienda produttrice mi ha sottolineato che il sistema è inadeguato - nella produzione di serie - per strumenti con le caratteristiche richieste dai telescopi.
Il costo, in rapporto alle prestazioni, è ancora troppo alto.
Ma mi pare questo fosse già stato detto in passato, e lo stesso Fumagalli mi confermo' le preoccupazioni da me sollevate su questo sistema di riduzione (molto sofisticato comunque).
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vittorio Amadori ha scritto:
ma il moto siderale aveva cmq un periodismo di circa, se non ricordo male, 3" che era però impossibile correggere durante le pose fotografiche, in quanto il periodismo avveniva in tempi rapidissimi.

Certo che avere 3" d'arco di periodismo e non riuscire a guidare!
Che io sappia il modo più economico di ottenere PE ridottissimi è quello di utilizzare un disco polare con trasmissione a contatto come per le montature WAM

Donato.

P.S.: ho visto solo adesso che anche il vostro telescopio aveva una trasmissione del moto orario con disco polare e perciò non mi spiego l'entità del periodismo (a meno che l'HD fosse una "baracca") :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No ho mai visto l'errore periodico delle WAM ma nonostante la corona liscia a contatto col cuscinetto, il moto vedo che è dato attraverso una vite elicoleidale e per forza di cose, anche seppur minimo, un errore periodico ci deve essere. Che io sappia l'unica montatura con errore periodico =zero, di classe amatoriale e semiprofessionale, è quella con il motore innestato direttamente sull'asse A.R. quindi il moto e dato dal solo motore senza nessun tipo di riduttore , corona e vsf, non ricordo il nome, ma viene costruita da una ditta tedesca che la vende sui 30.000 E.!!! Mi pare di averla vista in qualche foto con sopra un C11 nei pressi del Paranal!! 8)
Naturalmente dopo aver stazionato per bene tale mount, non c'è bisogno di nessun tipo di correzione nelle lunghe pose :) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
P.S.: ho visto solo adesso che anche il vostro telescopio aveva una trasmissione del moto orario con disco polare e perciò non mi spiego l'entità del periodismo (a meno che l'HD fosse una "baracca") :?
Cita:


Non ricordo bene se erano 3" di errore periodico, ripensandoci mi pare fosse meno di 2" e che era dato propio dall' Harmonic Drive con tempi rapidissimi, impossibili da controllare con qualsiasi autoguida! Non è questione se fossero baracche o no, non lo erano di certo, come dicevo sono usati sui robot dove sono necessarie precisioni di spostamento precisissime, ed infatti il puntamento del telescopio era eccezzionale, estremamente preciso! Ma la velocità del moto dell' HD non è assolutamente lineare come si pensava e ci avevano detto, ma presentava dei picchi che seppur contenuti, non si potevano controllare! :?

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mi spiego meglio: se si utilizza un treno di riduzione normale (corona/vsf o altro) abbinato ad un disco polare/puleggia, l'errore periodico risultante sarà dato da quello iniziale diviso per il rapporto tra il raggio del disco e quello della puleggia. Ad esempio, se la mia corona/vsf ha un PE di ±5" ed il rapporto tra le dimensioni del disco polare e della puleggia è di 10 a 1, allora il mio PE effettivo teorico sarà di ±0.5". Ovviamente posso utilizzare una coppia corona/vsf di migliore qualità ed un rapporto disco/puleggia maggiore per ottenere un PE molto prossimo a ZERO. A questo punto il compito del sistema di guida (e di puntamento) dovrebbe essere molto semplificato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in linea teorica dovrebbe essere così, ma entrano in gioco altri fattori come il disco polare che dovrebbe essere perfettanente circolare e perfettamente rettificato ma che non lo è mai anche se fatto con macchine a controllo numerico e qui Massimo Boe ci potrebbe dare delle spiegazioni in merito.
Il nostro tele da 20" ruota su con disco rettificato su due cuscinetti, il moto, dopo la sostituzione dell' Harmonic Drive, e dato da una riduzione fatta con corona e vsf in quanto i pesi in gioco sono di 3,2 tonellate, e se per puleggia intendi quelle che si usano nelle montature amatoriali tipo astromeccanica, beh son impensabili da usare su un tele del genere. Sull'asse di dec pero è rimasto sempre l' HD che risulta perfetto per suo compito di puntamento su quell'asse.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vittorio Amadori ha scritto:
Si in linea teorica dovrebbe essere così, ma entrano in gioco altri fattori come il disco polare che dovrebbe essere perfettanente circolare e perfettamente rettificato ma che non lo è mai anche se fatto con macchine a controllo numerico e qui Massimo Boe ci potrebbe dare delle spiegazioni in merito.

Ovviamente il disco polare DEVE essere lavorato al meglio (ma non penso che per l'operazione di rettifica servano macchine CNC), mentre per la puleggia si dovrebbe trovare già pronto qualcosa di molto preciso.

Cita:
Il nostro tele da 20" ruota su con disco rettificato su due cuscinetti, il moto, dopo la sostituzione dell' Harmonic Drive, e dato da una riduzione fatta con corona e vsf in quanto i pesi in gioco sono di 3,2 tonellate, e se per puleggia intendi quelle che si usano nelle montature amatoriali tipo astromeccanica, beh son impensabili da usare su un tele del genere.

No, Astromeccanica non centra nulla, io intendo qualcosa di simile (qui usano una banda metallica per l'accoppiamento disco/puleggia, ma il concetto è simile).
Mi riesce poi difficile capire come uno strumento da 20", per quanto robusto e sovradimensionato, possa pesare oltre 3000 Kg :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vi confermo che gli "harmonic drive" non sono adatti per il trascinamento degli assi a causa dell'errore periodico. Sono stati scartati anche recentemente per la costruzione di un telescopio professionale.
Altra cosa invece sono i "torque": sempre molto precisi e soprattutto velocissimi. In compenso però costano un botto. Li usa l'unico telescopio italiano professionale installato a La Silla ovvero il REM. Se siete curiosi ecco il link http://www.astro-golem.it/emilio/REMaug06/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ovviamente il disco polare DEVE essere lavorato al meglio (ma non penso che per l'operazione di rettifica servano macchine CNC), mentre per la puleggia si dovrebbe trovare già pronto qualcosa di molto preciso.


Si l'operazione è stata fatta con macchine CNC, ma mentre per applicazioni normali l'errore residuo è irrilevante (vedi l'Harmoic D. che nelle applicazioni robotiche va benissimo ma, come dice Boe, in quelle telescopiche no) in quelle telescopiche invece si fa sentire.

Cita:
No, Astromeccanica non centra nulla, io intendo qualcosa di simile (qui usano una banda metallica per l'accoppiamento disco/puleggia, ma il concetto è simile).
Mi riesce poi difficile capire come uno strumento da 20", per quanto robusto e sovradimensionato, possa pesare oltre 3000 Kg


No l'accoppiamento con puleggia è stata considerata ma scartata subito propio per il peso del tele.
Lo so che sembra difficile capire come possa pesare tanto :) ma basta guardare le foto, tieni presente che è usato solo o quasi per osservazioni scientifiche, ha una focale di 2,5 metri e lo specchio è un intes molto spesso e pesante, Tonincelli quindi non ha badato al peso ma alla robustezza ed alla qualità. L'unica cosa che non ha costruito con le sue mani (l 'HD) l'ha dovuto sostituire! :)

Come ti dicevo una montatura con errore periodico =0 è quella che ha il motore innestato direttamente nell'asse di ar e che gli trasmette il moto in modo diretto come nelle montature professionali di ultima generazione.
Tra l'altro questo tipo di motori l'ho visto in un noto supermercato applicato ad una lavatrice dove il cesto ruota appunto senza nessuna puleggia e riduzione di sorta. Anzi se qualcuno potesse spiegarci di che motori si tratta sarebbe davvero interessante capirlo. :)

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questi motori di cui parli sono i "torque"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010