1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sensibilità è abbastanza evidente es: devo mettermi ad almeno 1,5 metri dalla ringhiera.
Secondo me, ogni strumento ha i suoi pro e contro; ognuno si deve avvicinare alle stelle con quello che ritiene appagante, poi piano piano potrà continuare o abbandonare.
Il telescopio con goto richiede più impegno e conoscenze deve saper fare l'allineamento e deve perderci del tempo.
Lo skyscout è qualcosa di più immediato, utile per i neofiti, per i bambini, per imparare.
Se nasce la passione vera nessuno potrà fermarla e allora si va avanti.
Saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
redotto ha scritto:
La sensibilità è abbastanza evidente es: devo mettermi ad almeno 1,5 metri dalla ringhiera.
Secondo me, ogni strumento ha i suoi pro e contro; ognuno si deve avvicinare alle stelle con quello che ritiene appagante, poi piano piano potrà continuare o abbandonare.
Il telescopio con goto richiede più impegno e conoscenze deve saper fare l'allineamento e deve perderci del tempo.
Lo skyscout è qualcosa di più immediato, utile per i neofiti, per i bambini, per imparare.
Se nasce la passione vera nessuno potrà fermarla e allora si va avanti.
Saluti


Siamo sicuri che s'impari qualcosa con questo aggeggio? Bellissima trovata molto comoda ma è come dare in mano la calcolatrice ad un bambino e cercare di fargli capire le operazioni aritmetiche...le capirà ma se gli si togli la calcolatrice nn riesce più a fare niente....stessa cosa vale per lo skyscout, nn è che una volta che si è capace ad usarlo si può dire di conoscere il cielo....


ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Skyscout: impressioni?
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
CUT
Impressioni?

un giocattolo imho, lo stesso vale per quello meade


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 17:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie ragazzi!
Riporterò tutti i vostri commenti..
Speriamo..

Ciao

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010