1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 0:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
“”
Per l'altro, Sua Santità ha fatto già sapere che lo darà via a poco una volta istallatogli un binoculare AS200/3000 che sto cercando, appunto di mettergli insieme...
“”

Ma quanto a poco?
Che obiettivo è?
Sarebbe una bella esperienza riuscire a sistemare un obiettivo di quel diametro.
Mai nessuno si è preso l’impegno di dare una controllatina agli eventuali difetti di lavorazione?
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma curiosita'.........gli zeiss Apq,telementor...........sono cosi fantasmagorici

Io ho osservato una sera in un APQ130 e un'esperienza simile ne passerà di tempo prima di diminticarmela. Certo se dovessi ragionare in modo prettamente pragmatico ti posso dire che i dettagli lunari sono gli stessi che mi fa vedere il mio bidone da 10" (sebbene con un minore impatto estetico) che costa 1/10 però già un 5" che va come un 10" credo se la meriti qualche lode, no? :) Senza contare che non esiste solo la Luna... Sui pianeti quel coso picchia!
La cosa che però mi ha più impressionato e la predisposizione agli ingrandimenti, più gliene dai e più ce n'è, non si stancava mai :shock:

> o e' solo mito tipo rolex........che e' peggio di altri, ma ha nome?

Diciamo che la sua colpa sarebbe quella di costare in modo osceno, per il resto era uno splendido strumento. Che poi i Rolex sono sopravvalutati è un dato di fatto. Dovessi spendere tutta quella grana Girard-Perregaux e AP sono meglio di Rolex

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
ForMa55 ha scritto:
“”
Per l'altro, Sua Santità ha fatto già sapere che lo darà via a poco una volta istallatogli un binoculare AS200/3000 che sto cercando, appunto di mettergli insieme...
“”

Ma quanto a poco?
Che obiettivo è?
Sarebbe una bella esperienza riuscire a sistemare un obiettivo di quel diametro.
Mai nessuno si è preso l’impegno di dare una controllatina agli eventuali difetti di lavorazione?
Maurizio

Non so a quanto...;-)
Comunque non mi pare intendano darlo via. A quanto so, Astromeccanica stava lavorando alla computerizzazione...
Non ho info sulla lavorazione. E' uno Zeiss 16" f/15 di tipo "E" per cui non trovo niente in letteratura. Potrebbe essere un Cde. Ma tiro ad indovinare. Venne fornito nel '35 insieme ad un astrografo. Da cui la mia ipotesi dell'ottimizzazione planetaria/visuale verso il giallo...
Se vuoi organizzare un hold-up io ci sono...;-)
Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ForMa55 ha scritto:
“”
Per l'altro, Sua Santità ha fatto già sapere che lo darà via a poco una volta istallatogli un binoculare AS200/3000 che sto cercando, appunto di mettergli insieme...
“”

Ma quanto a poco?
Che obiettivo è?
Sarebbe una bella esperienza riuscire a sistemare un obiettivo di quel diametro.
Mai nessuno si è preso l’impegno di dare una controllatina agli eventuali difetti di lavorazione?
Maurizio


Certo che l'hanno controllato gia' molti anni fa' e proprio per questo lo usavano diaframmato a 320mm. per farlo rilavorare (ovviamente dallo zeiss) ci vogliono un botto di soldi cosa che non vale fare anche perche' oramai un telescopio cosi "piccolo" non serve piu'.
Il telescopio lo regalerebbero anche (come hanno cercato di fare per lo schmidt) ma chi se lo prende un bestione del genere? Sai quanto ti costa risistemarlo o solo il trasporto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Tu sei *sicuro* che lo regalerebbero...?!

Perché in caso io sono qua... Trasporto e revisione della figura si fanno — ma vorrei vederla 'sta figura... Certo se uno vuole usare un CCD a pieno spettro su un 40 f/15 Cde, non è l'obiettivo che è fatto male, è solo lui che è un pirla... Vacci in tricromia, poi ne riparliamo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
massimilianolattanzi ha scritto:
Tu sei *sicuro* che lo regalerebbero...?!

Perché in caso io sono qua... Trasporto e revisione della figura si fanno — ma vorrei vederla 'sta figura... Certo se uno vuole usare un CCD a pieno spettro su un 40 f/15 Cde, non è l'obiettivo che è fatto male, è solo lui che è un pirla... Vacci in tricromia, poi ne riparliamo...


Si, ma ovviamente devono conoscerti non lo danno al primo che passa! :D
Comunque penso che ti costerebbe un botto solo smontarlo e trasportarlo, facciamo qualche decina di migliaia di euro? Penso di si (in associazione pensammo allo schmidt ma visto il peso e le dimensioni costerebbe altrettanto). Andava male visualmente (Io ho osservato solo diaframmato) gia ai tempi in cui lo presero (roba di un secolo fa se non sbaglio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
photallica ha scritto:
> ma curiosita'.........gli zeiss Apq,telementor...........sono cosi fantasmagorici

Io ho osservato una sera in un APQ130 e un'esperienza simile ne passerà di tempo prima di diminticarmela. Certo se dovessi ragionare in modo prettamente pragmatico ti posso dire che i dettagli lunari sono gli stessi che mi fa vedere il mio bidone da 10" (sebbene con un minore impatto estetico) che costa 1/10 però già un 5" che va come un 10" credo se la meriti qualche lode, no? :) Senza contare che non esiste solo la Luna... Sui pianeti quel coso picchia!
La cosa che però mi ha più impressionato e la predisposizione agli ingrandimenti, più gliene dai e più ce n'è, non si stancava mai :shock:

Beh, mi pare che Roberto l'abbia descritto bene assai.
Sono strumenti semplicemente eccellenti, fatti come meglio non si può. Senza badare a spese. Zeiss non viveva di amatori, ma di contratti scientifici e governativi. Quindi ci voleva il tempo che ci voleva e costava quello che costava. E si vede.
Il Telementor è sinceramente "stellare". Tre giorni fa — quando non ho fatto il piggy-back sulla Holmes perché c'erano cirri — stavo su Marte tranquillo a 225x. E ne chiedeva ancora. Non ci ho messo una barlow perché si percepivano comunque dettagli (era ancora basso). Calotta polare e nebbie mattutine. E poi due formazioni verdastre a ore 4 e ore 7. Mi dico, boh, una sarà la Syrtis Major, l'altra non so (non avevo controllato mappa e niente... Marte era un ripiego... ero salito in terrazzo per fare la Holmes...). Comunque amen. Il giorno dopo controllo la posizione... e mi accorgo di aver osservato il Mare Sirenum e Mare Cimmerium... altro che la Syrtis... Con un acromatico da 63mm del 1970... coi moti manuali... e Marte a mezza altezza sull'orizzonte e 14 arcsec di disco...
Gli AS sono una classe superiore ai C, non solo per il disegno ottico ed i vetri che sono diversi, ma anche per l'asferizzazione manuale che veniva compiuta su ogni esemplare. Quinid ci mettevano mano mastri ottici. Costavano quello che costavano. Ma tanto il più delle volte pagava il Governo...

photallica ha scritto:
> o e' solo mito tipo rolex........che e' peggio di altri, ma ha nome?

Diciamo che la sua colpa sarebbe quella di costare in modo osceno, per il resto era uno splendido strumento. Che poi i Rolex sono sopravvalutati è un dato di fatto. Dovessi spendere tutta quella grana Girard-Perregaux e AP sono meglio di Rolex

Guarda, Rolex ha sinceramente una qualità da paura per il prezzo (parlo del listino, non di quello che può decidere di pagare qualcuno in partenza per Porto Cervo perche deve avere "anche lui" il Daytona che fuoriesce dal polsino...). E riesce ad avere quella qualità e quel prezzo perché ha un'automazione, anch'essa da paura.
Non è una manifattura artigianale che — ovviamente — naviga su tutt'altri altri livelli (che molti neanche immaginano).
Quindi, se vuoi portare avanti questo paragonoe, Takahashi (che fece a suo tempo la scommessa di una qualità eccellente data da un'automazione controllata — da cui i disegni che preferiscono le superfici sferiche) potrebbe essere — mutatis mutandis — una Rolex. Una ***eccellente*** Rolex.

Con questi Zeiss sei in pieno dominio Patek Philippe... Ma, di nuovo, "mutatis mutandis".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
ras-algehu ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Tu sei *sicuro* che lo regalerebbero...?!

Perché in caso io sono qua... Trasporto e revisione della figura si fanno — ma vorrei vederla 'sta figura... Certo se uno vuole usare un CCD a pieno spettro su un 40 f/15 Cde, non è l'obiettivo che è fatto male, è solo lui che è un pirla... Vacci in tricromia, poi ne riparliamo...


Si, ma ovviamente devono conoscerti non lo danno al primo che passa! :D

Beh, se aspettano che io vada lì con una lettera di presentazione di qualcuno, possono davvero aspettare in eterno...
ras-algehu ha scritto:
Comunque penso che ti costerebbe un botto solo smontarlo e trasportarlo, facciamo qualche decina di migliaia di euro? Penso di si (in associazione pensammo allo schmidt ma visto il peso e le dimensioni costerebbe altrettanto).

Ma dove...?!?! Solo l'ottica o anche la montatura...?!?!
Tu dammi un paio di persone che sanno dove mettere le mani e qualche giorno e ti faccio vedere, altro che decine di migliaia di euro... E' una lente da 40 cm, non Piazza San Pietro. il tubo sarà a sezioni. E 6 metri non sono mica la fine del mondo...

ras-algehu ha scritto:
Andava male visualmente (Io ho osservato solo diaframmato) gia ai tempi in cui lo presero (roba di un secolo fa se non sbaglio).

E' del 1935. E mi risulta totalmente impossibile immaginare che una lente da osservatorio vada male. Che poi in ottant'anni si possa essere scollimato (ci sono state una guerra e qualche altro casino... ottant'anni non sono una settimanella) non mi stupisce... Se non vogliono metterci le mani, che lo diano a chi se la sente di farlo... Un 40cm Zeiss tenuto lì così... Una vergogna..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Massiliano ha scritto
“”
Che poi in ottant'anni si possa essere scollimato (ci sono state una guerra e qualche altro casino... ottant'anni non sono una settimanella) non mi stupisce... Se non vogliono metterci le mani

“”

Metti che la cella sia in ottone e la ghiera abbia qualche piccola ossidazione che spinga sulle lenti, ecco che potrebbe esserci anche un po’ di astigmatismo.
Poi una settantina di anni fa probabilmente certi prodotti lucidandi non esistevano.
Sarebbe emozionante avere tra le mani un simile obiettivo.
Inoltre, per un doppietto non sarebbe poi così difficile individuare i tipi di vetro utilizzati.
Basterebbe prendere i raggi di curvatura, gli spessori e la focale e dopo qualche tentativo si riuscirebbe ad individuare i vetri, io l’ho fatto per un cinesone 120 f.5 (bk7+f3).
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
ForMa55 ha scritto:
Metti che la cella sia in ottone e la ghiera abbia qualche piccola ossidazione che spinga sulle lenti, ecco che potrebbe esserci anche un po’ di astigmatismo.
Poi una settantina di anni fa probabilmente certi prodotti lucidandi non esistevano.

Assolutamente. Ci possono essere tante piccole cose... Ma NON la figura dell'obiettivo...
ForMa55 ha scritto:
Sarebbe emozionante avere tra le mani un simile obiettivo.

Ah, guarda, io mollo tutto e me lo vado a prendere anche adesso...
Si prende il doppietto e lo si mette al sicuro stile bebè... poi alla montatura ci si pensa... intanto si analizza l'obiettivo e di vede quale meccanica gli permette di rendere al meglio... Se è la sua, bene, altrimenti si cambia la cella (la sua si tiene, ovviamente, in bella mostra...;-)).
No, ma che stiamo scherzando...?!?! Se qualcuno conosce 'sta gente, che li contatti... Io lettera di raccomandazione per principio manco una riga... ma la disponibilità c'è tutta... E a Refractorland lo spazio non manca...
ForMa55 ha scritto:
Inoltre, per un doppietto non sarebbe poi così difficile individuare i tipi di vetro utilizzati.
Basterebbe prendere i raggi di curvatura, gli spessori e la focale e dopo qualche tentativo si riuscirebbe ad individuare i vetri, io l’ho fatto per un cinesone 120 f.5 (bk7+f3).
Maurizio

Farò qualche altra ricerca...
Dì, il 150 f/5 ha la stessa ricetta...?!

Infine, il giorno che i tuoi Clavè ti ingombrano, mandami una riga eh...!!!
;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010