Infatti c'è caso e caso, ma qui si sta parlando di una "usanza generale"...
ed è indubbio che "l'usanza generale" degli astrofili italiani è quella di vendere il proprio usato ad un prezzo "lievemente inferiore" del nuovo...
Certamente se vendo un Astro Physic non lo darò a metà prezzo, specialmente se per averlo "nuovo" devo aspettare anni...
e lo stesso per un Ariete, con tempi di consegna di 200 giorni...
ma questo è il "caso delle Ferrari"...
ma spesso, spessissimo, troppe volte, si trovano per esempio oculari che da nuovi vengono 100 euro venduti usati a 85, 90 euro, e spesso più spedizione...
naaaa... non esiste proprio...
il discorso delle "modifiche" poi non vale un granchè...
se ci sono "accessori" costosi, è usanza elencarli tutti, cosa che effettivamente vedo sempre fare, ed anche con affianco il loro prezzo "al nuovo"...
ma se ho preso un Newton da 20cm nuovo, e lo rivendo alla stessa cifra del nuovo perchè ci ho messo dentro il "vellutino nero", non posso pretendere di "ricaricare" la "manutenzione" all'acquirente...
Se Pippo ha smontato e reingrassato la sua Eq5 son fatti suoi, non può "farlo pagare" a Paperino quando gliela venderà...
Se invece ha montato un Moolighit al posto del plasticone cinese, è ovvio che il prezzo dovrà essere "adeguato"...
