1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
12 Kg esclusi i contrappesi su EQ3.2 ? Una ventina di Kg su EQ5 ?

Ovviamente visto che queste sono esperienze reali non metto assolutamente in dubbio che si possa fare, però vuole anche dire farsi un po' del male, o perlomeno non facilitarsi assolutamente la vita!

Poi mi rendo conto che dipende anche dal "palato" di ogni osservatore.. personalmente, e in visuale puro, trovo il C8 + contrappesi vicino al limite del godibile (ma con il vantaggio di una trasportabilità ancora per me elavata, ma questo è un altro discorso :) ).

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
12 Kg esclusi i contrappesi su EQ3.2 ?
Ovviamente visto che queste sono esperienze reali non metto assolutamente in dubbio che si possa fare, però vuole anche dire farsi un po' del male, o perlomeno non facilitarsi assolutamente la vita!

Marco


non è che lo faccio sistematicamente, è capitato un paio di volte: telescopio 80/400 con CCD, 2 reflex analogiche 35mm e Kiev 6x6.

diciamo che non è il mio setup standard sulla EQ3, di solito ci piazzo solo 1 o 2 reflex per le foto a largo campo, scatto e la abbandono per una ventina di minuti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente non posso mettere in dubbio quanto è stato affermato ma vorrei sapere come sono state fatte le foto (in cupola o all'aperto, per esempio) e la percentuale di scarti.
Posso anche mettere un C14 ben bilanciato su una EQ6 e fare foto al fuoco diretto per 120 secondi ma la percentuale degli scarti sarà altissima.
Stesso setup ma su una paramount comporta una percentuale di scarti tendente a zero.
Mi piacerebbe vedere qualche risultato per capire come mai, avendo una eq6 con solo 19 kg fotografici sopra, ho buttato soldi per prendere una montatura più robusta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ?
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
scaccomatto81 ha scritto:
Io leggevo di qualcuno che faceva foto deepsky con bei risultati con una ventina di chili di strumentazione su di un'EQ5 (non HEQ5)...


Chi è questo mostro? Voglio conoscerlo!

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per Renzo:
ripeto, non è un setup standard, le foto ovviamente non sono venute tutte bene, una buona parte l'ho scartata e comunque il fatto è avvenuto solo un paio di volte in occasaioni particolari. a luglio invece che ero leggero ho ospitato anche la reflex di Nicola. quindi c'erano su una nikon e una yashica con obiettivi grandangolari. l'abbiamo abbandonata li e ogni venti minuti andavamo a chiudere e fare un altro scatto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio post era dedicato più che altro ai 20 Kg su eq5, comunque anche te confermi:
a) l'hai fatto in casi eccezionali
b) usavi pellicola per cui risoluzione > 30 micron rispetto a <10 micron del digitale
c) focali molto corte che minimizzino il mosso.
d) hai comunque buttato via buona parte del materiale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
20 kg su una eq5 non la vedo dura, ma durissima. Non si sa la lunghezza del tubo? io posso dire che con la mia e il 150 f8 cinesone, sostituendo il trepiede con la colonna, diventava accettabile in visuale, ma in foto nemmeno a parlarne, non fosse altro per i motori che sforzavano di brutto, e lo Sw in questione pesa 8,5 kg. non so se si tratti di riprese web, foto lo escludo.. non metto in dubbio che qualcuno ci sia riuscito, ma io non ci credo nemmeno se lo vedo. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa sul web ho letto questa cosa, ma non chiedetemi dove perchè ora come ora, non ricordo! Comunque anche a me sembra strano... magari li regge, ma di certo non bene! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte;

sulla EQ6 di ultima generazione (cuscinetti in acciaio e moto trasferito a nastro) come li vedete i due tubi?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fractal ha scritto:
Grazie delle risposte;

sulla EQ6 di ultima generazione (cuscinetti in acciaio e moto trasferito a nastro) come li vedete i due tubi?


a quale alludi? alla synscan?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010