1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie a tutti per i preziosi consigli e a Fede67 per una vera e propria recensione, adoro questi confronti con i pro e i contro eche possono essere oggettivi ma anche soggettivi.
Ora volevo farvi una domanda, visto che ho ancora il Pentax 75, e volessi utilizzarlo solo in visuale, vale la pena tenere questo e monetizzare su qualcosa d'altro o conviene davvero privarmene Visto che con quello che realizzo dovrei riuscire ad acquistare l' ED66 e anche la montaturina altazimutale?
E poi con questo tubo è sufficiente una minigiro o conviene sempre la "Porta" ?

Scusate le discuisizioni banali, ma in visuale sono davvero "neofita"

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
con strumenti piccoli e' meglio la Porta perche' dotata di movimenti micrometrici e ad alti ingrandimenti e' piu comoda.

Per strumenti piu' pesanti meglio la serie Gyro, soprattutto se si va a caccia di ammassi aperti e si fa un po' di zapping sul cielo.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
EightyFive ha scritto:
io prenderei il rifrattore..
più multifunzione... ad esempio autoguida..
se poi è apo lo puoi usare in foto..


:lol: Sta vendendo un astrografo su annunci...mamma mia, ho appena litigato con mia moglie :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:18 
La Porta è meglio se la vuoi usarla dal balcone di casa, perchè appunto ha i micrometrici, ed usando un tubo corto con una torretta binoculare è possibile "indurire" la frizione così da non "soffrire" per l'impossibile bilanciamento.
Se invece vuoi andare "a cieli bui" è meglio la GiroMini, più trasportabile e compatta.
E' alrettanto vero, come dice Christian, che su tubi grandi va meglio la GiroMini, che quindi potrebbe essere una ottima scelta se in futuro vorrai usarci un bel rifrattorone o un newton.
Comunque anche la Porta "regge bene": ci abbiamo messo un C8, e si poteva usarlo, tanto che il padrone del C8 si è preso una Porta... ;)

PS: io le ho entrambe...
sul balcone uso la Porta, e che bello guardare la Luna!
nel buio delle montagne uso la GiroMini, e che bello guardare in Orione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io la penso cosi', ho usato tre diversi setup di quelle che possono essere considerate configurazioni mordi e fuddi:
-Mini giro con meade 80 ed serie 5000
-Giro 3 su vixen 103 swt
-Binocolone 20x80 su cavalletto

Il piu veloce da piazzare il binocolone, anche dal punto di vista della soddisfazione visiva sugli oggetti che non necessitano di ingrandimento, per capirci m31 mi piace di piu' nel binocolone che nel vixen come pure le Pleiadi, il palco casca quando ti lanci su luna e pianeti, la configurazione Giro 3 con il vixen la uso spesso, ma comunque tra trepiedi, montatura che non è una piuma, valigia degli oculari e sgabello non è il massimo, la seconda èra il top (l'attrezzatura era di un mio amico che per molto tempo mi era stata lasciata in per cosi' dire prestito) giro mini e tripletto apo, montatura leggerissima e resistente, il tele super compatto quasi uno scopos, con paraluce chiuso, e prestazioni di poco inferiori al vixen.
Se sei super pigro e vuoi avere il minimo ingombro binocolone ma scordi luna e pianeti, se vuoi potenza di fuoco e ti sacrifichi a fare due viaggi tra postazione e baule giro3 con quello che vuoi, il c8 deve acclimatarsi quindi non so quanto sia mordi e fuggi, in mezzo ci sta la mini giro col rifrattorino, in una valigia per strumenti musicali o in uno zaino ci sta tutto anche gli oculari forse è la cosa migliore (purtroppo non ha i micrometrici e costa di piu' della PORTA ma è meno ingombrante. Vedi tu, naturalmente sono mie impressioni personali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nel mordi e fuggi preferiresti alta risoluzione o deep sky?
in quest'ultimo caso consiglio binocolo 20x90; eventuale accoppiamento per alta risoluzione con etx 90 con oculare zoom da montare sullo stesso supporto del binocolo
poi dipende da quanto vuoi spendere e cosa ti interessa di più
il massimo del mordi e fuggi binoculare con conservazione di qualità d'immagine e massima portabilità/ compatezza è un canon 15x50 stabilizzato: non ti serve nemmeno il cavalletto (ve lo garantisco: quando schiacciate il bottone il cielo letteralmente si ferma.....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 19 novembre 2007, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il binocolone 20x80 per il deep è stata la sorpresa piu' gradita della mia esperienza astrofila....quindi come postato in precedenza e come detto da altri se non interessa l'alta risoluzione un pensiero ce lo farei al BINOCOLONE!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Daneb mi ha fatto venire in mente una cosa, prendi una mini giro con doppio attacco, da una parte ci metti un binocolone, dall'altra un rifrattorino o un piccolo mak ed il gioco è fatto, unico fattore negativo la difficolta di osservare nel binocolone , ma se metti un cavalletto col basamento estendibile risolvi tutto ed hai capra e cavoli, dai un occhiata, è la mia giro3 con konus 20x80 e Vixen 103 swt.....
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0045_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010