photallica ha scritto:
> ma curiosita'.........gli zeiss Apq,telementor...........sono cosi fantasmagorici
Io ho osservato una sera in un APQ130 e un'esperienza simile ne passerà di tempo prima di diminticarmela. Certo se dovessi ragionare in modo prettamente pragmatico ti posso dire che i dettagli lunari sono gli stessi che mi fa vedere il mio bidone da 10" (sebbene con un minore impatto estetico) che costa 1/10 però già un 5" che va come un 10" credo se la meriti qualche lode, no?

Senza contare che non esiste solo la Luna... Sui pianeti quel coso picchia!
La cosa che però mi ha più impressionato e la predisposizione agli ingrandimenti, più gliene dai e più ce n'è, non si stancava mai
Beh, mi pare che Roberto l'abbia descritto bene assai.
Sono strumenti semplicemente eccellenti, fatti come meglio non si può. Senza badare a spese. Zeiss non viveva di amatori, ma di contratti scientifici e governativi. Quindi ci voleva il tempo che ci voleva e costava quello che costava. E si vede.
Il Telementor è sinceramente "stellare". Tre giorni fa — quando non ho fatto il piggy-back sulla Holmes perché c'erano cirri — stavo su Marte tranquillo a 225x. E ne chiedeva ancora. Non ci ho messo una barlow perché si percepivano comunque dettagli (era ancora basso). Calotta polare e nebbie mattutine. E poi due formazioni verdastre a ore 4 e ore 7. Mi dico, boh, una sarà la Syrtis Major, l'altra non so (non avevo controllato mappa e niente... Marte era un ripiego... ero salito in terrazzo per fare la Holmes...). Comunque amen. Il giorno dopo controllo la posizione... e mi accorgo di aver osservato il Mare Sirenum e Mare Cimmerium... altro che la Syrtis... Con un acromatico da 63mm del 1970... coi moti manuali... e Marte a mezza altezza sull'orizzonte e 14 arcsec di disco...
Gli AS sono una classe superiore ai C, non solo per il disegno ottico ed i vetri che sono diversi, ma anche per l'asferizzazione manuale che veniva compiuta su ogni esemplare. Quinid ci mettevano mano mastri ottici. Costavano quello che costavano. Ma tanto il più delle volte pagava il Governo...
photallica ha scritto:
> o e' solo mito tipo rolex........che e' peggio di altri, ma ha nome?
Diciamo che la sua colpa sarebbe quella di costare in modo osceno, per il resto era uno splendido strumento. Che poi i Rolex sono sopravvalutati è un dato di fatto. Dovessi spendere tutta quella grana Girard-Perregaux e AP sono meglio di Rolex
Guarda, Rolex ha sinceramente una qualità da paura per il prezzo (parlo del listino, non di quello che può decidere di pagare qualcuno in partenza per Porto Cervo perche deve avere "anche lui" il Daytona che fuoriesce dal polsino...). E riesce ad avere quella qualità e quel prezzo perché ha un'automazione, anch'essa da paura.
Non è una manifattura artigianale che — ovviamente — naviga su tutt'altri altri livelli (che molti neanche immaginano).
Quindi, se vuoi portare avanti questo paragonoe, Takahashi (che fece a suo tempo la scommessa di una qualità eccellente data da un'automazione controllata — da cui i disegni che preferiscono le superfici sferiche) potrebbe essere — mutatis mutandis — una Rolex. Una ***eccellente*** Rolex.
Con questi Zeiss sei in pieno dominio Patek Philippe... Ma, di nuovo, "mutatis mutandis".