1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i prezzi dell'usato
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
[cut]
In un altra discussione ho affermato che secondo me il prezzo medio del materiale usato dovrebbe aggirarsi attorno al 60% del nuovo, con le debite accezioni per materiale di alta qualita' e dall'altra parte oggetti di scarsa qualita'. [cut]


Io però aggiungerei anche rispetto a che listino, prima di vendere o acquistare un usato vedo cosa dice il Mercato globale (tenendo presente dazi, iva e trasporto) e non il solito negozio italiano.
Pertanto anche quel 60% può essere molto soggettivo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
lasciamo perdere va là c'è gente su astrosell che compra, prova per una volta, (a detta loro) e poi rivende facendo uno sconto di UNA DECINA di euro sul prezzo di listino da nuovo..... e che litigate litigate poi per eventualmete chiedere anche le spese di spedizione .........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritengo che per conciliare le esigenze di chi vende e chi compra un prezzo equo potrebbe essere il 40-50% del prezzo del nuovo.
Il prezzo iniziale al quale l'oggetto è stato acquistato è irrilevante, va attualizzato alla situazione del momento.
Se nel frattempo è uscito un modello nuovo superiore e le caratteristiche sono comparabili il prezzo a mio avviso può scendere del 50-60% rispetto al nuovo.
Naturalmente siamo parlando di oggetti ben tenuti: il compratore non ha nessuna garanzia.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
però ci sarebbe da aggiungere una valutazione, i prodotti "cinesi", come purtroppo ben sappiamo, hanno un controllo della qualità non proprio impeccabile e ciò fa si che, delle volte, il valore dell'usato possa essere addirittura superiore a quello del nuovo.
provo a spiegarmi con un esempio, decido di comprare una eq6 nuova, mi accollo una spesa pari a 100 con il rischio, per dire, di ritrovarmi un errore periodico di +/-60" (e non è un numero campato in aria)... poi trovo un annuncio sul mercatino di una eq6 tenuta bene, non troppo vecchia, e con un PE certificato +/-7"... quanto vale rispetto ai 100 di cui sopra? 60? 80? sinceramente se il mio scopo è la foto astronomica forse potrei essere anche disposto a pagare 110 non credete?

(tutto ciò dando per scontata l'onestà del venditore :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
joegalaxy ha scritto:
Banale da dire, ma è il mercato che fa...
TEC e compagnia van via facile e a prezzi alti, soprattutto perché chi compra pensa che terranno stretto il loro valore (vedi AP che spesso nell'usato è stato pagato PIU' che il nuovo per via dei tempi di consegna del nuovo stesso: esattamente come Rolex, per dire).

Se questo abbia un senso, non so dire. Se tra dieci anni gli apo VERI te li tireranno dietro - è così improbabile? - rimarrà solo una motivazione collezionistica (credo però assai ridotta: rolexari impazziti ce n'è a migliaia, telescopisti compulsivi molto molto meno...).


Quoto e aggiungo il rovescio della medaglia: ho appena venduto su ebay (perché qui, su Astrosell e per canali tradizionali, a 1.000 euro non si vendeva), un Nexstar 8 completamente accessoriato (sua dotazione + barlow, oculari, filtri, cavetti vari... 10 pile ricaricabili comprese) e con valigia rigida e treppiede equatoriale, a 780 euro in asta (1 offerta), spedizione compresa. D'altronde un monobraccio Nexstar 8 goto è stato ceduto qui, credo a 120 euro, che è tutto dire.
E' il mercato e tale va accettato. Per questo, sconsiglio vivamente si seguire le mode, soprattutto nell'usato.
Personalmente nell'acquisto di un usato tengo sempre conto di parti usurabili che non si vedono a occhio, età e mancanza di garanzia.
Diciamo che è irrealistico chiedere più di un 50% su tele e ancor più montature specialmente se computerizzate e che usano sistemi non aggiornabili. Più realistico salire su oculari e accessori meno usurabili o con usura visibile. Parlo sempre di materiali in buono stato apparente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Sono d'accordo che deve variare dal 50% al 75% perchè ci sono strumenti usati con diversi passaggi di proprietà e altri che hanno 2-3 mesi di utilizzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Allora io sono stato molto fortunato che ero dei primi che hanno spesso comprato nel USA. Primo, ho comprato un Nexstar8 5 anni fa alla metà del prezzo Europeo. L'ho venduto per 70% del prezzo che ho pagato per il 14,5" Dob ancora nel USA. E il 14,5" l'ho venduto qui per 85% del prezzo del mio 18", spedizione e IVA inclusi!

Però è vero che un tele non tene tanto la sua valore che può pensare. Infatti, quando ho venduto il mio Nexstar il prezzo nuovo aveva diminuito con 40%, confrontato a 2 anni prima e sono stato molto fortunato coi soldi che ho ricevuto. 18 mesi fa, pensavo che avevo fatto un affare enorme col mio 18". Ma adesso vedo spesso telescopi simili a prezzi veramente incredibili su Astromart. Come un 17,5" Discovery truss per solo 1650$! :shock:

Certamente il rapporto del $ vs l'€ è un grande vantaggio!

Invece ci sono davvero sempre le marche come Televue e Pentax che tengono bene la loro valore.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:34 
In ogni caso siamo in "libero mercato" e nessuno ci "obbliga" a comperare se non riteniamo il prezzo giusto.
Se la gente, sia chi vende ma specialmente chi compra, desse al denaro il "giusto peso" non si vedrebbero in giro "prezzi da ladro" ne nell'usato ne nel nuovo...
ma nell'epoca del "consumismo" la "smania di comperare" fa spendere a molti cifre anche assurde senza soffermarsi nemmeno un istante a pensare...
il mercato è sempre "regolato" dagli acquirenti...
si potrebbe riassumere il tutto con "chi è causa del suo mal pianga se stesso"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto vero ciò che avete scritto ma è solo parziale.
In una compravendita non conta solo "cosa" si vende o si compra ma anche "chi".
Tempo fa ci fu chi vendeva su astrosell un programma. Il prezzo era circa la metà del nuovo.
Gli fu chiesto se era originale e la risposta fu positiva.
Arrivò il classico clone e questa persona lo rimise in vendita varie volte.
Ovviamente una persona del genere che mi offrisse un telescopio al 30% del suo valore sarebbe da me scartata a priori.
Un'altra volta invece seppi che un astrofilo di cui avevo la massima stima vendeva un oggetto. Non ebbi problemi a contattarlo e a pagare il prezzo da lui richiesto (fra l'altro prezzo onestissimo in rapporto al valore e alla qualità dell'oggetto) in quanto sapevo a priori che ne sarebbe valsa la pena.
Dire perciò che il prezzo corretto è una percentuale del valore del nuovo è molto incompleto e fuorviante a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:09 
Infatti c'è caso e caso, ma qui si sta parlando di una "usanza generale"...
ed è indubbio che "l'usanza generale" degli astrofili italiani è quella di vendere il proprio usato ad un prezzo "lievemente inferiore" del nuovo...
Certamente se vendo un Astro Physic non lo darò a metà prezzo, specialmente se per averlo "nuovo" devo aspettare anni...
e lo stesso per un Ariete, con tempi di consegna di 200 giorni...
ma questo è il "caso delle Ferrari"...
ma spesso, spessissimo, troppe volte, si trovano per esempio oculari che da nuovi vengono 100 euro venduti usati a 85, 90 euro, e spesso più spedizione...
naaaa... non esiste proprio... ;)
il discorso delle "modifiche" poi non vale un granchè...
se ci sono "accessori" costosi, è usanza elencarli tutti, cosa che effettivamente vedo sempre fare, ed anche con affianco il loro prezzo "al nuovo"...
ma se ho preso un Newton da 20cm nuovo, e lo rivendo alla stessa cifra del nuovo perchè ci ho messo dentro il "vellutino nero", non posso pretendere di "ricaricare" la "manutenzione" all'acquirente...
Se Pippo ha smontato e reingrassato la sua Eq5 son fatti suoi, non può "farlo pagare" a Paperino quando gliela venderà...
Se invece ha montato un Moolighit al posto del plasticone cinese, è ovvio che il prezzo dovrà essere "adeguato"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010