1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Roberto, ma se mettiamo la barlow prima del diagonale, l'oculare poi andrà a posizionarsi ad una distanza maggiore rispetto a quando lo inseriamo direttamente nella barlow, quindi operiamo una sorta di tiraggio con il diagonale: è come se non inserissimo tutto l'oculare nel barilotto della barlow...

Se invece mettiamo la barlow nel diagonale, non è come se infilassimo la barlow non interamente nel focheggiatore?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Scusa Roberto, ma se mettiamo la barlow prima del diagonale, l'oculare poi andrà a posizionarsi ad una distanza maggiore rispetto a quando lo inseriamo direttamente nella barlow, quindi operiamo una sorta di tiraggio con il diagonale: è come se non inserissimo tutto l'oculare nel barilotto della barlow...

E quindi?
La focale fisica del rifrattore è (supponiamo) 1000mm
1 - Se tu interponi un tubo di prolunga fra focheggiatore e oculare non incrementi la focale ma andrai a fuoco con il focheggiatore in posizione + interna. Stesso dicasi se usi il diagonale
2 - Se usi la barlow la focale equivalente passa a 2000mm a prescindere se quest'ultima sia posizionata prima o dopo il diagonale; a cambiare sarà la posizione del tubo di messa a fuoco che compenserà la maggior estrazione richiesta sia dalla barlow che dal diagonale. Almeno secondo logica la vedo così.
3 - 1 punti 1 e 2 cambiano radicalmente se applicati a un SCT/Mak con messa a fuoco che agisce sul primario; in questo caso la barlow è veramente 2x SOLO se la messa a fuoco non richiede aggiustamenti ruspetto all'uso "senza"

Sia per smentirmi che per sostenermi serve una prova.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ma se fai dei tiraggi la focale non cambia ma l'ingrandimento si, ed è questo che inizialmente voleva sapere astrofilo fantasma.

Comunque la mia non era una critica :) , solo un'osservazione...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità non so se la barlow Meade Apo è fra quelle che non cambiano ingrandimenti modificando il tiraggio ma la maggior parte delle barlow lo fa.
E il motivo è semplice.
Trattandosi di lente negativa modifica l'angolo di incidenza dei raggi luminosi di un angolo x spostandolo verso l'esterno di una certa quantità.
Ma se il cambiamento di angolo di incidenza avviene a una distanza diversa sul percorso ottico allora avremo uno spostamento del piano focale diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Beh ma se fai dei tiraggi la focale non cambia ma l'ingrandimento si, ed è questo che inizialmente voleva sapere astrofilo fantasma.

Appunto ma siamo sicuri che variando il tiraggio cambia la focale? Questo si verifica con gli obiettivi terrestri durante la messa a fuoco ravvicinata (se metti un tubo di prolunga di 40mm su un 50mm di fatto diventa un 90 ma ci focheggi solo la farfalla che stai macro-riprendendo, non certo all'infinito) ma nei telescopi è da sottintendere che l'obiettivo lavori a infinito, pertanto il variare del tiraggio resta ininfluente

> Comunque la mia non era una critica :) , solo un'osservazione...

Anche la mia :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 22:28 
molto interessanti le osservazioni ma mi viene da chiedre..... e quindi?
se la metto prima cambia?????

come lo si può "!provare"


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010