1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se acquisti in USA non paghi le loro tasse e, nel caso tu fai di persona in un negozio e te le fanno pagare, hai il diritto di richiederne il rimborso.
Ciò perché non può essere tassato due volte in due paesi diversi il medesimo bene, specie se nel paese di origine non viene usato ma solo esportato immediatamente.
Diverso è il caso dell'acquisto tra privati.
Inoltre dobbiamo anche tenere presente che la Tele Vue sta facendo un ribasso del 13% sul proprio listino per pubblicità al proprio 13 Ethos.
Per cui non si tratta di un ribasso in Italia o in Europa ma di una promozione della casa madre fra l'altro già attiva da un po'

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urca, urca !!! Pan 35
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ho appena visto in offerta il Panoptic 35mm nuovo a 313€ !... non in USA.
Non dico dove :roll: perchè è troppo sfacciato, ma c'è tempo fino al 14 Dicembre.

Io non lo prenderò perchè non rientra nei miei piani, ma se qualcuno era già interessato quale migliore occasione ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


comunque e' solo il pan 35 ad avere un prezzo molto basso rispetto agli altri listini, perche' su tutta la gamma i prezzi restano sensibilmente piu' alti di un altro negozio europeo che non parla tedesco.

Per l'offerta, speriamo che finisca come con i meade, che sono stati messi in sconto dicendo che sarebbe durato un mese, e poi si sono addirittura ribassati ancora ( se si vuol vendere in periodi di magra..... :D ).

anche se rischio l'OT, volevo chiedere un parere sul nagler 13 T6, visto che io non l'ho ancora provato a fondo ma ho capito, dai preliminari, che se potessi tornare indietro non lo prenderei piu'. (poi magari ne parlo se la discussione si sviluppa).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urca, urca !!! Pan 35
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
king ha scritto:
Ho appena visto in offerta il Panoptic 35mm nuovo a 313€ !... non in USA.
Non dico dove :roll: perchè è troppo sfacciato, ma c'è tempo fino al 14 Dicembre.

Io non lo prenderò perchè non rientra nei miei piani, ma se qualcuno era già interessato quale migliore occasione ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


comunque e' solo il pan 35 ad avere un prezzo molto basso rispetto agli altri listini, perche' su tutta la gamma i prezzi restano sensibilmente piu' alti di un altro negozio europeo che non parla tedesco.

Per l'offerta, speriamo che finisca come con i meade, che sono stati messi in sconto dicendo che sarebbe durato un mese, e poi si sono addirittura ribassati ancora ( se si vuol vendere in periodi di magra..... :D ).

anche se rischio l'OT, volevo chiedere un parere sul nagler 13 T6, visto che io non l'ho ancora provato a fondo ma ho capito, dai preliminari, che se potessi tornare indietro non lo prenderei piu'. (poi magari ne parlo se la discussione si sviluppa).

cioè ti sei trovato da cani col 13? con che tele l'hai abbinato ?
leggiti questa rece intanto
http://www.iceinspace.com.au/index.php? ... 45,0,0,1,0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il 13, come tutti i Nagler, è molto utile su strumenti veloci come i Dobson, corregge il coma molto bene e quindi se cerchi piccoli oggetti deboli di dimensione quasi stellare è azzeccato, così come lo è per avere le stelline piccole su tutto il campo, però questo non avviene gratis, ha altre caratteristiche che non mi piacciono quali un po' di cromatismo fuori asse e soprattutto, come tanti ultrawide, una bella distorsione geometrica al bordo... mai portarci la Luna, diventa una pera ! :)

Tuttavia anche gli altri 82° costano ed hanno difetti, almeno quello che mi interessa lo fa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il momento l'ho utilizzato soltanto con ilo SW 80ed, e sulla luna. L'impatto insoddisfacente nasce dal fatto che mostra una distorsione elevata, nessun altro oculare ne ha di simile. Utilizzato di giorno, per provarlo appena mi e' arrivato, ho puntato lo spigolo della casa di fronte e appena oltre il 50% del campo... un arco da caccia bello e buono, al bordo, non parliamone. L'obiettivo non e', perche' con lo zeiss da 16, nemmeno l'ombra di distorsione. Probabilmente il campo ampio (perche' e' effettivamente bello ampio) porta questa aberrazione quando ci si scosta dal centro ( ma allora che serve un campo ampio se non e' corretto?) La luna anch'essa, quando la si sposta dal centro e si arriva al bordo, si allunga come (scusate il paragone) la testa di quei bambini che venivano fatti nascere con la ventosa anni fa.
Certamente mi riprometto di provarlo anche sugli altri tele, ma le premesse non mi piacciono, soprattutto per un oculare che costa quello che tutti sappiamo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro king, allora mi hai tolto le parole di bocca e spiegato bene il tutto. :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
Per il momento l'ho utilizzato soltanto con ilo SW 80ed, e sulla luna. L'impatto insoddisfacente nasce dal fatto che mostra una distorsione elevata, nessun altro oculare ne ha di simile. Utilizzato di giorno, per provarlo appena mi e' arrivato, ho puntato lo spigolo della casa di fronte e appena oltre il 50% del campo... un arco da caccia bello e buono, al bordo, non parliamone. L'obiettivo non e', perche' con lo zeiss da 16, nemmeno l'ombra di distorsione. Probabilmente il campo ampio (perche' e' effettivamente bello ampio) porta questa aberrazione quando ci si scosta dal centro ( ma allora che serve un campo ampio se non e' corretto?) La luna anch'essa, quando la si sposta dal centro e si arriva al bordo, si allunga come (scusate il paragone) la testa di quei bambini che venivano fatti nascere con la ventosa anni fa.
Certamente mi riprometto di provarlo anche sugli altri tele, ma le premesse non mi piacciono, soprattutto per un oculare che costa quello che tutti sappiamo.

mi vien da dire che è forse difettoso ...... parrebbe più un hyugens che un televue :lol: ...... l'80ed non è così spinto da metter ko molti oculari anche meno pregiati .... lo farei controllare magari magari da skypoint che hanno buona competenza ....... per farti un paragone il mio cercatore è un f/4 è l'unico oculare fino a adesso che ha corretto il campo in modo decoroso è stato il 16t5 tutti gli altri (meade mio 18 compreso che reputo un ottimo oggettino) hanno dato forfait .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wide, dopo aver letto il post di king, credo che sia la caratteristica dell'oculare. io, nella mia ignoranza, pensavo che un campo ampio volesse dire anche ben corretto (credenza supportata anche dal costo dell'oggetto) invece, chiaramente non si puo' avere tutto.
Certamente non mi arrendo cosi' repentinamente :D e prima di gettarlo alle ortiche lo voglio provare per bene anche sugli altri tele e con oggetti differenti, pero' mi son reso conto ( da questa breve e non definitiva esperienza ) che personalmente preferisco oculari piu' precisi a scapito del campo (maledetto il giorno che ho usato lo zeiss... :evil: )

p.s. ad esempio sono parecchio contento dei 2 radian. (leggero' la prova sul link che mi hai segnalato)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vuoi le stelle puntiformi e a fuoco su tutto l'amplissimo campo ? è il prezzo da pagare !
Serve molto con i Dobson, che non hanno inseguimento.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urca, urca !!! Pan 35
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
cioè ti sei trovato da cani col 13? con che tele l'hai abbinato ?
leggiti questa rece intanto
http://www.iceinspace.com.au/index.php? ... 45,0,0,1,0


ma tu guarda che strano come mai non me ne sono mai accorto su un astro phisic 130 o takahashi 102

quindi l'hyperion 24 o lo scopos extreme è perfettamente corretto ai bordi altrimenti a banana per colpa dei nagler su 66 80ini

se vai con lorenzo con un po' di luna metti al bordo sul tuo 60ino così ci fai sapere


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010