1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Blackmore ha scritto:
Grazie Chris, si possono vedere le immagini con le dimensioni maggiorate?


se clicchi sulla foto vedi una versione piu' grande.
Purtroppo la visualizzazione non e' molto comoda perche' non ho risolto alcuni problemi con drupal.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esattamente, io credo che il 66 sia un compromesso, un tuttofare.
Se avessi le tasche giuste, probabilmente, prenderei l'80 che permette di fare anche un po' di deep.
Sulla questione che solleva Marco sulla montatura... In effetti è da pensarci :)
Ma onestamente un "bestione" per l'hi-res costa un casino, a meno di non si ceda un po' al cromatismo (e su questo si può discutere, sul mio in particolare è evidente), per uno schema a due specchi ci vogliono lustri per acclimatare, il che non è certo a favore dello spirito "mordi e fuggi".

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Grazie Chris, si possono vedere le immagini con le dimensioni maggiorate?


se clicchi sulla foto vedi una versione piu' grande.
Purtroppo la visualizzazione non e' molto comoda perche' non ho risolto alcuni problemi con drupal.

Ciao


Non è vero!!!! ...Bugia!!!...mai nella mia vita oserei contraddire l'amministratore...ma se clicchi sul cavallino, per esempio, non appare nessuna versione più grande! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Lancio una provocazione, ma reputatela come tale mi raccomando, visto anche che non ho mai avuto ahimè l'occasione di "buttare" l'occhio in questi 66ED molto declamati.

Come provocazione la vedo comunque molto analitica, ben vengano le provocazioni come questa (almeno IMHO)

> 1) Cercatore per palati alquanto fini

Quoto

> 2) Tele guida per magari rifrattori da 80mm (Christian docet)

Quoto

> 3) L'opzione credo più acclamata, ovvero un uso generico, per osservazioni mordi e fuggi, per quando non si ha tempo/voglia per montare/smontare altri setup, per essere spostato agevolmente più volte nel corso della serata (alzo il treppiede e via), e così dicendo.

Quoto poco, per questo genere di osservazioni IMHO MOLTO meglio un binocolone cinese da 100mm, che costa pure di meno

> Per questo tipo di uso inoltre presumo non si vada mai a lavorare ad alti ingradimenti. Se devo osservare bene Marte con un 66ED dovrò comunque spingermi ad ingrandimenti che necessiterebbero meglio di una montatura equatoriale..al che a questo punto, se già devo montare la montatura, tantovale montarci sopra uno strumento più performante.

Sono d'accordo

> Insomma non è sempre detto, non voglio fare di ogni erba un fascio, ma ribadisco che credo che un 66ED lo usi assai spesso a bassi ingrandimenti.

A bassi ingrandimenti è notevole osservare larghe congiunzione o oggettoi molto estesi. Una cosa che non hai scritto - che a mio avviso è il regno di questi piccoli apetti è il Sole: basta l'astrosolar per farlo volare ma se si avessero maggiori disponibilità un filtro H-alfa. Certo si scontrerebbe frontalmente con un PST ma lo Scopos è più versatile visto che si può usare anche per osservazioni terrestri e astronomiche

> Bene, a questo punto non conviene prendersi, a prezzo davvero inferiore, un ottantitno acromatico come il Konus Vista ? Io possiedo la versione blu (quindi peggiore della vecchia arancione) eppure devo dirvi che fino ad una quarantina di ingrandimenti è molto godibile.

Da ex possessore del Vista non ti quoto, sebbene il mio era uno uscito bene la qualità del campo lasciava a desiderare e il cromatismo era fastidioso. Meglio perdere qualche mm d'apertura e averne 66 buoni piuttosto che 80 bolsi. Poi il 66 pesa pochissimo e lo puoi montare in parallelo senza troppe storie.
Io se non dovessi cambiare setup (cioè se mi tenessi il Meade forcellato) uno Scopos66 in parallelo prima o poi ce lo metto! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
strano che non si apra .... io le apro senza problemi....mmmm (controllo)
http://astro.xchris.net/files/images/84_large.jpg

questo il cavallo grande


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo per me, io sto cercando qualcosa che stia tra l'FS-60C e l'Orion 80ED (giusto per darvi gli "estremi" come dimensioni, mettendoci dentro sia i 66 che strumenti di altro lignaggio tipo l'FS-78 ed il 75mm Pentax, e, al limite come apertura e costi, lo Sky90) per fare quanto segue:
- grab'n'go per visuale su montatura di piccole dimensioni (alt-az tipo la Porta o piccola equatoriale tipo la GP, niente motori, niente go-to)
- in parallelo al C9 su una montatura diversa dalla Sphinx (che già soffre, a mio vedere), qualcosa che sta tra la EQ6, la G11 e la Atlux, nuova e "preparata" la prima, rigorosamente usate le altre due, setup da usare con la formula "uno guida, l'altro riprende", presumibilmente con l'accoppiata DMK e DSLR Canon... ...idee un po' fumose, ma il mio portafogli non sopporterebbe che dessi loro corpo in tempi rapidi :lol:

Sul thread dell'acquisto del 66ED ne ho prenotati due, con l'idea di agganciare a uno dei due la struttura per poter montare l'altro in parallelo come binocolo, conservandomi la possibilità di sganciarlo per gli usi di cui sopra. Nel caso non mi riuscisse, cosa ben possibile, uno dei due lo terrei per usarlo come detto, l'altro, con una sua montatura, saprei già a chi regalarlo.

PS: su Astromart è appena andato via un FS-78 che mi ha tentato e non poco...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm davvero ottime ed interessanti osservazioni le vostre! Grazie per gli interventi...

A questo punto ho capito che i 66ED possono essere usati anche ad altri ingrandimenti (200X anche), questo grazie alla loro ottima qualità.

A questo punto mi sovviene però una domanda. Com'è osservare a 200X senza motorizzazione? Non è abbastanza scomodo? Scusate la domanda banale, ma sinceramente se ci penso non mi è mai capitato di osservare a tali ingrandimenti senza una equatoriale che insegue (a mano o motori che siano).

Non so perchè nella mia mente bacata vedo rifrattori così piccoli destinati in gran parte a lavorare come binocoli ad ingrandimenti un po' variabili. Insomma per lavorare a 10-50X.
Non per altro, giusto per la questione del cielo che "scappa" abbastanza in fretta. Poi mi rendo conto che, dal punto di vista ottico, possono sopportare ingrandimenti davvero molto elevati rispetto al loro diametro.

Comunque convenite con me che se un astrofilo arriva (per qualsiasi motivo) a montare una equatoriale tantovale montarci anche uno strumento più "potente" ?

Poi per la questione degli acromatici 80/400 (Konus Vista in primis) penso dipenda molto anche dal "palato" e dall'indole dell'osservatore.
Certo la qualità è bassa, ma a 30X ad esempio (con buoni plossl) io mi trovo alquanto soddisfatto.

Tanto soddisfatto da preferire la visione offerta dal VIsta piuttosto che quella binoculare del 20X80 sempre della Konus,
Comunque sto andando abbastanza OT, quindi termino qua.

Se insomma mi dite che osservare a così alti ingrandimenti senza inseguimento è comodo beh.. allora mi "arrendo" ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avendo il piccolo 66 posso parlare dell'80ed, credo che l'utilizzo sia piu' o meno lo stesso. Punto a favore il focheggiatore, una bella comodita' la demoltiplica, da quando l'ho cambiato sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il campo di utilizzo e' sicuramente attorno ai 200-240x max, quindi adatto al planetario ( giove, saturno, luna, anche con una binoculare, fede quando dice che con la bino rimane estasiato dice il vero, sulla luna soprattutto, ma non guardate il deep perche' e buio profondo ). Quoto sul trasportabile, sull'utilizzo come cercatore di lusso e sul mordi e fuggi. Per le foto christian ha gia' spiegato con cura l'utilizzo.
Unico pensiero e' che molti non si illudano di prendere un tele che gli permetta di vedere chissache' ( la sensazione di tutto questo entusiasmo e' proprio questa) perche' 6,5 cm sono e restano tali, io avendo un 80 so bene fin dove si riesce ad arrivare e non e' molto rispetto a diametri maggiori. Sul discorso acro 80/400, ho avuto lo ziel ( tipo il konus) e devo dire che oltre i 120-140x nelle sere migliori, non ci andava, pero' nel largo campo era ok.. penso che questi 66 siano meglio, o almeno dovrebbero esserlo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:45 
Dunque...
ovviamente un 66 è e rimane uno strumento piccolo, piccolissimo, e su questo ovviamente non ci piove.
Però come ha detto anche Valerio, non è necessriamente uno strumento da bassi ingrandimenti.
L'ottima fattura, sia meccanica che ottica, permettono di "tirare", ovviamente nelle condizioni "ambientali" adatte, oltre l'immaginabile per un 6cm.
E uno dei "particolari" che permette di farlo è proprio il Cryford demoltiplicato che, se da una parte porta ovviamente problemi di "tenuta" su accessori molto pesanti all'azimuth (considerate che io ci metto comunque tranquillamente la torretta con una barlow sotto...) dall'altra permette una perfetta messa a fuoco anche ad alti ingrandimenti, cosa fondamentale per "vedere qualcosa"...
sui bassi ingrandimenti resta luminosissimo (secondo me, fluorite a patre che ormai è un ricordo, un doppietto ED è meglio di un tripletto in visuale) e molto contrastato, e questa cosa del contrasto è quella che mi permette di vedere la Velo senza alcun filtro (non sempre...).
Con un filtro nebulare poi non c'è paragone con nessun binocolo.
Il binocolo è meglio sugli ammassi aperti per ovvi motivi di profondità.
Per le doppie, certo che c'è un leggero residuo sul rosso, certo che in intra ed in extra ci son differenze, ma che dischettini si vedono, e si parla di un "misero" 66!
La trasportabilità è comunque inbattibile, e qui mi riaggancio al discorso di Valerio: lo porti dentro e fuori già montato sulla mini-montatura o sul cavalletto, e poi te lo carichi in spalla e via...
un 80 tipo SW è si ancora piccino, ma non paragonabile...
non tutti si muovono sempre in macchina e con la propria... ;)
quindi, è ovvio che si parla di un 66, e 66 rimane, ma ragazzi, che "giocattolino", specialmente per il prezzo che ha...
certo non sarà un Taka60, ma non costa nemmeno come un Taka60... ;)
certo che il campo è "a banana", ma dipende molto anche dagli oculari che si usano (e se va in un verso gli "dedicherò" un flat field, ed inoltre questo "bananismo" non è un difetto che reputo "grave" in confronto agli altri tanti e notvoli vantaggi...
e vi assicuro che io non sono "abituato" ad osservare con roba particolarmente piccola o scadente: considerate che mi muovo con un branco di dobsonari,dove il più piccolo è un 350, e la norma sono 40-50 cm, ed ho passato tutti i venerdì notte di quest'estate fra C8 e C925... ;)
Morale, io sono molto, ma molto contento del mio nanetto.
Mi piacerebbe farlo "provare" a tutti, magari se vengo all'Amiata ci giochiamo un po'... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbam, domanda secca... la differenza di prezzo tra un 80/400 acromatico valido, ed un 66ED vale la differenza di minori aberrazioni ?

Scusate se continuo la "polemica", ma lo faccio anche in previsione di un mio possibile acquisto di questi 66ED.

Grazie a tutti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010