Conoscendo generalmente i prezzi di produzione "orientali" posso ipotizzare un 100-150 dollari massimo, vat comprese, al pezzo senza nemmeno inoltrare una richiesta di offerta...
Giuliano, certamente IN ITALIA piazzare 100 sessantini non è un'impresa facilissima, ma non impossibile...
basti pensare a quanto pochi solo in questo forum lo abbiano, nonostante il costo davvero contenuto e le brillanti se non "stupefacenti" prestazioni...
considerando che tre quarti degli astrofili italiani osservano regolarmente da un balcone, se ne dovrebbero già essere venduti "a migliaia"...
invece si sentono ancora troppo spesso discorsi tipo "a cosa serve un 66, è inutile..."...
Del resto si sa com'è l'Italia...
Certo bisogna "sbattersi", cercarsi la piazza, tornare a fare per un po' il "rappresentante" e lasciarne uno ad ogni ottico in ogni città italiana (basterebbe probabilmente anche "farsi" solo una decina di negozi in centro ed il resto su ebay... ) ...
vi assicuro che se in vetrina di un ottico o fotografo ci fosse uno Scopos 66ED tutto cromato, come il mio, montato su un piccolo Manfrotto, l'ottico ne venderebbe a palate, anche ai "non astrofili"...
altro che "spotting scope" Zeiss a 1900 euro al pezzo...
Se il signor Trony avesse un minimo di interesse per l'astronomia, avrebbe questi gioiellini nel reparto fotografico...
ma appunto in Italia l'astronomia non è "molto cagata" a livello commerciale:
manca la parole "stelle" nella formazione culturale media dei nostri compaesani, è più facile trovare invece la parola "MP3"...
un Ipod costa più del mio Scopos, ma lo vendono anche alla Coop...
